Presentazione libro LA CONSORTERIA DELLA POSSIDENZA

Mercoledì 27 giugno ore 17.30

presentazione del volume:

LA CONSORTERIA DELLA POSSIDENZA
I notabili umbri tra Ottocento e Novecento
di Augusto Ciuffetti (Il Formichiere, 2017)

 

Intervengono:
Ruggero Ranieri (Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello)
Marco Severini (Università degli Studi di Macerata)

Coordina:
Alberto Stramaccioni (Università per gli Stranieri di Perugia)

Sarà presente l’Autore

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Presentazione libro LA CONSORTERIA DELLA POSSIDENZA

Visite guidate al Castello di Sorbello

Dopo il successo di pubblico dell’anno passato riprendono le visite guidate al CASTELLO di SORBELLO

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Nei seguenti giorno saranno organizzate delle visite guidate ad orario su prenotazione

 

FINE SETTIMANA:

 

SABATO 23 GIUGNO

DOMENICA 24 GIUGNO

SABATO 30 GIUGNO

 

DOMENICA 1 LUGLIO

VENERDI’ 6 LUGLIO

SABATO 7 LUGLIO

MERCOLEDI’ 11 LUGLIO

SABATO 14 LUGLIO

DOMENICA 15 LUGLIO

SABATO 21 LUGLIO

DOMENICA 22 LUGLIO

SABATO 28 LUGLIO

DOMENICA 29 LUGLIO

 

SABATO 4 AGOSTO

DOMENICA 5 AGOSTO

 

 GIORNI INFRASETTIMANALI:

 

dal 2 al 5 LUGLIO

dal 16 al 20 LUGLIO

dal 30 LUGLIO al 3 AGOSTO

 

Costo € 10,00 a persona (€ 5,00 per bambini sotto i 12 anni)

(Le visite saranno organizzate solo al raggiungimento di un numero minimo di prenotazioni)

Per INFO e PRENOTAZIONI: Fondazione Ranieri di Sorbello 075 5732775 – promoter@fondazioneranieri.org (orario d’ufficio dal lunedì al venerdì mattina)

Per gruppi organizzati di minimo 10 persone sarà possibile visitare su prenotazione il Castello in qualsiasi giorno della settimana fino al mese di ottobre, contattando la Fondazione Ranieri di Sorbello ai numeri 075 5732775 (in orario d’ufficio dal lunedì al venerdì mattina) o tramite l’e-mailpromoter@fondazioneranieri.org

Nel cuore del centro Italia, fino a 200 anni fa, si trovava il feudo imperiale di Sorbello in un territorio ancora oggi ricco di foreste e di fauna selvatica. Il Castello di Sorbello è una grande fortezza la cui imponente sagoma, quasi completamente nascosta dalla vegetazione, si presenta al visitatore dopo aver percorso una strada attraverso fitti boschi, con splendidi scorci sulla valle.

Originariamente la fortezza faceva parte di un ampio sistema difensivo voluto dalla famiglia dei Marchesi Bourbon del Monte. Nel XVI sec. il marchese reggente, Ludovico III Bourbon di Sorbello, decise di dare al castello l’immagine di una corte, per enfatizzare l’importanza del suo stato di indipendenza e sovranità e per rispondere alle esigenze di governo e di amministrazione del feudo imperiale.

A partire da una iniziale torre difensiva, venne nei vari secoli ampliato fino a raggiungere l’attuale aspetto che comprende: un grande scalone d’accesso, una serie di sale con elaborati stucchi dipinti, un ampio atrio con cortile annesso che permette l’accesso ad una chiesa con arredi originali del XVIII secolo. Sorbello è un Castello millenario fondato nel X sec., ancora di proprietà della famiglia che lo ha originariamente fondato e che tutt’oggi lo abita. La visita sarà una passeggiata fra dieci secoli di vestigia storiche e permetterà di ricostruire le importanti e complesse vicende di questa dinastia, tra le più antiche d’Italia, e che per molti secoli esercitò un dominio feudale sui territori circostanti.

Le visite guidate al Castello sono organizzate dalla Fondazione Ranieri di Sorbello di Perugia dal mese di maggio al mese di ottobre, per gruppi organizzati in lingua italiana o inglese.

Pubblicato in news, notizie | Lascia un commento

Gli Etruschi nel cuore d’Europa. Il Fanum Voltumnae in Lussemburgo

Cicli di conferenze della
Fondazione Ranieri di Sorbello

PER IL CICLO

unnamed

immagine mostra

Giovedì 21 giugno ore 17.30

Palazzo Sorbello – piazza Piccinino, 9   Perugia

“Gli Etruschi nel cuore d’Europa. Il Fanum Voltumnae in Lussemburgo”

 Conferenza della prof.ssa Simonetta Stopponi

Verrà presentata e illustrata La mostra dal titolo

Le Lieu Celeste. Le Sanctuaire Fédéral des Etrusques in Orvieto Il Luogo Celeste. Gli Etruschi e i loro dei”

attualmente allestita presso il Musée National d’Histoire et d’Art di Lussemburgo e della quale la prof.ssa Stopponi è curatrice

Nell’esposizione, inaugurata il 15 marzo e che si protrarrà fino al 2 settembre, sono esibiti per la prima volta al mondo circa 1300 pezzi provenienti dagli scavi archeologici di Campo della Fiera di Orvieto, frutto di 18 anni di scavi diretti dalla Professoressa Simonetta Stopponi già docente universitaria di Etruscologia e Antichità italiche e Presidente dell’Associazione Campo della Fiera Onlus.

 Durante l’incontro verranno proiettate su un grande schermo un video e delle immagini dei reperti archeologici esposti in mostra

 

 

Pubblicato in news, notizie | Lascia un commento

Gli Affreschi delle Palazze

Lo scorso 8 e 9 giugno presso l’Abbazia di San Nicolò a San Gemini (TR), si è tenuto un Convegno dal titolo:

“Un’abbazia tra due mondi: San Nicolò a San Gemini e le alienazioni monumentali nella prima metà del Novecento”

Durante l’intervento “To the Museum and Back” 
la prof.ssa Grazia Maria Fachechi e il prof. Cristiano Giometti hanno parlato del progetto e del volume: “GLI AFFRESCHI DELLE PALAZZE Una storia tra Umbria e America” (THE PALAZZE FRESCOES A Tale between Umbria and America) di Tommaso di Carpegna Falconieri e Grazia Maria Fachechi

Gli affreschi del monastero delle clarisse di S. Maria inter Angelos presso Spoleto, detto “Le Palazze”, staccati dalle pareti e ora conservati in vari musei, la maggior parte dei quali sulla costa orientale degli Stati Uniti d’America, hanno attirato l’attenzione di molti importanti studiosi. Sulla “splendida serie dugentesca delle Palazze”, come la chiamava Roberto Longhi, mancava però fino ad ora uno studio complessivo, cioè una lettura integrale del ciclo di pitture e un’analisi del contesto entro il quale esso fu ideato.
Grazie alla Fondazione americana “Romeyne Robert and Uguccione Sorbello Foundation” che ha interamente finanziato lo studio e la stampa del volume,
oggi questa lacuna è stata colmata ed è possibile ammirare nuovamente questo capolavoro.

35147473_1843904642352910_6150840879557902336_n

Pubblicato in news, notizie | Lascia un commento

Conferenza della prof.ssa Giulia Falistocco “L’aquila e la croce”

4499876018_2b7ee392a7_oGiovedì 14 GIUGNO 2018 ore 17.30

Per il ciclo della Fondazione Ranieri di Sorbello
COLLEZIONI E NARRAZIONI
conferenza della prof.ssa Giulia Falistocco,

L’AQUILA E LA CROCE:
l’Italia e l’Umbria viste da fuori e dentro i confini. Percorsi di studio sull’opera di Edward Hutton

Modera il prof. Alberto Sorbini

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Study day on the role of governesses and tutors in 19th- and 20th-century Italian aristocratic families

Fondazione Ranieri logo Grigio OKThe Fondazione Ranieri di Sorbello of Perugia is organizing a study day on the role of governesses and tutors in 19th- and 20th-century Italian aristocratic families, which will be held at the Fondazione Ranieri (Piazza Piccinino 9, Perugia) in May 2019.

In addition to a number of scholars who have already been designated, the Foundation opens the debate to contributions by other scholars interested in the subject who wish to propose a general analysis of the topic or case studies to be examined.

The Fondazione Ranieri di Sorbello will fund those participating with the reimbursement of expenses for travel and accommodation in Perugia.

The proposals must be sent by email to segreteria@fondazioneranieri.org by June 30, 2018.

The idea for ​​the study day was inspired by research currently in progress, promoted by the Fondazione Ranieri di Sorbello, on the correspondence between the Marchioness Romeyne Robert and Gertrude Weatherhead, the English governess for the family’s children in the early 20th century. In this correspondence the governess reports on the children’s daily life, including schooling and recreational activities and, indirectly, she gives news on Romeyne’s business activities, on Perugian society and on the childcare practices of the time. It is this last topic that we would like to investigate, projecting the case study of the Sorbello family into the Italian, where from the mid-19th century onward the phenomenon of foreign governesses being hired by noble and upper middle class families took shape, which later led to the establishing of the social and professional profile of the nanny. This latter figure encompassed not only the providing of care and assistance in the raising of children, but also that of aiding their cultural education, combining the children’s educational activities carried out with private tutors with modern, advanced pedagogical practices.

Complementary to this last aspect, the study also intends to propose a reflection on the role of governesses, who are given the responsibility for the educational care of the family’s children, and on their cultural education and how they are represented in literature (e.g. Jane Eyre by Brontë).

Pubblicato in news | Lascia un commento

Presentazione del libro “Lo spirito del dominio”

Immagine L200Venerdì 11 maggio, ore 17:30
Piazza Piccinino, 9 – Perugia

Presentazione del libro

LO SPIRITO DEL DOMINIO 
Giustizia e giurisdizioni feudali nell’Italia moderna
(secoli XVI- XVII)

di Stefano Colaci (Carocci Editore)

Coordina
Erminia Irace (Università degli Studi di Perugia)

Intervengono
Paolo Broggio (Roma Tre Università degli Studi)
Rita Chiacchella (Università degli Studi di Perugia)

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Presentazione del libro “Lo spirito del dominio”

Giornata di studi: “Il ruolo delle governanti e delle istitutrici nelle famiglie aristocratiche italiane tra Ottocento e Novecento”

Fondazione Ranieri logo Grigio OKLa Fondazione Ranieri di Sorbello di Perugia propone una giornata di studi sul ruolo delle governanti e delle istitutrici nelle famiglie aristocratiche italiane tra Ottocento e Novecento, che si terrà presso la sede della Fondazione Ranieri (piazza Piccinino 9, Perugia) nel mese di maggio 2019.

Oltre ad alcuni studiosi già individuati, la Fondazione apre il dibattito ad altri contributi di studiosi interessati all’argomento, che vogliano proporre un’analisi generale del tema o case studies da esaminare.

La Fondazione Ranieri di Sorbello si impegna a sostenere gli intervenenti con il rimborso delle spese di viaggio e di alloggio a Perugia.

Le proposte andranno inviate via mail all’indirizzo segreteria@fondazioneranieri.org entro il 30 giugno 2018.

L’idea della giornata di studio prende spunto da un lavoro di ricerca in corso, promosso dalla Fondazione Ranieri di Sorbello, sul carteggio intercorso tra la marchesa Romeyne Robert e Gertrude Weatherhead, la governante inglese dei rampolli di famiglia, all’inizio del Novecento. Nella corrispondenza, la governante racconta la vita quotidiana dei bambini, scandita dalla formazione didattica e dallo svago e, indirettamente, ella dà notizie sull’attività imprenditoriale di Romeyne,  sulla società perugina e sulle pratiche di puericoltura dell’epoca. Tema quest’ultimo che vorremmo  approfondire, proiettando il concreto esempio di casa Sorbello nel panorama italiano, dove dalla metà dell’Ottocento in poi si verifica il fenomeno della presenza di governanti straniere presso le famiglie nobili e alto borghesi, per arrivare poi a  tracciare un profilo  sociale e  professionale della Nanny. Figura quest’ultima che racchiudeva in sé non solo la competenza di assistenza e cura nella crescita dei bambini ma anche quella di ausilio alla loro educazione culturale, integrando le attività scolastiche svolte dai bambini con istitutori e istitutrici private con pratiche pedagogiche moderne e spesso anche all’avanguardia.

A complemento di quest’ultimo aspetto, si intende anche proporre una riflessione  sul ruolo delle istitutrici, cui è demandata la cura educativa dei bambini della famiglia, sulla loro formazione culturale e sulla loro rappresentazione letteraria (si pensi ad esempio a Jane Eyre della Bronte).

Come corollario di questa indagine esplorativa si potrebbe anche pensare a una ricognizione delle traduzioni italiane dei testi stranieri per l’infanzia, indicandone la tempestività (in alcuni casi) o il ritardo (in altri).

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Giornata di studi: “Il ruolo delle governanti e delle istitutrici nelle famiglie aristocratiche italiane tra Ottocento e Novecento”

Tre incontri sulla figura di Baldassarre Orsini (1732-1810)

Cicli di conferenze della 
Fondazione Ranieri di Sorbello

PER IL CICLO

unnamed

In occasione della sezione espositiva allestita nelle sale di Palazzo Sorbello dal titolo

Baldassarre Orsini (1732-1810) nella Biblioteca Sorbello”

e sulla scia della mostra che si è tenuta nei mesi scorsi presso la Galleria Nazionale dell’Umbria

Si PRESENTA

 

una serie di incontri sulla figura di Baldassarre Orsini,

personalità di spicco della vita culturale, artistica, scientifica del secondo Settecento italiano

 unnamed2

presso Palazzo Sorbello, piazza Piccinino, 9 Perugia

Venerdì 26 gennaio 2018 ore 17.30

 Conferenza della

prof.ssa Erminia Irace (Università degli studi di Perugia)

Una società aperta alle innovazioni.

Perugia al tempo di Baldassarre Orsini (1732-1820)

 

Venerdì 23 febbraio 2018 ore 17.30

 Conferenza del

prof. Stefano Papetti (Università degli studi di Camerino)

Baldassarre Orsini, mons. Alessandro Maria Odoardi e l’abate Valeriano Malaspina:

una congiuntura favorevole per la scoperta delle bellezze di Ascoli nel Piceno

 

 Giovedì 22 marzo 2018 ore 17.30

 Conferenza della

prof.ssa Laura Teza (Università degli studi di Perugia) e della dott.ssa Arianna Bellocchi (Galleria Nazionale dell’Umbria)

Baldassarre Orsini storico dell’arte e pittore

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Tre incontri sulla figura di Baldassarre Orsini (1732-1810)

Presentazione del volume “La Guerra del Sale (1540). Paolo III e la sottomissione di Perugia” di Alessandro Monti

15_02_Monti (1)

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Presentazione del volume “La Guerra del Sale (1540). Paolo III e la sottomissione di Perugia” di Alessandro Monti