Denis Diderot e l’Illuminismo francese nella biblioteca di Palazzo Sorbello

In occasione del 300° anno dalla nascita di Denis Diderot promotore ed editore della celebre

Encyclopédie pubblicata nel XVIII secolo,

nuova sezione espositiva nella Casa Museo di Palazzo Sorbello a Perugia:

Denis Diderot e l’Illuminismo francese nella biblioteca di Palazzo Sorbello (da giugno a ottobre 2013)

(ESPOSIZIONE DI VOLUMI E INCISIONI DELL’Encyclopédie E DI ALTRE RARE PUBBLICAZIONI DEL SETTECENTO)

inaugurazione Mercoledì 19 Giugno ore 17.30

Palazzo Sorbello  Piazza Piccinino, 9 Perugia

Intervengono:

Prof. Franco Bozzi (Storico del Risorgimento e del Socialismo)

“La  grande Encyclopédie e la sua “fortuna” negli stati del Papa”

Dott. Maurizio Tarantino (Biblioteca Augusta di Perugia)

Diderot nella Biblioteca Augusta di Perugia”

Dott.ssa Sara Morelli (Fondazione Ranieri di Sorbello – curatrice sezione temporanea)

breve introduzione alla sezione espositiva su Denis Diderot

Seguirà una breve visita guidata della sezione espositiva nelle sale della Casa Museo

con aperitivo in terrazza

Si ringrazia la Biblioteca Augusta di Perugia

per la gentile concessione di alcuni volumi esposti

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Concorso di illustrazione in occasione della sezione espositiva “AMICI DI CARTA” aperta da dicembre 2013

Concorso di illustrazione

“Amici di Carta. Raccontare il mondo attraverso il libro illustrato”

Fondazione Ranieri di Sorbello – Perugia

Regolamento

La Fondazione Ranieri di Sorbello in occasione della mostra “Amici di Carta. Raccontare il mondo attraverso il libro illustrato”, a cura di Claudia Pazzini, che si svolgerà  presso la Casa Museo di Palazzo Sorbello a Perugia a dicembre 2013, promuove un concorso di illustrazione finalizzato ad integrare l’esposizione dedicata al ricco patrimonio di libri illustrati antichi della Biblioteca Ranieri di Sorbello con opere di illustratori per l’infanzia emergenti.

  • 1. La partecipazione è gratuita e riservata ad artisti emergenti di qualsiasi età che abbiano un massimo di 10  illustrazioni pubblicate e/o 2 libri illustrati pubblicati anche in autoproduzione.

  • 2. Il tema del concorso è legato a quello della sezione espositiva della Casa Museo Ranieri di Sorbello : “Amici di Carta”. L’illustrazione in concorso dovrà sviluppare il tema dei personaggi che nei libri illustrati accompagnano i bambini nella loro crescita, nell’affrontare emozioni e paure. Amici immaginari, amici di carta, compagni di mille avventure che a volte rimangono nel nostro cuore anche da adulti.

  • 3. I partecipanti dovranno mandare un plico contenente :
    L’illustrazione in concorso formato massimo A4 (20x30cm) in verticale e/o orizzontale realizzato su qualsiasi tipo di carta e con qualsiasi tecnica, non incorniciata. Accette anche opere tridimensionali purché di carta e autoportanti. L’opera non dovrà essere firmata dall’autore pena l’esclusione dal concorso.
    Il modulo di iscrizione al concorso, completato di ogni sua parte e firmato. Il modulo è scaricabile sul sito www.fondazioneranieri.org e sul profilo  facebook Ranieri di Sorbello.
    Una fotocopia dell’illustrazione in concorso con i dati del partecipante nel retro: Nome, Cognome, email e cellulare.
    Una presentazione professionale del partecipante in massimo 200 parole, in italiano ed inglese, specificando anche eventuali specialità con le tecniche digitali.
    Un file formato jpg,  300dpi, a colori dell’illustrazione da includersi in cdrom nel plico.
    10€ da includere nel plico qualora si desideri la restituzione dell’opera che verrà rinviata tramite Pacco Celere 3 di Poste Italiane. Qualora non venissero inclusi i 10€,  si riterrà l’opera non richiesta per la restituzione.

  • 4. L’opera in concorso dovrà pervenire entro e non oltre il 21 settembre 2013. Farà fede il timbro postale. L’indirizzo per la spedizione è : Concorso “Amici di Carta”, Fondazione Ranieri di Sorbello, piazza Piccinino 9, 06122 Perugia.

  • 5. La Giuria del concorso è composta dai membri direttivi e dallo staff  della Biblioteca e della Casa Museo di Palazzo Sorbello. Presidente di giuria è il prof. Tommaso di Carpegna Falconieri, docente universitario di Storia Medievale e autore di libri per bambini, affiancato da Claudia Pazzini curatrice dell’esposizione “Amici di Carta” e da Chiara Carrer, illustratrice professionista di fama internazionale. La giuria selezionerà entro il mese di ottobre 2013  le 10 opere più meritevoli per inserirle nella mostra“Amici di Carta”. Raccontare il mondo attraverso il libro illustrato” che si svolgerà presso la Casa Museo di Palazzo Sorbello a Perugia da dicembre 2013 ad aprile 2014.

  • 6. Il primo classificato riceverà un premio in denaro pari a 500€ con la possibilità di essere ingaggiato con regolare compenso per curare la parte grafica/illustrativa di una piccola guida  per bambini della Casa Museo di Palazzo Sorbello da pubblicarsi entro il 2014. Inoltre, il vincitore  verrà invitato a spese della Fondazione Ranieri di Sorbello a presentare il suo lavoro e il progetto per la pubblicazione della suddetta guida  nella conferenza inaugurale della mostra.

  • 7. Il progetto presentato dal vincitore per curare la parte grafica/illustrativa di una guida per bambini della Casa Museo di Palazzo Sorbello verrà esaminato dalla direzione della Fondazione la quale si riserva il diritto di approvare o respingere la pubblicazione del progetto libro in base alla corrispondenza con le esigenze editoriali e finanziarie relative al  prodotto richiesto.

  • 8. L’elenco dei dieci selezionati, tra cui il vincitore, verrà reso noto via email agli interessati. I nomi saranno pubblicati sul sito www.fondazioneranieri.org nella sezione dedicata alla mostra “Amici di Carta”. All’iniziativa verrà inoltre dato ampio risalto attraverso i canali di informazione tradizionali e telematici.

  • 9. L’immagine vincitrice sarà utilizzata come immagine promozionale della mostra. Il vincitore verrà messo in evidenza sul sito web della Fondazione e nei comunicati stampa per la mostra.

  • 10. L’opera vincitrice rimarrà di proprietà del vincitore e verrà resa, insieme alle altre selezionate, a fine mostra a coloro che avranno accluso 10€ nel plico per l’affrancatura della restituzione.

  • 11. La Fondazione Ranieri di Sorbello si riserva il diritto di posticipare la resa delle opere selezionate in caso di eventuali proroghe della mostra in oggetto.

  • 12. Gli autori delle opere selezionate riconoscono alla Fondazione Ranieri di Sorbello il diritto di riprodurle su stampati divulgativi e via internet ai fini esclusivi della promozione della mostra.

  • 13. I partecipanti al concorso sollevano la Fondazione Ranieri di Sorbello da ogni responsabilità civile e penale per tutte le problematiche che potessero coinvolgere le opere inviate per il concorso fino alla riconsegna delle medesime, per furto, danneggiamento, smarrimento, in mostra e durante il trasporto, e in ogni altra simile eventualità.

  • 14. La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutti i punti del regolamento.

Modulo d’iscrizione da compilare ed inviare

Testo del regolamento – scaricabile

Per informazioni: www.fondazioneranieri.org –  mail : arte@fondazioneranieri.org

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Presentazione del volume “Storia delle classi dirigenti in Italia. L’Umbria dal 1861 al 1992″ di Alberto Stramaccioni

Venerdì 14 giugno 2013 ore 17

Fondazione Ranieri di Sorbello,
Palazzo Sorbello – Piazza Piccinino, 9 Perugia

Introduce e coordina:
Mario Tosti (Presidente Isuc)

Intervengono:
Roberto Segatori (Università di Perugia)

Don Elio Bromuri (Direttore de “La Voce”)

Ruggero Ranieri (Presidente della Fondazione Ranieri di Sorbello)

Sarà presente l’autore

Iniziativa organizzata dalla Fondazione Ranieri di Sorbello con la collaborazione dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea

La storia delle classi dirigenti è espressione di un complesso filone storiografico che richiede l’uso di varie fonti e metodologie e l’integrazione tra diverse discipline storiche e sociali per ricostruire l’attività di un insieme di soggetti individuali e collettivi con responsabilità e poteri nel campo politico, amministrativo, imprenditoriale, bancario, delle professioni, della informazione, della scuola e religioso.

In quest’ottica la pubblicazione evidenzia come in Italia la particolare configurazione del sistema economico-sociale e il processo di formazione dello Stato nazionale abbiano conferito soprattutto al ceto politico espresso dalla borghesia industriale del Nord e da quella agraria del Sud una rilevante funzione dirigente almeno fino alla prima guerra mondiale ed anche nel corso del ventennio fascista, pur nel contesto di uno Stato totalitario. Dopo la seconda guerra mondiale l’affermarsi del sistema democratico e la piena integrazione nel mondo occidentale consentono alla “repubblica dei partiti” di avviare un progressivo ricambio delle classi dirigenti che viene ad allargarsi a nuovi e diversi soggetti politici e sociali frutto della crescita economica e del consolidarsi della società di massa.

In questo quadro il libro esprime la consapevolezza che la storia nazionale è anche storia delle particolarità regionali e locali e quindi propone la ricostruzione della vita delle classi dirigenti nel rapporto tra centro e periferia, tra città e Stato, analizzando l’esperienza di un territorio come quello umbro. Una realtà che sembra prefigurare un modello regionale segnato, soprattutto nel primo cinquantennio, da una organizzazione del potere di tipo prevalentemente oligarchico e poi dal secondo dopoguerra da una nuova classe dirigente a due facce espressione di una diarchia politica, nazionale e locale, caratterizzata da una specie di ideologia regionalistica di tipo neoautarchico, fino alla sua delegittimazione agli inizi degli anni Novanta del Novecento.

La ricostruzione e l’interpretazione storica presente nel volume è sostenuta da un consistente apparato bibliografico, molte note integrative al testo e diversi dati statistici ed elettorali insieme ad oltre trecento schede biografiche che contribuiscono a definire l’identità e l’azione dell’insieme delle classi dirigenti che hanno operato in Umbria.

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Presentazione Libro L’ULTIMA SIBILLA di Maria Luciana Buseghin

Venerdì 31 Maggio ore 17.00

Fondazione Ranieri di Sorbello,
Palazzo Sorbello – Piazza Piccinino,
9 PERUGIA

Introduce:
prof. Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello)

Saluto:
dott. Fabrizio Felice Bracco (Assessore Beni e attività culturali, Regione Umbria)

Coordina e interviene:
dott. Mario Squadroni (Soprintendenza Archivistica per l’Umbria)

Intervengono:
dott.ssa Letizia Cerqueglini (Orientalista, Associazione Italia Israele Perugia)
dott. Giancarlo Gaggiotti (Antropolinguista, autore del contributo al volume Dentro le parole. Finestre etimologiche)

Interverrà l’Autrice


C
om’è avvenuto il passaggio dalla Sibilla antica a quella medievale?

P
erché questa profetessa è divenuta col tempo una demoniaca maga seduttrice, contornata da fate ancelle?

P
erché la sua figura contiene due immagini di donna, la seduttrice e la salvatrice?

C
ome si è trasmesso il modello femminile sotteso alla Sibilla e che relazioni ha col mondo in cui vive ancora oggi, grazie alla recente “riscoperta” del mito sibillino?

C
osa ne hanno pensato i pastori dei Sibillini, i letterati, gli artisti, gli studiosi d’Italia e d’Europa dal XIV al XX secolo?

A tutti questi interrogativi risponde questo poderoso, sistematico, “definitivo” saggio dell’antropologa culturale Maria Luciana Buseghin, arricchito dalle finestre etimologiche di Giancarlo Gaggiotti che aiutano a capire, grazie all’analisi linguistica, le vicende lontane e vicine di questa complessa figura, protagonista al femminile in tutti i sensi del mondo magico mediterraneo.

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

The Trasimene Line June-July 1944 – REVISED EDITION


by Janet Kinrade Dethick

This book relates what happened along one small section of the Trasimene Line, from Lake Chiusi to the western shores of Lake Trasimeno, using eyewitness accounts from Italian civilians, written accounts from local partisans, official war diaries from the battalions involved, regimental histories, books and articles written about the battle by both protagonists and journalists, the Eighth Army News, letters and interviews with ex- servicemen and last but not least, ex-servicemen’s diaries, which they were not supposed to keep. During the ten years since the first edition of this book came out the author has continued her research into the events which took place around Lake Trasimeno in 1944 and has become aware of the importance of laying more emphasis on the days preceding the battle, both to “set the scene” and permit the events to be placed in context.

REVISED EDITION.

Pubblicato in Publications | Lascia un commento

Presentation of English version of the volume: “The Trasimene line”

Wednesday 15 May 2013 at 17:00

Biblioteca Comunale di Castiglione del Lago Piazza Gramsci 1, Palazzo della Corgna Presentation of English version of the volume:

The Trasimene Line. June-July 1944”

Revised edition by Janet Kinrade Dethick, Fondazione Ranieri di Sorbello, Perugia

Greetings from:

Ivana Bricca (Department of Culture of Comune Castiglione del Lago)

Speakers:

Antonio Concina (Major of Orvieto) Ruggero Ranieri (President of Fondazione Ranieri di Sorbello) Janet Kinrade Dethick (Author, Second World War Specialist)

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Visita dell’ambasciatore britannico in Italia alla Casa Museo di Palazzo Sorbello

Il giorno mercoledì 8 maggio 2013, in occasione di una visita nella città perugina per la candidatura di “Perugia – Assisi capitale europea della cultura 2019″, è stato ospite nella Casa Museo di Palazzo Sorbello l’ambasciatore britannico in Italia, Christopher Prentice, accompagnato da Christine Melia, direttrice per l’Italia del British Council. Qui di seguito la lettera di ringraziamento a noi pervenuta.

RINGRAZIAMENTO_def

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Il laboratorio dell’Artista, ULTIMO APPUNTAMENTO.Incontro con dimostrazione pratica delle tecniche di SCRITTURA ANTICA a cura del Maestro Francesco Mori.

Incontro per dimostrazione pratica a cura del maestro Francesco Mori, ultimo appuntamento.
DOMENICA 12 MAGGIO 2013
DIMOSTRAZIONE PRATICA DELLE TECNICHE DI SCRITTURA ANTICA

“NAQUE AL MONDO UN SOLE…”
Scrivere e leggere la Divina commedia con la scrittura dei tempi di Dante

Sarà possibile assistere alla dimostrazione
a cura del Maestro Mori alle ore 16.00 e alle ore 17.30
solo su prenotazione ai numeri 075 – 5732775
oppure 075 – 5724869

prezzo: € 12,00 a persona

Nella dimostrazione tenuta da Francesco Mori saranno illustrate praticamente le tecniche scrittorie e i materiali utilizzati per realizzare i codici manoscritti presenti nella collezione Ranieri di Sorbello, i quali saranno esibiti in apposite teche. Il pubblico potrà così vedere come si prepara la pergamena animale, come si taglia una penna d’oca per renderla atta alla scrittura, gli ingredienti dell’inchiostro ferro-gallico e l’esecuzione delle iniziali “filigranate” tipiche dei manoscritti del basso Medioevo.
Contemporaneamente si andrà a realizzare la riproduzione fedele di una pagina di una delle più antiche copie della Divina Commedia, redatta probabilmente mentre Dante era ancora vivente, e contenente il canto XI del Paradiso, relativo a San Francesco d’Assisi, in cui è menzionata anche la città di Perugia. I partecipanti potranno così leggere Dante con la grafia minuscola dei tempi del poeta, quella attraverso la quale i suoi contemporanei hanno conosciuto la Commedia, ed egli stesso l’ha personalmente scritta.

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Presentazione libro “L’Italia e i crimini di guerra” – Sala d’Onore della Giunta Regionale dell’Umbria

La Fondazione Ranieri di Sorbello è lieta di segnalare

lunedì 22 aprile 2013 ore 17,30

presso la Sala d’Onore della Giunta Regionale (c.so Vannucci, 96 PG)

La presentazione del libri di Alberto Stramaccioni, “L’Italia e i crimini di guerra (1940-1945). L’occultamento delle stragi nazifasciste e delle rappresaglie in Jugoslavia negli anni della guerra fredda.”

Presiede ed introduce

Mario Tosti (presidente ISUC)

Intervengono

Ruggero Ranieri (docente universitario)

Carlo Carli ( relatore Commissione parlamentare d’inchiesta)

Costantino di Sante ( direttore ISCOP)

Partecipano

Catiuscia Marini (presidente della giunta regionale umbra)

Giovanni Paciullo (Pro Rettore vicario dell’Università per stranieri di Perugia)

Sarà presente l’autore

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Il laboratorio dell’Artista: “Nella mano del Perugino” a cura di Francesco Mori, Domenica 14 Aprile 2013

Domenica 14 aprile 2013

“NELLA MANO DEL PERUGINO”

[Riproduzione di un disegno del British Museum]

Partendo dai disegni presenti nella collezione Ranieri di Sorbello, il maestro Mori mostrerà i materiali e i supporti dei disegni antichi, in accordo con i passi del celebre manuale quattrocentesco scritto da Cenninno Cennini (Il libro dell’arte). Saranno pertanto visibili le carte fatte a mano, i carboncini di salice, la pietra rossa (ematite), le punte metalliche (piombo e argento), la pietra nera naturale (lapis nigra), la penna d’ocal’inchiostro ferro-gallico, i pennelli medievali con bucciolo in penna, le pezzuole e le acquarelle antiche. Una volta illustrate le tecniche con dimostrazioni su vari supporti, sarà riprodotto un disegno raffigurante un viso maschile del Perugino-Londra, British Museum, di cui si illustreranno in modo pratico tutti i passaggi esecutivi e le peculiarità tecniche legate all’utilizzo di due diverse punte metalliche su carta preparata verde.

_____________________________________

Sarà possibile assistere alla dimostrazione e alla visita guidata della nuova sezione espositiva
a cura del Maestro Mori alle ore 16.00 e alle ore 17.30

SOLO SU PRENOTAZIONE ai numeri 075 – 5732775 oppure 075 – 5724869

Il prezzo per ogni singolo incontro è di € 12,00 a persona:
dimostrazione e visita guidata (max 15 persone per gruppo)
Pubblicato in notizie | Lascia un commento