Conferenza del prof. Stefano Papetti sulla mostra “La Devota Bellezza” a Sassoferrato

IMMAGINE devota-bellezzaPer il ciclo di conferenze NARRAZIONI E COLLEZIONI

Giovedì 23 novembre ore 17.30
Palazzo Sorbello – piazza Piccinino, 9   Perugia

Conferenza del prof. Stefano Papetti (Università di Camerino) sulla mostra

La Devota Bellezza
Il Sassoferrato con i disegni della Collezione Reale Britannica

(SassoferratoPalazzo Scalzi dal 17 giugno al 7 gennaio 2018)

Interessante mostra sul pittore Giovanni Battista Salvi detto il Sassoferrato,
d
i cui il prof. Papetti è curatore di una delle sezioni

La Fondazione Ranieri di Sorbello e
l’Istituto Italiano dei Castelli sezione Umbria

propongono

Lunedì 27 novembre ore 10.30 – Sassoferrato visita guidata esclusiva della mostra, tenuta dal prof. Stefano Papetti
(posti limitati – costo biglietto d’ingresso e visita guidata € 15,00)

Per informazioni e prenotazioni

Fondazione Ranieri di Sorbello075 7532775

Per l’occasione l’Istituto Italiano dei Castelli sezione Umbria organizza una gita di una giornata con bus turistico con partenza alle ore 9.00 da Perugia e rientro alle ore 19.30 circa (oltre alla mostra si visiteranno alcuni monumenti della città di Sassoferrato ed il Castello di Genga).

Per informazioni sul costo della gita e le modalità di prenotazione contattare la Fondazione Ranieri di Sorbello

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Conferenza del prof. Stefano Papetti sulla mostra “La Devota Bellezza” a Sassoferrato

Gli Affreschi delle Palazze: Una storia tra Umbria e America

Copertina libroMercoledì 15 novembre ore 18.00
Galleria Nazionale dell’Umbria, Corso Vannucci, 19 – Perugia

Presentazione del volume:

GLI AFFRESCHI DELLE PALAZZE Una storia tra Umbria e America
THE PALAZZE FRESCOES A Tale between Umbria and America
di Tommaso di Carpegna Falconieri e Grazia Maria Fachechi
(Gangemi, Roma 2017)

Coordina:
Marco Pierini (Galleria Nazionale dell’Umbria)

Intervengono:
Bruno Toscano (Professore emerito dell’Università di Roma Tre)
Grazia Maria Fachechi (Università degli Studi di Urbino)
Tommaso di Carpegna Falconieri (Università degli Studi di Urbino)

Il volume è il risultato di un lungo e accurato progetto di ricerca e ricostruzione del ciclo di affreschi duecenteschi del monastero delle Clarisse di Santa Maria inter Angelos presso Spoleto, detto “le Palazze”. Nel diciannovesimo secolo il convento fu abbandonato e nel 1920 una porzione degli affreschi fu rimossa e trasferita in cinque musei americani della East Coast; circa mezzo secolo dopo gli affreschi rimanenti furono rimossi ed entrarono nella Pinacoteca di Spoleto e oggi sono conservati nel Museo del Ducato di Spoleto.
Questa splendida serie duecentesca ha attirato negli anni l’attenzione di molti importanti studiosi tra cui anche Roberto Longhi, ma mancava, fino ad ora, una lettura integrale del ciclo e un’analisi del contesto entro il quale esso fu ideato. Proprio verso questi obiettivi si è orientato un progetto di ricerca internazionale e multidisciplinare guidato da Tommaso di Carpegna Falconieri e Grazia Maria Fachechi, dell’Università di Urbino, con la presenza di eminenti studiosi italiani e americani. Risultato di alcuni anni di lavoro, il progetto è oggi confluito in questa elegante pubblicazione illustrata in doppia lingua (italiano e inglese), corredata da un DVD con una ricostruzione virtuale degli affreschi, riprodotti nella loro sede originaria, realizzato grazie a sofisticate tecnologie digitali.

L’intero progetto è stato promosso e finanziato dalla “Romeyne Robert and Uguccione Sorbello Foundation” una Private Foundation costituita nel 2013 negli Stati Uniti d’America che ha come intento principale quello di sostenere la creazione di ponti culturali tra gli Stati Uniti e l’Italia, onorando l’eredità di Romeyne Robert (1878-1951) e del figlio Uguccione Ranieri di Sorbello (1906-1969).

Evento organizzato in collaborazione con
Galleria Nazionale dell’Umbria

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

POZZO ETRUSCO nella mostra “Perugia SottoSopra. Quando la geologia racconta la città”

webSOTTOSOPRA2-600x180

La Fondazione Ranieri di Sorbello ha concesso il patrocinio alla mostra Perugia SottoSopra. Quando la geologia racconta la città” (Da sabato 11 novembre 2017 a venerdì 6 aprile 2018) allestita presso il POST – Perugia Officina Scienza Tecnologia. Saranno presenti nel percorso alcune immagini e informazioni del POZZO ETRUSCO di Perugia.

Un’opportunità per approfondire quello che Perugia “nasconde”: dagli aspetti geologici sotterranei, passando per il patrimonio paleontologico del nostro territorio, fino a scoprire la geologia urbana come chiave per apprezzare ulteriormente le ricchezze storico-architettoniche dell’acropoli perugina.

La mostra, patrocinata anche dal Comune di Perugia e da altri Enti del territorio, è stata realizzata con il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e con il sostegno della Regione Umbria e della Camera di Commercio di Perugia.

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su POZZO ETRUSCO nella mostra “Perugia SottoSopra. Quando la geologia racconta la città”

Presentazione libro: Viaggi e viaggiatori nella Tuscia Viterbese

copertina

Venerdì 10 novembre 2017 – ore 17:30
Palazzo Sorbello p.zza Piccinino 9 Perugia

Presentazione del volume

Viaggi e viaggiatori nella Tuscia viterbese
Itinerari di idee, uomini e paesaggi tra età moderna e contemporanea

a cura di Alessandro Boccolini
(Sette Città, Viterbo 2016)

coordina
Ruggero Ranieri
  Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello

interventi
Raffaele Caldarelli  Università degli Studi della Tuscia
Federico Meschini  Università degli Studi della Tuscia
Alberto Sorbini  Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea

sarà presente il Curatore

Evento organizzato in collaborazione con:
ISUC (Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea)

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Presentazione libro: Viaggi e viaggiatori nella Tuscia Viterbese

Catasti di Preci e Castelvecchio, sec. XVII

Invito fronte

Giovedì 12 ottobre ore 17.00
Palazzo Sorbello – piazza Piccinino, 9   Perugia

 

Presentazione dei lavori di restauro e digitalizzazione dei
Catasti di Preci e C
astelvecchio, sec. XVII

Presiede e coordina
Luciano Giacchè

 Introduce
Mario Squadroni

Saluti
Ruggero RanieriPresidente Fondazione Ranieri di Sorbello di Perugia
Nicola Alemanno, Sindaco di Norcia
Pietro Bellini, Sindaco di Preci
Rossella SantolamazzaSoprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria e delle Marche

Interventi
Alessandro BianchiPreci terra di chirurghi
Rosella MartinelliIl restauro e la digitalizzazione

 Verranno esposti alcuni volumi manoscritti del territorio di Preci (sec. XVII), restaurati a seguito degli eventi sismici del 2016 grazie all’erogazione liberale della
“Romeyne Robert and Uguccione Sorbello Foundation”

Saranno proiettate immagini delle fasi di recupero effettuate negli Archivi Storici di Norcia e Preci

Si ringraziano Rosario Pantano, restauratore e Mario Lucio D’Arrigo, fotografo

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Catasti di Preci e Castelvecchio, sec. XVII

Giochiamo con la Storia. Viaggio nel tempo a Palazzo Sorbello

Big Draw manifesto-web-768x402

In occasione del festival THE BIG DRAW 2017, con il sostegno tecnico di FABRIANO,
la CASA MUSEO DI PALAZZO SORBELLO apre le sue porte per piccoli esploratori curiosi.

Faremo insieme un viaggio nel tempo e torneremo nella Perugia del Settecento per scoprire come viveva un’antica famiglia della città. Dopo la visita guidata alla Casa Museo, realizzeremo una breve storia illustrata in cui ciascun bambino racconterà il suo viaggio nel tempo nel Settecento.

Visita guidata per bambini alla Casa Museo di Palazzo Sorbello e Laboratorio Artistico a cura di Claudia Pazzini

Venerdì 6 ottobre ore 16:00
Massimo 10 partecipanti
Età dai 5 ai 10 anni
Costo: 1€ a bambino
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Per informazioni e prenotazioni:
Fondazione Ranieri di Sorbello
tel: 075 5732775
promoter@fondazioneranieri.org

The Big Draw è un ente di beneficenza che promuove annualmente una campagna per il disegno quale linguaggio universale di apprendimento, espressione e invenzione

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Sorbello and its ruling Marquises. A short history of the fief between Umbria and Tuscany from the 14th to the 19th century

sorbello e i suoi marchesi reggentiby Uguccione Ranieri di Sorbello
Publisher: Fondazione Ranieri di Sorbello

The estate of the Marquis of Sorbello was a direct imperial stronghold that lasted about 400 hundreds years and managed to mantain its indipendence until 1819 when it was finally amalgamated into the Grand-Duchy of Tuscany. The originality of the building of Sorbello castle is due to the fact that it has always been inhabited from its early origins. Consequently, it has changed with centuries: shaped by necessity first, and fashion later.

Texts in English and Italian

Pubblicato in Publications | Lascia un commento

Gli affreschi delle Palazze. Una storia tra Umbria e America

affreschi palazzedi Tommaso di Carpegna Falconieri e Grazia Maria Fachechi
Editore: Gangemi Editore
La Fondazione Ranieri di Sorbello ha collaborato alla realizzazione del volume

Gli affreschi del monastero delle clarisse di S. Maria iter Angelos presso Spoleto, detto Le Palazze, staccati dalle pareti e ora conservati i vari musei, la maggior parte nei quali sulla costa orientale degli Stati Uniti d’America, hanno attirato l’attenzione di molti importati studiosi. Sulla «splendida serie dugentesca delle Palazze» – come la chiama Roberto Longhi- mancava però fino ad ora uno studio complessivo, cioè una lettura integrale del ciclo di pitture e un’analisi del contesto entro il quale esso fu ideato. Verso questi obiettivi si è orientato il progetto di ricerca interazioale e multidisciplinare di cui oggi, dopo quattro di lavoro, possiamo vedere i risultati: la ricostruzione virtuale della chiesa e del coro delle monache con gli affreschi di nuovo riuniti e sistemati sulle pareti, realizzata con sofisticate tecnologie digitali ed esplorabile nel DVD allegato al libro, e i saggi degli autori italiani e americani di questo libro, che Bruno Toscano ella Prefazione definisce «così prezioso e anche così nuovo».

Testi in lingua italiana e in lingua inglese

Pubblicato in Pubblicazioni | Lascia un commento

Sorbello e i suoi Marchesi Reggenti. Breve storia del feudo tra l’Umbria e la Toscana nei secoli XIV-XIX

sorbello e i suoi marchesi reggenti

di Uguccione Ranieri di Sorbello 
Editore: Fondazione Ranieri di Sorbello (2017)

Sorbello è stato un feudo imperiale autonomo per circa 400 anni.
I Marchesi di Sorbello sono riusciti a mantenerne infatti l’indipendenza dalla prima metà del ‘400 fino al 1819, quando venne annesso di fatto al Granducato di Toscana.
La particolarità di Sorbello è principalmente legata al fatto che è sempre stato abitato, dalle sue origini ad oggi. Di conseguenza, è stato modificato nei secoli per rispondere alle esigenze difensive e militari prima ed ai dettami della moda nei secoli più recenti.

Testi in lingua italiana e in lingua inglese

 

Pubblicato in Pubblicazioni | Lascia un commento

Storia di un feudo imperiale. I marchesi del Monte tra la Toscana e l’Umbria (sec. X-XIX)

Fronte copertina L243

di Cecilia Mori Bourbon di Petrella
Prefazione di Ruggero Ranieri

Editore: Volumnia editrice e
Fondazione Ranieri di Sorbello

Il libro è una sintesi colta e gradevole della storia di una importante famiglia di origine alto medievale, quella dei Marchesi Bourbon del Monte, detti già Marchesi del Colle o del Monte, che attraversa dieci secoli di storia, dal medioevo fino all’età contemporanea.
Tanti sono gli episodi e i personaggi raccontati dall’autrice, tra i quali spiccano il marchese Guidobaldo, scienziato, architetto e matematico, amico e protettore di Galileo Galilei e autore di importanti studi, ed il fratello, cardinale Francesco Maria, asceso fino a diventare un protagonista nella Curia Romana, grande collezionista e patrono delle arti, protettore di Caravaggio, abile diplomatico, protagonista delle vicende e degli intrighi della curia fra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600.
Il volume presenta anche i luoghi in cui si svolsero le vicende dei Marchesi. Palazzi e castelli circondati da boschi e monti, dal respiro secolare che recano traccia anche di altre famiglie con loro imparentate e che resero il casato protagonista di tortuose vicende della storia dell’Italia centrale: lotte fra Papato e Impero, fra guelfi e ghibellini, l’emergere dei comuni, da Arezzo a Cortona a Città di Castello e Perugia, l’affermarsi delle dinastie signorili dai Medici di Firenze, Montefeltro di Urbino, i Vitelli di Città di Castello.

 

Pubblicato in Pubblicazioni | Lascia un commento