Rivista Passaggi- articolo sul Corriere dell’Umbria del 22 gennaio 2018
La Casa Museo per The Big Draw UK
La Casa Museo per The Big Draw UK

Grazie alla partecipazione della Casa Museo di Palazzo Sorbello a The Big Draw is All Around, il festival promosso in tutta Italia
dal 16 settembre al 15 ottobre 2017, Fabriano ha fatto una donazione alla ONLUS The Big Draw UK, l’organizzazione che promuove a livello internazionale il disegno e la letteratura visuale come strumento educativo ed espressivo.
Presentazione del volume “Ricordi nella Nebbia” di Lavinia Oddi Baglioni
Venerdì 12 gennaio ore 17.30
presso Palazzo Sorbello – Piazza Piccinino 9, Perugia
Presentazione del volume:
Ricordi nella Nebbia
di Lavinia Oddi Baglioni (Il Formichiere 2017)
Coordina:
Ruggero Ranieri (Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello)
Saluto Introduttivo:
Isabella Nardi (Presidente dell’Istituto Italiano dei Castelli – sezione Umbria)
Interviene:
Ippolita degli Oddi (Università per Stranieri di Perugia)
Sarà presente l’Autrice
Vin d’honneur finale
Personaggi della Famiglia Ranieri di Sorbello
“Ranieri di Sorbello Uguccione”, in Dizionario biografico umbro dell’Antifascismo e della Resistenza, consultabile all’indirizzo http://www.antifascismoumbro.
“Ranieri di Sorbello Giovanni Antonio (Gianni)”, in Dizionario biografico umbro dell’Antifascismo e della Resistenza, consultabile all’indirizzo http://www.antifascismoumbro.
NEW EXHIBITION SECTION IN THE HOUSE MUSEUM
Baldassarre Orsini (1732-1810) in the Sorbello Library:
an overview of manuscripts and works printed in Perugia between the
second half of the 18th and the early 19th century
Baldassarre Orsini (1732-1810) is considered a real protagonist in the cultural, artistic, scientific and literary life of Perugia and beyond. An analysis of Orsini and his works allows one to draw a significant cross-section of the second half of the Settecento in Italy. He lived mainly in Rome (starting in 1751) and in his native Perugia, where he returned permanently in 1779 and became the Director of the Accademia del Disegno (Academy of Drawing) in 1790. He was a “painter-philosopher” (as he was remembered at his death), but also an architect and scholar. The exhibition, following in the wake of the show held at the National Gallery of Umbria, is a continuation of the focus on Baldassarre Orsini, a true leading figure of Perugian cultural history. The Fondazione Ranieri di Sorbello will also organize a series of conferences up through March 2018.
The exhibition comprises precious works including:
Guida al forestiere per l’augusta città di Perugia al quale si pongono in vista le più eccellenti pitture, sculture ed architetture con alcune osservazioni, Perugia, presso il Costantini, 1784
The elegant 1784 first edition of the famous Guida is considered one of his most noteworthy works on art and a benchmark among the art guides of that period on the town of Perugia.
[Baldassarre Orsini], Dizionario Vitruviano di architettura, Manoscritto, [1800?]
A gift from Guglielmo Orsini to Ruggero Ranieri Bourbon di Sorbello (1927). Autograph manuscript (about 1800). Slips of paper regarding whole entries or additions to some of them are inserted in the text, providing evidence of Orsini’s continuous revision of his works.
Vita elogio e memorie dell’egregio pittore Pietro Perugino e degli scolari di esso. Perugia, 1804
In this work dedicated to Perugino, Orsini defines the outstanding painter as a “modern” artist, as he fully uses , as Professor Bruno Toscano says,“the canons and mastery of modern painters”.
NUOVA SEZIONE ESPOSITIVA ALL’INTERNO DELLA CASA MUSEO DI PALAZZO SORBELLO
Baldassarre Orsini (1732-1810) nella Biblioteca Sorbello:
un excursus tra manoscritti ed opere stampate a Perugia tra la seconda metà del XVIII e gli inizi del XIX secolo
Baldassarre Orsini (1732-1810) è considerato una personalità di spicco della vita culturale, artistica, scientifica e letteraria non soltanto perugina e, nel contempo, dall’analisi di questa figura e delle sue opere si può trarre un significativo spaccato del secondo Settecento italiano. Visse prevalentemente tra Roma (dal 1751) e la nativa Perugia, dove ritornò stabilmente nel 1779 e rivestì, dal 1790, il ruolo di Direttore dell’Accademia del Disegno. “Pittore – filosofo” (come è ricordato alla sua morte), ma anche, come si diceva, architetto ed erudito. L’esposizione, sulla scia della mostra allestita alla Galleria Nazionale dell’Umbria, vuole essere un prosieguo della messa a fuoco attorno alla figura dell’Orsini, autentico protagonista della storia culturale perugina. Sarà organizzato, inoltre, dalla Fondazione Ranieri di Sorbello, un ciclo di conferenze nei primi mesi del 2018.
La sezione espositiva è composta da preziose opere tra le quali:
Guida al forestiere per l’augusta città di Perugia al quale si pongono in vista le più eccellenti pitture, sculture ed architetture con alcune osservazioni, Perugia, presso il Costantini, 1784
Baldassarre Orsini pubblica nel 1784 la celebre Guida, considerata uno dei suoi scritti d’arte più degni di nota, oltre che opera di riferimento della letteratura periegetica perugina.
[Baldassarre Orsini], Dizionario Vitruviano di architettura, Manoscritto, [1800?]
Dono di Guglielmo Orsini a Ruggero Ranieri Bourbon di Sorbello (1927).Manoscritto autografo (ca. 1800). Nel testo sono presenti foglietti di carta riguardanti intere voci o integrazioni di alcune di esse. Se ne evince la continua revisione al quale l’Orsini sottoponeva le sue opere.
Vita elogio e memorie dell’egregio pittore Pietro Perugino e degli scolari di esso. Perugia, 1804
In questa opera dedicata al Perugino, l’Orsini definisce l’insigne pittore un artista “moderno” perché utilizza appieno, come sottolinea il prof. Bruno Toscano, “i canoni e gli artifizi dei pittori moderni”.
La Campania e il Grand Tour
Venerdì 15 dicembre ore 17.30
Palazzo Sorbello – piazza Piccinino, 9 Perugia
La Campania e il Grand Tour
Conversazione con
– Rosanna Cioffi (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)
– Sebastiano Martelli (Università degli Studi di Salerno)
Introduce
– Vincenzo Trombetta (Università degli Studi di Salerno)
A proposito del volume
“La Campania e il Grand Tour. Immagini, luoghi e racconti di viaggio tra Settecento e Ottocento”
a cura di Rosanna Cioffi, Sebastiano Martelli, Imma Cecere, Giulio Brevetti
(L’Herma 2015)
Evento realizzato in collaborazione con Istituto Italiano dei Castelli sezione Umbria
Inaugurazione della nuova sezione espositiva dedicata a Baldassarre Orsini (1732-1810) nella Biblioteca Sorbello
Giovedì 14 dicembre ore 17.30
Inaugurazione della nuova sezione espositiva all’interno di Palazzo Sorbello:
dal titolo
Baldassarre Orsini (1732-1810) nella Biblioteca Sorbello:
un excursus tra manoscritti ed opere stampate a Perugia tra la seconda metà del XVIII e gli inizi del XIX secolo
Coordina:
Ruggero Ranieri (Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello)
Intervengono:
Cettina Lenza (Università degli Studi della Campania “Luigi
“Baldassarre Orsini e l’eredità del secolo dei Lumi”
Sara Morelli (Fondazione Ranieri di Sorbello – curatrice)
Breve introduzione alla sezione espositiva su Baldassarre Orsini
A seguire, La Fondazione Ranieri di Sorbello, sarà lieta di offrire un momento conviviale con dolci natalizi per augurare a tutti Buone Feste
DICHIARAZIONE UFFICIALE SULLA SCUOLA DI RICAMI RANIERI DI SORBELLO (1904-1934 c.)
I tessuti ricamati della Scuola Ranieri di Sorbello, oggi di proprietà della Fondazione Ranieri di Sorbello, sono stati realizzati dalla Scuola fondata nel 1904 da Romeyne Robert in Ranieri di Sorbello attiva dal 1904 al 1934 circa presso la Villa del Pischiello in Passignano sul Trasimeno dove, attraverso la rielaborazione di antiche tecniche di ricamo, vennero creati alcuni punti originali che presero il nome di “Punto Sorbello”. L’eredità della Scuola, insieme ad oggetti personali della marchesa Romeyne, è confluita nel patrimonio degli eredi familiari e da essi è stata donata alla Fondazione Ranieri di Sorbello stessa all’atto della sua costituzione nel 2012.
I manufatti eseguiti dalla Scuola di Ricami Ranieri di Sorbello costituiscono un insieme riconosciuto di notevole interesse storico dal Ministero dei Beni Culturali con notifica in data 26 Settembre 2014.
Conformemente al volere della marchesa Romeyne, la Fondazione Ranieri di Sorbello non ha mai rilasciato, né intende farlo in futuro, alcuna autorizzazione alla riproduzione dei manufatti della scuola o dei punti e disegni relativi. Pertanto la Fondazione Ranieri di Sorbello si dichiara estranea all’esecuzione di manufatti o disegni della Scuola Ricami Ranieri di Sorbello realizzati da chiunque e in qualsiasi metodologia, successivamente alla chiusura della Scuola.
Le foto della presentazione del volume “GLI AFFRESCHI DELLE PALAZZE: Una storia tra Umbria e America”
di Tommaso di Carpegna Falconieri e Grazia Maria Fachechi
L’incontro del 15 novembre 2017 presso la Galleria Nazionale dell’Umbria, Corso Vannucci, 19 – Perugia