La Fondazione partecipa come partner italiano al progetto LoCloud finanziato dalla Commissione Europea

La Fondazione Ranieri di Sorbello partecipa a LoCloud (Local content in a Europeana cloud),  progetto finanziato dalla Commissione Europea entro l’Information and Communications Technologies (ICT) Policy Support Programme (ICT PSP) per accrescere i contenuti di Europeana, portale di dati relativi a collezioni bibliografiche, museali e archivistiche, grazie all’aggregazione delle collezioni digitalizzate di piccole e medie istituzioni. LoCloud è stato lanciato ufficialmente il 19-20 marzo 2013 ad Oslo presso L’Archivio Nazionale della Norvegia, ente coordinatore del progetto. Il meeting ha riunito 32 partners da 28 diversi paesi per presentare, pianificare e discutere le attività del progetto nei prossimi tre anni.

Local Content in a Europeana Cloud: 32 partners da 28 paesi lanciano LoCloud Best Practice Network

Il 19-20 Marzo ad Oslo presso L’Archivio Nazionale della Norvegia è stato lanciato ufficialmente il progetto LoCloud Best Practice Network. Il meeting ha riunito 32 partners da 28 diversi paesi, tra cui la Fondazione Ranieri di Sorbello di Perugia, per presentare, pianificare e discutere le attività del progetto nei prossimi tre anni.

Le collezioni delle piccole e medie istituzioni locali come musei, archivi e biblioteche non sono ancora rappresentate nell’arena digitale Europea. Le tecnologie basate sul metodo “Cloud” potrebbero offrire una soluzione sostenibile e facile da usare per rendere disponibili i loro contenuti online. LoCloud mira a sviluppare tecnologie e servizi cloud-based per aiutare le piccole e medie imprese ad aggregare le loro risorse digitali e renderle accessibili online, via Europeana.eu, portale di dati relativi a collezioni bibliografiche, museali e archivistiche. Il progetto esplorerà il potenziale delle infrastrutture tecnologiche basate sul cloud per accorpare le risorse locali, realizzerà anche alcuni servizi per la geo-localizzazione e l’arricchimento dei metadati, vocabolari multilingua per l’archeologia e la storia locale, un historical place name gazetteer e l’applicazione Wikimedia per gestire contenuti adeguati e “partecipati”. Il risultato delle attività di LoCloud sarà la possibilità di accedere a oltre 4 milioni di items di oggetti digitali attraverso Europeana. LoCloud si affida ad un numeroso gruppo di partners tecnici, fornitori di contenuti, servizi di aggregazione e partners con competenze specifiche, che compongono un forte consorzio. Gunnar Urtegård, dell’Archivio Nazionale della Norvegia, membro coordinatore del progetto, ha sottolineato durante la chiusura del meeting “Se riusciamo a semplificare le cose ai fornitori di contenuti, agli utenti ed eliminare tutte le complessità nel mezzo, questo progetto possiede il potenziale per avere un grande successo.”

Contatti:

Gunnar Urtegård

gunurt@arkivverket.no

Archivio nazionale della Norvegia/Riksarkivet

Box 4013 Ullevål stadion

0806 Oslo

Note per i redattori:

Europeana.eu permette l’accesso alle collezioni digitalizzate di gallerie, biblioteche, musei, archivi e risorse audiovisive d’Europa. Attualmente contiene più di 26 milioni di libri, fotografie, opere pittoriche, film, registrazioni audio e risorse archivistiche su supporto digitale da più di 2.200 istituzioni di ogni paese europeo.

Ulteriori informazioni si possono trovare su: http://www.europeana.eu.portal/.

LoCloud fa parte di una serie di progetti, finanziati dalla Commissione Europea, per sviluppare Europeana e aumentare i suoi contenuti. Esplorerà il potenziale delle tecnologie “cloud computing” per Europeana, avendo come fulcro le piccole e medie istituzioni. Il suo obiettivo è supportare le piccole e medie istituzioni per rendere disponibili le loro risorse su Europeana.eu. A questo scopo verrà realizzato un set di servizi e strumenti per aiutare a ridurre le barriere tecniche, semantiche e di competenza e per accrescere Europeana.

LoCloud aspira a realizzarsi sui risultati di due recenti progetti di Best Practice Network: CARARE, nel fondare un portale basato sulle repositories per il patrimonio archeologico e architettonico; ed Europeana Local, nel suo lavoro con le istituzioni locali e i loro aggregatori regionali e nazionali; questi due progetti hanno contribuito all’immissione di più di 5 milioni di oggetti digitali su Europeana.

Il sito web di LoCloud verrà inaugurato alla fine di Aprile all’indirizzo: www.locloud.eu.

LoCloud è co-finanziato dall’ICT Policy Support Programme della Commissione Europea.

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Presentazione del volume VIAGGIO IN UMBRIA giovedì 28 febbraio 2013 ore 17,30


Presentazione del volume di  Averardo Montesperelli:

VIAGGIO IN UMBRIA

Murena Editrice – Fabrizio Fabbri Editore
Giovedì 28 febbraio ore 17.30
Palazzo Sorbello – Piazza Piccinino, 9  Perugia
Fondazione Ranieri di Sorbello e
LIONS CLUB ASCANIO DELLA CORGNA di Corciano
in collaborazione con
MURENA EDITRICE

Saluti:Gianna Devalle (Presidente Lions Club Ascanio della Corgna di Corciano)                  Federica Marri (Murena Editrice)

Coordina: Ruggero Ranieri (Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello)

Interviene: Antonio Carlo Ponti (giornalista e scrittore)

Proiezione e commento delle foto contenute nel libro, a cura dell’autore degli scatti:  Daniele Paparelli (fotografo)

Saluti finali: Brunello Cucinelli (imprenditore, autore della prefazione del volume)    Francesca e Paolo Montesperelli (figli dell’autore) Stefano Ragni (musicista)

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Domenica 10 Febbraio, Domenica 17 Marzo, Domenica 14 Aprile “IL LABORATORIO DELL’ARTISTA” a cura di Francesco Mori

In occasione della nuova sezione espositiva della CASA MUSEO di Palazzo Sorbello: L’ARTE DELLA SCRITTURA E DEL DISEGNO DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO

nuova iniziativa alla CASA MUSEO:

Il laboratorio dell’Artista

3 incontri con dimostrazioni pratiche delle tecniche di

SCRITTURA ANTICA,

MINIATURA ANTICA e

DISEGNO ANTICO

a cura del Maestro Francesco Mori

_____________________________________

Domenica 10 febbraio 2013

NAQUE AL MONDO UN SOLE…”

Scrivere e leggere la Divina commedia con la scrittura dei tempi di Dante

Si potrà assistere a dimostrazioni pratiche delle tecniche scrittorie, con l’illustrazione dei materiali utilizzati per realizzare i codici manoscritti presenti nella collezione Ranieri di Sorbello. Sarà possibile vedere lapreparazione della pergamena animale, come si taglia una penna d’oca per renderla atta alla scrittura, gli ingredienti dell’inchiostro ferro-gallico e l’esecuzione delle iniziali “filigranate” tipiche dei manoscritti del basso Medioevo. Il maestro Mori realizzerà poi la riproduzione fedele di una pagina di una delle più antiche copie della Divina Commedia, redatta probabilmente mentre Dante era ancora vivente, e contenente il canto XI del Paradiso, relativo a San Francesco d’Assisi, in cui è menzionata anche la città di Perugia.

_____________________________________

Domenica 17 marzo 2013

NON SE’ TU ODERISI?”

[Riproduzione di una miniatura dei corali trecenteschi di San Domenico a Perugia]

Con Queste parole Dante descrive l’opera, ancora misteriosa, del grande miniatore umbro Oderisi da Gubbio. Il maestro Mori realizzerà un particolare di uno dei capolettera che ornano i corali provenienti dallachiesa di San Domenico a Perugia, risalenti ai primi anni del ‘300, considerati tra i capolavori della miniatura medievale italiana e specchio della stagione aurea della decorazione libraria a Perugia. Che in quelle pagine non si nasconda l’eco della lezione del misterioso Oderisi?

_____________________________________

Domenica 14 aprile 2013

“NELLA MANO DEL PERUGINO”

[Riproduzione di un disegno del British Museum]

Partendo dai disegni presenti nella collezione Ranieri di Sorbello, il maestro Mori mostrerà i materiali e i supporti dei disegni antichi, in accordo con i passi del celebre manuale quattrocentesco scritto da Cenninno Cennini (Il libro dell’arte). Saranno pertanto visibili le carte fatte a mano, i carboncini di salice, la pietra rossa (ematite), le punte metalliche (piombo e argento), la pietra nera naturale (lapis nigra), la penna d’ocal’inchiostro ferro-gallico, i pennelli medievali con bucciolo in penna, le pezzuole e le acquarelle antiche. Una volta illustrate le tecniche con dimostrazioni su vari supporti, sarà riprodotto un disegno raffigurante un viso maschile del Perugino-Londra, British Museum, di cui si illustreranno in modo pratico tutti i passaggi esecutivi e le peculiarità tecniche legate all’utilizzo di due diverse punte metalliche su carta preparata verde.

_____________________________________

Per ognuno dei 3 appuntamenti sarà possibile assistere alla dimostrazione e alla visita guidata della nuova sezione espositiva
a cura del Maestro Mori alle ore 16.00 e alle ore 17.30

SOLO SU PRENOTAZIONE ai numeri 075 – 5732775 oppure 075 – 5724869

Il prezzo per ogni singolo incontro è di € 12,00 a persona:
dimostrazione e visita guidata (max 15 persone per gruppo)
Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Thursday 31th January 2013 Presentation of the book written by Claudio Biscarini: “UMBRIA: THE WAR FROM THE SKY (1941-1944)”


Thursday 31th January at 4.30 p.m.

State Archive of Terni  – Via Cavour, 28

Presentation of the book written by CLAUDIO BISCARINI:

Umbria: The war from the sky (1941-1944)

Perugia, Ranieri di Sorbello Foundation 2012


Marilena Rossi Caponeri (Archivio di stato di Terni)

Marcello Marcellini (Centro Studi Storici di Terni)

Luigi Corradi (Centro Studi Storici di Terni)

Ruggero Ranieri (Ranieri di Sorbello Foundation)

The author will be present.


The Presentation will be preceded by:

LISTEN! THE ENEMY CALLS US

Performance by the play of Stefano de Majo

FREE ENTRY.

Actors: Costanza Farroni e Stefano de Majo

Live music: Eldar

Mezzo soprano and violin: Barbara Sabatini

Pubblicato in news | Lascia un commento

Giovedì 31 gennaio 2013 Presentazione del volume di Claudio Biscarini: “UMBRIA: LA GUERRA DAL CIELO (1941-1944)”

Giovedì 31 gennaio ore 16.30

Archivio di Stato di Terni  – Via Cavour, 28

Presentazione del volume di CLAUDIO BISCARINI:

Umbria: La guerra dal cielo (1941-1944)

Perugia, Fondazione Ranieri di Sorbello 2012



Intervengono:

Marilena Rossi Caponeri (Archivio di stato di Terni)

Marcello Marcellini (Centro Studi Storici di Terni)

Luigi Corradi (Centro Studi Storici di Terni)

Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello)

Sarà presente l’autore


La presentazione sarà preceduta da:

ASCOLTA! Il NEMICO NON TACE

Performance tratta dallo spettacolo teatrale di Stefano de Majo

INGRESSO LIBERO. DURATA 30 MINUTI

Attori:  Costanza Farroni e Stefano de Majo

Musiche dal vivo: Eldar

Mezzo soprano e violino: Barbara Sabatini

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Friday 21th December 2012 Presentation conference about NEW TEMPORARY EXHIBITION:THE ART OF WRITING AND DRAWING FROM MIDDLE AGES TO THE RENAISSANCE

 

 

Friday 21th December 2012 at 4.30pm

House Museum of Palazzo Sorbello, piazza Piccinino, 9 – Perugia

Presentation conference about NEW TEMPORARY EXHIBITION:
THE ART OF WRITING AND DRAWING FROM MIDDLE AGES TO THE RENAISSANCE

During the conference the art historian Francesco Mori and Claudia Pazzini (curator of the House Museum of Palazzo Sorbello)through some pictures are going to show the ancient techniques and secrets of the Masters of the past used to realize miniatures, drawings, paintings and engravings. At the end of the conference the curators will  show to everyone the new part of the Museum.

After, there will be an appetizer for everybody.

The new display in the House Museum of Palazzo Sorbello aims to enhance part and craft knowledge owned by writers and painters of past times who managed to create significant works of art and precious decorated manuscripts since the Middle Ages, representing the result of many centuries of research and experimentation handed down to the present day. In addition to the working tools used by the ancient masters for writing, drawing, painting miniatures and make engravings such as mortars, inkwells, quill pens, color pigments, organic materials, inks and other interesting objects, there are also exhibited some precious books and piece of art made with the ancient technique skills.

The House Museum during the Christmas time will open:
EVERY MORNING FROM MONDAY TO FRIDAY from 11.00 am to 1.45 pm (last guided tour starts at 1.15pm).

For special openings during weekends, see the website www.casamuseosorbello.org or call the Fondazione Ranieri di Sorbello at 075 5732775 or 075 5724869.

The Fondazione Ranieri di Sorbello wishes you a Merry Christmas and an Happy New Year

Pubblicato in news | Lascia un commento

Venerdì 21 dicembre 2012 Conferenza di presentazione della NUOVA SEZIONE ESPOSITIVA:L’ARTE DELLA SCRITTURA E DEL DISEGNO DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO

Venerdì 21 dicembre 2012 ore 16.30

Casa Museo di Palazzo Sorbello, piazza Piccinino, 9 – Perugia

Conferenza di presentazione della NUOVA SEZIONE ESPOSITIVA:
L’ARTE DELLA SCRITTURA E DEL DISEGNO DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO

Durante la CONFERENZA DI PRESENTAZIONE i curatori della nuova sezione, ildott. Francesco Mori (storico dell’arte e restauratore professionista, attualmente impegnato nei lavori di restauro delle vetrate della Cattedrale della città di Noto) e ladott.ssa Claudia Pazzini (Conservatrice della Casa Museo di Palazzo Sorbello)tramite una serie di immagini, illustreranno le antiche tecniche e i segreti che i grandi maestri del passato utilizzavano per la realizzazione di testi miniati, disegni, dipinti ed incisioni. Al termine della conferenza i curatori della nuova sezione accompagneranno i presenti per una visita guidata alle vetrine espositive allestite all’interno delle sale della Casa Museo di Palazzo Sorbello

Seguirà un aperitivo offerto a tutti i presenti

La nuova sezione espositiva si propone di valorizzare le conoscenze artigianali ed artistiche che dal Medioevo in poi permisero a pittori e scrittori di realizzare importanti opere d’arte e preziosi manoscrittianche miniati, frutto di saperi e sperimentazioni perpetuatesi nei secoli e tramandate fino ai nostri giorni. Accanto agli strumenti di lavoro utilizzati dagli antichi maestri per scrivere, disegnare, dipingere miniature e realizzare incisioni come mortai, calamai, penne d’oca, pigmenti di colore, materiali organici, inchiostri ed altre interessanti curiosità, sono esposti anche i prodotti di tanta maestria tecnica. In particolare, la prima parte del nuovo allestimento è dedicata alla Scrittura e alla Miniatura, in cui vengono mostrati alcuni rari manoscritti Medievali e Rinascimentali, tra cui un Antifonario e testi di Baldo degli Ubaldi con capolettera miniate. Inoltre, in rappresentanza delle arti del Disegno e dell’Incisione sono esposti per la prima volta una serie di pregevoli disegni del Cinque – Seicento fiorentino dalle collezioni Ranieri di Sorbello ed una divertente selezionedi incisioni ad acquaforte proveniente dalla serie “Quaranta Proverbi Toscani figurati” realizzati alla fine del Settecento da Carlo Lasinio.

La CASA MUSEO di Palazzo Sorbello durante le festività sarà aperta:
TUTTE LE MATTINE DA LUNEDI’ A VENERDI’ dalle ore 11.00 alle ore 13.45 (ultima visita guidata ore 13.15)
Per i giorni e gli orari delle aperture straordinarie nei fine settimana e nei giorni di festa, consultare il sito www.casamuseosorbello.org o contattare i numeri della Fondazione Ranieri di Sorbello 075 5732775 o 075 5724869.

Con l’occasione la Fondazione Ranieri di Sorbello è lieta di augurare a tutti Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Last publication of Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello’s president)

Ribbon of fire. How Europe adopted and developed US strip mill technology
(1920-2000)

Like railways in the 19th century and the internet in the 21st century, steel strip production was a technology that unlocked growth in a wide range of user industries during the 20th century. Invented in America in the 1920’s,the wide strip mill spread to Europe, allowing a wide range of modern manufacturing industries to emerge before and after the second world war. Hot ribbons of steel strip were gathered into coils to feed car makers press shops, food canners and a range of consumer durable industries. This pioneering book shows how construction of these giant strip mills spread from the US to Europe, transforming steel from a craft industry into large scale, continuous mass production. The book shows how these huge projects were planned, built and commissioned – transforming the lives of communities where they were located.Wide strip mills began in Europe with Ebbw Vale and Shotton in the UK and mills in the Ukraine and Germany.But the real building boom took place in the post-war period. The Marshall Plan acted as a midwife, providing vital financial resources. There was an intensive transatlantic flow of technology and know-how from American mill builders to help European recovery. The early post-war mills (Port Talbot, IJmuiden, Sollac, Cornigliano, Linz) sparked off 60 years of technical innovation, including successive generations of wide strip mills – from Generation II (Llanwern,Sidmar) down to the latest Generation V mills (in the Netherlands, Germany and Italy). Now European steel makers and plant builders lead the world in strip technology. Steel strip remains a fundamental part of our living environment. A decade in the making, this book draws upon a wide range of European contributors and extensive research in public and private archives across Europe and America.

Pubshlied by Pendragon and Fondazione Ranieri di Sorbello

New review for the last pubblication of Ruggero Ranieri

The international journal Steel Times International have written a review of “Ribbon of Fire”. Steel Times Interntional is a renowned english international journal.

For see the review click below
ribbon-of-fire-how-europe-adopted-and-developed-us-strip-mill-technology-19

Pubblicato in news | Lascia un commento

Ultima pubblicazione del prof. Ruggero Ranieri (presidente della Fondazione Ranieri di Sorbello)

Ribbon of fire. How Europe adopted and developed US strip mill technology
(1920-2000)

Come la ferrovia nel XIX secolo ed internet nel XXI secolo, l’invenzione dei treni continui a nastri larghi per piani sottili d’acciaio negli Stati Uniti ha rivoluzionato l’industria del XX secolo esportando tale metodo in Europa. Questo nuovo mezzo ha permesso il rivoluzionario passaggio dall’artigianato alla produzione in serie, consentendo lo sviluppo dell’industria di massa. Il libro presenta il radicale cambiamento portato nelle comunità dalle fabbriche presenti nel territorio.

Edizioni Pendragon e Fondazione Ranieri di Sorbello

Nuova recensione sull’ultima pubblicazione del Prof. Ruggero Ranieri.

La nuova recensione è stata inserita in “Steel Time International”, una rinomata rivista internazionale del settore metallurgico.                                                                                       Steel Time International è in lingua inglese e vende copie in tutto il mondo.

Per vedere la recensione cliccare il link sottostante.
ribbon-of-fire-how-europe-adopted-and-developed-us-strip-mill-technology-19

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Ribbon of fire. How Europe adopted and developed US strip mill technology (1920-2000)

edited by Jonathan Aylen and Ruggero Ranieri

Like railways in the 19th century and the internet in the 21st century, steel strip production was a technology that unlocked growth in a wide range of user industries during the 20th century. Invented in America in the 1920’s, the wide strip mill spread to Europe, allowing a wide range of modern manufacturing industries to emerge before and after the second world war. Hot ribbons of steel strip were gathered into coils to feed car makers press shops, food canners and a range of consumer durable industries. This pioneering book shows how construction of these giant strip mills spread from the US to Europe, transforming steel from a craft industry into large scale, continuous mass production. The book shows how these huge projects were planned, built and commissioned – transforming the lives of communities where they were located. Wide strip mills began in Europe with Ebbw Vale and Shotton in the UK and mills in the Ukraine and Germany. But the real building boom took place in the post-war period. The Marshall Plan acted as a midwife, providing vital financial resources. There was an intensive transatlantic flow of technology and know-how from American mill builders to help European recovery. The early post-war mills (Port Talbot, IJmuiden, Sollac, Cornigliano, Linz) sparked off 60 years of technical innovation, including successive generations of wide strip mills – from Generation II (Llanwern, Sidmar) down to the latest Generation V mills (in the Netherlands, Germany and Italy). Now European steel makers and plant builders lead the world in strip technology. Steel strip remains a fundamental part of our living environment. A decade in the making, this book draws upon a wide range of European contributors and extensive research in public and private archives across Europe and America.

http://muse.jhu.edu/journals/tech/summary/v056/56.2.welskopp.html

Pubblicato in Publications | Lascia un commento