The book includes the proceedings of the “Day of Uguccione” held in Perugia on 11 January 1997. The book contains essays by Serena Innamorati, Ruggero Ranieri, Marina Bon Valsassina, Evan de Scarpis, Orietta Ferrero, Gabriella Mellen, Maria Ernesta Menichetti, Regina Soria, Ravello Camillo De Santis, Edgardo Sogno, Roger Absalom, R. W. B Lewis, Mario Roncetti, Peter Scarpellini, Mark Nicoletti, Roberto Abbondanza.
Working Papers n.4: UGUCCIONE RANIERI DI SORBELLO 1906-1969. BIOGRAPHICAL PROFILES AND RECOLLECTIONS
Working Papers n.3: UGUCCIONE RANIERI DI SORBELLO 1906-1969. APPUNTI BIOGRAFICI E TESTIMONIANZE
L’opera comprende gli atti della “Giornata di Uguccione” che si è svolta a Perugia l’11 gennaio 1997. Il volume contiene i saggi di Serena Innamorati, Ruggero Ranieri, Marina Bon Valsassina, Evania de Scarpis, Orietta Ferrero, Gabriella mellen, Maria Ernesta menichetti, Regina Soria, Camillo Ravello De Santis, Edgardo Sogno, Roger Absalom, R.W.B. Lewis, Mario Roncetti, Pietro Scarpellini, Marco Nicoletti, Roberto Abbondanza.
Working Papers n.2 THE FOUNDATION AND THE LIBRARY: ESSAYS AND CONTRIBUTIONS
The book contains the proceeding of the first meeting of the Advisory Board of the Fondazione Ranieri di Sorbello, held in perugia on 8 and 9 January 1996. The book contains spechees by Ruggero Ranieri, John Roberts, Alessandro Galiena, Marilenma De Vecchi Ranieri di Sorbello, Mario Roncetti, Gianfranco Tortorelli, Gianluca Chiocchini, Stefano Roffi, Caterina Bon Valsassina, Marina Bon Valsassina.
Missioni oltre le Linee: Servizi alleati e Resistenza a Perugia e nell’Appennino umbro-marchigiano (1943-1944)
Lo studio di Claudio Biscarini amplia il filone delle missioni alleate penetrate in territorio umbro e nelle zone appenniniche circostanti, in particolare marchigiane. Si tratta di una varietà di esperienze: dal commando inglese paracadutato a nord di Perugia, con la missione di colpire gli aerei tedeschi stazionati nell’aeroporto di Sant’Egidio, alle missioni inviate negli Appennini in appoggio alle formazioni partigiane che vi operavano, di cui si fatica ancora oggi a ricostruire per intero la trama. Molte di queste missioni si conclusero tragicamente per gli agenti che vi furono impegnati. Una copia inedita e appassionata della vicenda bellica e resistenziale in Umbria e nell’Italia Centrale.
Working Papers n.1: LA FONDAZIONE E LA BIBLIOTECA: STUDI E PROPOSTE
L’opera contiene gli atti della prima riunione del Consiglio Scientifico della Fondazione Ranieri di Sorbello tenutasi a Perugia l’8 e il 9 gennaio 1996. Il volume contiene gli interventi di Ruggero Ranieri, John Roberts, Alessandro Galiena, Marilena De vecchi, Mario Roncetti, Gianfranco Tortorelli, Gianluca Chiocchini, Stefano Roffi, Caterina Bon Valsassina, Marina Bon Valsassina.
UMBRIA LIBRI 2010
Mercoledì 10 – Domenica 14 novembre
ore 10.00 – 19.30
Unicredit, Corso Vannucci 38 – Perugia
Sala Lippi
La Fondazione Ranieri di Sorbello parteciperà alla manifestazione di Umbria Libri 2010 con la presentazione del volume Trasimeno Grand Tour di Marilena De Vecchi Ranieri e Valentina Costantini.
La presentazione del volume avrà luogo
mercoledì 10 novembre, ore 17.00
INTERVENGONO:
John Sawyer
(Università di Newcastle, Inghilterra)
Elvio Lunghi
(Università per Stranieri di Perugia)
MODERA:
Flavia di Serego Alighieri
Saranno presenti le autrici
TRASIMENO GRAND TOUR
La Fondazione Ranieri di Sorbello ha pubblicato il volume Trasimeno Grand Tour di Marilena De Vecchi Ranieri e Valentina Costantini.
Un vero e proprio tour guidato alla scoperta dei luoghi più segreti e nascosti sulle rive del Lago Trasimeno, tra passato e presente.
Per la prima volta sono riuniti in un unico volume i testi in lingua originale dei più illustri Viaggiatori stranieri dell ‘800 e ‘900 che, con la loro penna, hanno raccontato la storia, l’arte e le bellezze dei luoghi che hanno reso il Lago una tappa fondamentale del Gran Tour italiano.
Il volume sarà presentato mercoledì 10 novembre presso la sede dell’Unicredit, in Corso Vannucci, in occasione della manifestazione Umbria Libri 2010.
Il viaggio e i viaggiatori in età moderna. Gli inglesi in Italia e le avventure dei viaggiatori italiani
l libro prende in rassegna il variopinto mondo dei viaggiatori stranieri in Italia, e degli italiani all’estero, che nei secoli passati contribuirono a valorizzare al meglio il nostro grande patrimonio culturale. I diversi interventi presentano al lettore un’analisi della tradizione del viaggio in Italia, oggi più che mai, inesauribile fonte di informazioni per gli studiosi di ogni materia.
Con saggi di: Emanuele Kanceff, Vittor Ivo Comparato, Domenico Astengo, Giulio Fiaschini,Maria Lucia De Nicolò, Maurizio Bossi, Franco Marenco, Laura Desideri, Chiara De Vecchis, Alyson Price, Claudia Capancioni, Simonetta Neri, Susanna Falabella, Elisabetta Federici, Loredana Polezzi, Concetto Nicosia,Cristina Galassi, Fabio Marcelli, Raffaella Cavalieri, Francesca De Caprio, Pietro di Serego Alighieri.
Le Biblioteche e gli Archivi durante la seconda guerra mondiale. Il caso italiano
a cura di Andrea Capaccioni, Andrea Paoli e Ruggero Ranieri
Il volume affronta un aspetto della nostra storia recente fino a pochi anni fa scarsamente conosciuto: un lavoro prezioso e oscuro di organizzazione e di tutela, svolto da bibliotecari e archivisti, che, nonostante alcune perdite, consentì di salvare la parte più preziosa del patrimonio documentario italiano.
Con saggi di: Flavia Cristiano, Andrea Paoli, Alberto Petrucciani, Lutz Klinkhammer, Ruggero Ranieri, Giovanna Giubbini, Rosa M. López Alonso, Simonetta Buttò, Paolo Traniello, Anna Maria Rossato, Andrea Capaccioni, Massimo Ceresa, Alberto Petrucciani, Vincenzo Trombetta, Andrea Capaccioni, Antonio Giardullo, Cristina Moro, Alessandra Pesante, Gabriella Grilli, Stefano Trovato, Valeria Roncuzzi Roversi Monaco.
Segni di arte cinese tra passato e futuro
a cura della Fondazione Ranieri di Sorbello
Il catalogo della mostra organizzata da Claudia Pazzini vede esposte alcune porcellane cinesi della famiglia Sorbello insieme ad altri oggetti a tema, tra cui opere di arte contemporanea cinese provenienti dalla collezione di Manfredi Piccolomini.