Musica a Palazzo. Da Gioachino Rossini a Bindo de Vecchi.
Francesca Turini Bufalini e la “letteratura di genere”
È stato pubblicato il volume “Francesca Turini Bufalini e la letteratura di genere“ a cura di John Butcher con un Premessa di Antonio Lanza.
All’interno del volume è presente un saggio di Diego Brillini intitolato “Legami tra due dinastie – Tracce dei rapporti tra i casati Bourbon di Sorbello e Bufalini tra XVI e XVII secolo nei rispettivi archivi di famiglia”.
Presentazione volume: “Non dovrà essere un’altra Yalta. L’ostpolitik italiana degli anni Sessanta e la ricerca di un nuovo ordine europeo”
Cicli di conferenze della
Fondazione Ranieri di Sorbello
PER IL CICLO
Venerdì 30 novembre, ore 17:30
Palazzo Sorbello – piazza Piccinino, 9 Perugia
presentazione del volume:
“NON DOVRA’ ESSERE UN’ALTRA YALTA”
L’ostpolitik italiana degli anni Sessanta
e la ricerca di un nuovo ordine europeo
di Sara Tavani (CEDAM 2017)
Intervengono
Bruna Bagnato (Università degli Studi di Firenze)
Daniele Pasquinucci (Università degli Studi di Siena)
Coordina
Luciano Tosi (Università degli Studi di Perugia)
Sarà presente l’Autrice
Umbria Jazz: Non solo musica
È stato promosso dalla Fondazione Umbria Jazz, con la collaborazione dell’Università per Stranieri di Perugia e dall’Università degli studi di Perugia, uno studio sull’impatto di Umbria Jazz nell’economia urbana.
Lo studio è stato realizzato da Luca Ferrucci del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia e da Simona Collu e Michele Tomassoli, studenti del Master di International Business and Inter-Cultural Context dell’Università per Stranieri di Perugia.
Per la metà degli albergatori intervistati per lo sviluppo di questo studio, è proprio Umbria Jazz l’evento a generare il maggior tasso di occupazione, seguito dal Festival del giornalismo (33%) ed Eurochocolate (17%). Positivi anche i dati dei musei: i visitatori della Galleria Nazionale dell’Umbria crescono del 30% rispetto alla settimana che precede il festival, quelli del Pozzo Etrusco del 34% e quelli di Palazzo Sorbello del 49%.
Come si può notare da quanto riportato, sono state prese in considerazione, oltre alla Galleria Nazionale dell’Umbria, anche il Pozzo Etrusco e Palazzo Sorbello come importanti strutture museali della città di Perugia.
Presentazione del volume: In occasione dei 400 anni dalla morte di William Shakespeare: riflessioni, eventi, iniziative – Quaderni della Fondazione Ranieri di Sorbello 4/2018
All’interno del programma di
UMBRIALIBRI 2018:
Venerdì 5 Ottobre ore 16.00
San Pietro, Galleria Tesori d’Arte
presentazione:
Quaderni della Fondazione Ranieri di Sorbello 4/2018
In occasione dei 400 anni dalla morte di William Shakespeare:
riflessioni, eventi, iniziative
Sezione Monografica a cura di Isabella Nardi e Antonella Valoroso
Intervengono:
Clara Bartocci (Università degli Studi di Perugia)
Stefano Ragni (Università per Stranieri di Perugia)
Coordina:
Gianfranco Tortorelli (Università degli Studi di Bologna)
Interverranno le Curatrici
Atti di luce/ Actes de Lumières di Sadika Keskes
Dal 30 settembre al 7 ottobre 2018
i suggestivi spazi del POZZO ETRUSCO di Perugia, ospiteranno una installazione in vetro dell’artista tunisina Sadika Keskes:
Atti di luce / Actes de Lumières
Installazione di vetro soffiato sui temi dell’ACQUA, della VITA, della LUCE
Cubi modulari colorati, prodotti artigianalmente dall’artista nel suo forno-laboratorio di Tunisi, saranno disposti in forme e composizione variabili, grazie a un meccanismo di incastro. In alcuni cubi riempiti d’acqua i riflessi creeranno “atti di luce”, in dialogo visivo con l’ambiente del Pozzo Etrusco.
(Sadika Keskes Artista vetraia nota internazionalmente, ha già esposto installazioni alla biennale di Dhak’art e in luoghi accuratamente selezionati, tra cui siti archeologici sul mare. Dopo gli studi di Belle Arti a Tunisi, ha terminato la sua formazione di maestro vetraio a Murano. Al suo ritorno dall’Italia, si è dedicata alla rinascita del vetro soffiato in Tunisia e, nel 1984, ha costruito il suo primo forno. Grazie alle sue ricerche, Sadika Keskes è stata capace di reintrodurre nel suo laboratorio le tecniche di fabbricazione del vetro punico).
Domenica 30 settembre 2018
ore 12.00
Alla presenza dell’artista Sadika Keskes verrà inaugurata l’installazione.
A seguire sarà possibile visitare gratuitamente il Pozzo con le opere artistiche.
L’installazione sarà visibile tutti i giorni durante i normali orari d’apertura (periodo autunnale) del Pozzo Etrusco in piazza Danti n° 18:
LUNEDÌ 10.00 – 13.30
Da MARTEDÌ a DOMENICA 10.00 – 13.30 / 14.30 – 18.00
L’iniziativa è inserita all’interno del programma di
Open Art Week
settimana di arte contemporanea indipendente,
internazionale e itinerante
L’evento metterà in rete oltre 30 spazi d’arte tra Perugia e Tunisi e vedrà protagonisti 49 artisti internazionali, nelle due settimane di festival dal 29 settembre al 7 ottobre a Perugia e dal 13 al 21 ottobre a Tunisi.
Ogni giorno sarà scandito da un happening artistico diverso: mostre, film, spettacoli di danza e teatro, fotografia, concerti, incontri con artisti e molto altro.
Open Art Week è ideato e organizzato dall’associazione Rea in partenariato con L’Art Vivant e in collaborazione con La Maison de L’Image, con il patrocinio di Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Programma Italia Culture Mediterraneo, il patrocinio e il sostegno di Ambasciata di Tunisia in Italia, Ambasciata d’Italia a Tunisi, Istituto Italiano di Cultura, Regione Umbria, Comune di Perugia, Teatro Stabile dell’Umbria, la collaborazione di Università per Stranieri di Perugia, Adisu, Istituto di Mediazione Linguistica. Main sponsors: D&B Consulting; Tunisair. Sponsors: Delivery Point; Mondadori Bookstore; Colacem; Isas; Minimetrò; Tankard.
Informazioni: www.openartweek.com – organizzazionewao@rea-art.com
MOSTRA CHILDREN’S BOOKS ON ART
MOSTRA INTERNAZIONALE DI ALBI ILLUSTRATI SU ARTE, ARCHITETTURA E DESIGN
Da sabato 6 ottobre a sabato 1 dicembre 2018
Palazzo Sorbello, piazza Piccinino 9 Perugia
Negli ultimi anni numerosi editori di tutto il mondo, hanno lavorato per la produzione di libri per ragazzi dedicati all’Arte, all’Architettura e al Design. Anche i musei e le gallerie d’arte hanno prestato attenzione al pubblico dei più piccoli. Le biografie illustrate del MoMa, i libri della Tate Publishing, come quelli di vari musei europei ed extraeuropei, vengono tradotti in più lingue e circolano nelle librerie e nelle biblioteche con notevole successo di vendita. Da ciò e dal modo con il quale questi libri raccontano l’Arte, sono stati individuati dalla Fondazione Ranieri di Sorbello in collaborazione con la Bologna Children’s Book Fair e la Cooperativa Giannino Stoppani alcuni temi e percorsi alla base della mostra CHILDREN’S BOOKS ON ART. L’iniziativa che ha ottenuto il riconoscimento e il logo come uno degli eventi dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, intende promuovere il patrimonio artistico e culturale attraverso la potenza visiva e narrativa dell’albo illustrato per bambini. Presso Palazzo Sorbello, verranno esposti una selezione di 100 albi illustrati di produzione internazionale sul tema dell’Arte, dell’Architettura e del Design. Libri che in certi casi non solo parlano di opere d’arte ma posso essere considerati essi stessi delle piccole “opere d’arte” grazie ai disegni e le idee degli autori e degli illustratori. Nella mostra, ad ingresso gratuito, gli albi illustrati sono messi a disposizione per la consultazione di bibliotecari, insegnanti, educatori museali, famiglie con bambini e chiunque sarà interessato ad approfondire la conoscenza di questo genere di albi illustrati. Durante l’apertura della mostra il contastorie e autore teatrale Mirko Revoyera animerà gli appuntamenti delle Letture a Palazzo Sorbello per famiglie con bambini. I cataloghi della mostra sono a cura della Cooperativa Giannino Stoppani.
Progetto originale della mostra: Grazia Gotti e Silvana Sola della Cooperativa Giannino Stoppani, Bologna.
Curatela edizione mostra Perugia: Claudia Pazzini, Art Curator di Palazzo Sorbello.
Con il patrocinio della Regione Umbria, dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 e della Bologna Children’s Book Fair.
Orari mostra:
Giovedì e Venerdì 16.00 – 19.00
Sabato 10.30 – 13.30
INGRESSO GRATUTO
Per informazioni e aperture straordinarie:
075 5732775 – promoter@fondazioneranieri.org
La Regione Umbria, in occasione della Mostra, durante le giornate di UMBRIALIBRI 2018, propone 3 appuntamenti, ad ingresso libero, di formazione e approfondimento rivolti ad operatori del settore e insegnanti interessati.
VENERDÌ 5 OTTOBRE
Scuola Primaria XX Giugno
10,00 – 12,00 Laboratori di educazione visiva per i bambini della Scuola Primaria XX Giugno:
“Forme e colori con Sonia Delaunay e Josef Albers”; “Narrare per immagini: il compleanno di Monna Lisa” a cura di Claudia Pazzini
San Pietro, Aula 1
15,00 – 17,00
Seminario di aggiornamento “I libri illustrati raccontano l’arte, l’architettura, il design” rivolto agli insegnanti della scuola dell’infanzia e della primaria, ai bibliotecari, agli operatori museali, ai librai e agli editori. Con Grazia Gotti e Claudia Pazzini. Introduce Antonella Pinna
SABATO 6 OTTOBRE
Complesso Monumentale di San Pietro – Orto Medievale
11,00 – 12,00
Letture per i bambini da Children’s Books on Art a cura di Claudia Pazzini
SABATO 20 OTTOBRE e SABATO 10 NOVEMBRE
Palazzo Sorbello – Fondazione Ranieri di Sorbello, piazza Piccinino, 9 Perugia
11,30 – 12,30
Letture per i bambini da Children’s Books on Art a cura di Mirko Revoyera
MERCOLEDÌ 21 NOVEMBRE
Palazzo Sorbello – Fondazione Ranieri di Sorbello, piazza Piccinino, 9 Perugia
16,00 – 18,00
Seminario di aggiornamento “I libri illustrati raccontano l’arte, l’architettura, il design” rivolto agli insegnanti della scuola dell’infanzia e della primaria, ai bibliotecari, agli operatori museali, ai librai e agli editori. Con Grazia Gotti e Claudia Pazzini.
Letture, Musica e Aperitivo a Palazzo Sorbello, al tramonto
LUNEDI’ 13 AGOSTO ore 19.00
Palazzo Sorbello – Piazza Piccinino, 9 Perugia
Letture di brani tratti da “La bella in mano al boia” (“la Belle et le bourreau”)
in lingua francese a cura della dott.ssa Chahinez Razgallah
con intermezzi musicali del
Classic Ten strings Duo
Alessandro Zucchetti alla chitarra
Mauro Businelli al violoncello
(musiche di Donizetti, Verdi, Bizet, Leoncavallo, Puccini)
VENERDI’ 24 AGOSTO ore 19.00
Palazzo Sorbello – Piazza Piccinino, 9 Perugia
In occasione dei 150 anni dalla morte
di Gioacchino Rossini
“Omaggio a Rossini”
Chitarra e voce: Alessandro Zucchetti
Chitarra e clarinetto: Stefano Falleri
Commenta e introduce il M° Stefano Ragni
Letture tratte dal libro “Viaggiatori stranieri in Umbria” di Marilena de Vecchi Ranieri
Costo € 15,00:
Visita guidata alla Casa Museo alle ore 18.00 del giorno dell’evento
Letture, Musica e Aperitivo al tramonto
Costo € 10,00:
Letture, Musica e Aperitivo al tramonto
INFO E PRENOTAZIONI:
075 5732775
promoter@fondazioneranieri.org – segreteria@fondazioneranieri.org
E’ possibile prenotare anche presso Palazzo Sorbello Casa Museo o il
Pozzo Etrusco
(Numero limitato di posti disponibili)
(Progetto e realizzazione di Stefano Ragni e Ruggero Ranieri)
Presentazione libro “GLI AFFRESCHI DELLE PALAZZE” alla Rocca Albornoziana di Spoleto
Martedì 10 luglio ore 18.00
Salone Antonini, Rocca Albornoz di Spoleto
GLI AFFRESCHI DELLE PALAZZE
Una storia tra Umbria e America
di Tommaso di Carpegna Falconieri e Grazia Maria Fachechi
(Gangemi, Roma 2017)
Intervengono:
Serena Romano
(Professore di Storia dell’arte medievale presso l’Università di Losanna)
Bruno Toscano
(Professore emerito dell’Università Roma Tre)
Coordina:
Paola Mercurelli Salari
(Direttore Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto)
Saranno presenti i Curatori
La presentazione di questo volume presso la
Rocca Albornoz di Spoleto è doppiamente significativa.
Da un lato si lega strettamente alla sezione della mostra “CAPOLAVORI DEL TRECENTO” allestita presso il Museo Nazionale del Ducato, incentrata intorno all’opera del Maestro delle Palazze.
Dall’altro valorizza gli affreschi dell’artista conservati nella collezione permanente della stessa Rocca Albornoziana. Ne consegue la possibilità di vedere direttamente l’oggetto della ricerca dei curatori del volume e i luoghi che hanno ispirato le opere stesse.
Gli affreschi del monastero delle clarisse di S. Maria inter Angelos presso Spoleto, detto “Le Palazze”, staccati dalle pareti e ora conservati al Museo del Ducato di Spoleto e in vari altri siti museali (la maggior parte dei quali sulla costa orientale degli Stati Uniti d’America), hanno attirato l’attenzione di molti importanti studiosi. Sulla “splendida serie dugentesca delle Palazze”, come la chiamava Roberto Longhi, mancava però fino ad ora uno studio complessivo, cioè una lettura integrale del ciclo di pitture e un’analisi del contesto entro il quale esso fu ideato. Grazie alla Fondazione americana “Romeyne Robert and Uguccione Sorbello Foundation” che ha interamente finanziato lo studio e la stampa del volume, oggi questa lacuna è stata colmata ed è possibile ammirare nuovamente questo capolavoro.