Giovedì 5 dicembre 2013 ore 16.30 Presentazione del volume: “Libri e libertà” presso la Biblioteca Augusta di Perugia

Sala Binni  via delle Prome, 15 – Biblioteca Augusta

Presentazione del volume:

Libri e libertà

Biblioteche e bibliotecari nell’Italia Contemporanea

di Alberto Petrucciani , Vecchiarelli Editore 2012

Saluto:
Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello)

Coordina:
Maurizio Tarantino (Biblioteca Augusta)

Intervengono:
Simonetta Buttò (Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma)
Vincenzo Trombetta (Università degli Studi di Salerno)

Sarà presente l’autore

Evento organizzato in collaborazione con la Biblioteca Augusta di Perugia

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Giovedì 5 dicembre 2013 ore 16.30 Presentazione del volume: “Libri e libertà” presso la Biblioteca Augusta di Perugia

Domenica 8 dicembre 2013 pomeriggio – VISITA GUIDATA A PRATO ALLA MOSTRA: “Da Donatello a Lippi. Officina Pratese”

La Fondazione Ranieri di Sorbello organizza una
visita illustrata e condotta da CRISTINA GNONI MAVARELLI.

La visita comprenderà:

La Mostra “Da Donatello a Lippi, Officina Pratese” (durata della visita 1 ora e 30 minuti circa)

  • La Cattedrale di Santo Stefano (durata della visita 45 minuti circa)
  • Il Museo di Palazzo Datini (durata della visita 30 minuti circa)

  • Il punto d’incontro per la visita guidata è di fronte alla Cattedrale di Santo Stefano (piazza del Duomo) domenica 8 dicembre alle ore 13.45.

    Costo a persona: € 15,00 (comprendente biglietto d’ingresso alla Mostra, al Duomo e le visite guidate speciali)

    PAGAMENTO ANTICIPATO PRESSO LA SEDE DELLA FONDAZIONE

    Per prenotazioni o maggiori informazioni contattare:
    Fondazione Ranieri di Sorbello
    tel. 075 5732775  oppure  075 5724869

    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PER LA VISITA ENTRO E NON OLTRE GIOVEDI’ 5 DICEMBRE

    Per chi volesse arrivare a Prato in treno, segnaliamo di seguito l’orario dei treni per l’andata e ritorno da Perugia:

    ANDATA

    Perugia
    09:52
    Firenze S. M. Novella
    11:57
    02:41
    Soluzione con cambio
    Firenze S. M. Novella
    12:10
    Prato Porta al Serraglio
    12:33

    RITORNO

    Prato Porta al Serraglio
    17:23
    Firenze S. M. Novella
    17:50
    03:01
    Soluzione con cambio
    Firenze S. M. Novella
    18:09
    Perugia
    20:24

    Per chi volesse arrivare a Prato in auto, segnaliamo che è possibile posteggiare nel Parcheggio di piazza Mercatale a Prato.

    In caso di un numero sufficiente di richieste, la Fondazione organizzerà un bus con partenza da Perugia (costo da definire)

    Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Domenica 8 dicembre 2013 pomeriggio – VISITA GUIDATA A PRATO ALLA MOSTRA: “Da Donatello a Lippi. Officina Pratese”

    In occasione della mostra di Prato “Da Donatello a Lippi Officina Pratese” la Fondazione ospiterà una: CONVERSAZIONE CON PROIEZIONE DI IMMAGINI DI OPERE D’ARTE A CURA DELLA DOTT.SSA CRISTINA GNONI MAVARELLI

    Lunedì  2  dicembre  2013  ore 18.30
    piazza Piccinino, 9  Perugia


    La dottoressa Cristina Gnoni Mavarelli illustrerà il percorso espositivo della mostra di Palazzo Pretorio a Prato:

    Da Donatello a Lippi Officina Pratese
    (curatori Andrea De Marchi e Cristina Gnoni Mavarelli)

    Oltre sessanta opere provenienti da tutto il mondo per documentare i momenti più alti dell’arte del primo Rinascimento a Prato , in dialogo con quelle ancora conservate nei musei e negli edifici più significativi della città. Prato conobbe nel Quattrocento la sua stagione artistica più alta. Intorno alla fabbrica della cattedrale di Santo Stefano presero forma imprese memorabili, da annoverare fra gli episodi più singolari ed affascinanti di tutto il primo Rinascimento: dal pulpito di Donatello agli affreschi di Paolo Uccello e Filippo Lippi.

    In occasione di questa importante Mostra di grande interesse e di alto rilievo internazionale:

    Domenica 8 dicembre 2013 pomeriggio


    la Fondazione Ranieri di Sorbello organizza una
    visita illustrata e condotta da CRISTINA GNONI MAVARELLI.

    La visita comprenderà:

    • La Mostra Da Donatello a Lippi, Officina Pratese” (durata della visita 1 ora e 30 minuti circa)
    • La Cattedrale di Santo Stefano (durata della visita 45 minuti circa)
    • Il Museo di Palazzo Datini (durata della visita 30 minuti circa)

    Il punto d’incontro per la visita guidata è di fronte alla Cattedrale di Santo Stefano (piazza del Duomo) domenica 8 dicembre alle ore 13.45

    Costo a persona: € 15,00 (comprendente biglietto d’ingresso alla Mostra, al Duomo e le visite guidate speciali)

    PAGAMENTO ANTICIPATO PRESSO LA SEDE DELLA FONDAZIONE

    Per prenotazioni o maggiori informazioni contattare:
    Fondazione Ranieri di Sorbello
    tel.  075 5732775   oppure   075 5724869

    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PER LA VISITA ENTRO E NON OLTRE GIOVEDI’ 5 DICEMBRE

    Per chi volesse arrivare a Prato in treno, segnaliamo di seguito l’orario dei treni per l’andata e ritorno da Perugia:

    ANDATA

    Perugia
    09:52
    Firenze S. M. Novella
    11:57
    02:41
    Soluzione con cambio
    Firenze S. M. Novella
    12:10
    Prato Porta al Serraglio
    12:33

    RITORNO

    Prato Porta al Serraglio
    17:23
    Firenze S. M. Novella
    17:50
    03:01
    Soluzione con cambio
    Firenze S. M. Novella
    18:09
    Perugia
    20:24

    Per chi volesse arrivare a Prato in auto, segnaliamo che è possibile posteggiare nel Parcheggio di piazza Mercatale a Prato.

    In caso di un numero sufficiente di richieste, la Fondazione organizzerà un bus con partenza da Perugia (costo da definire)

    Pubblicato in notizie | Lascia un commento

    Presentazione del volume: L’Italia e la fine della guerra fredda La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992) di Antonio Varsori, Bologna, il Mulino, 2013

    Venerdì 29 novembre 2013 ore 17.00
    Fondazione Ranieri di Sorbello  –  piazza Piccinino, 9   Perugia

    Coordina:
    Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello)

    Intervengono:
    Piero Craveri (Professore emerito di Storia Contemporanea)
    Luciano Tosi (Università degli Studi di Perugia)

    Sarà presente l’autore

    Quale è il legame fra la fine della Guerra fredda e la fine della Prima Repubblica nata dopo la Seconda guerra mondiale?
    Quale nuovo ruolo assegnano all’Italia gli eventi internazionali di grande portata verificatisi fra 1989 e il 1992 , quali la caduta del muro di Berlino, il crollo del comunismo, la Guerra del Golfo e il Trattato di Maastricht?
    A queste domande risponde lo studio altamente originale e ben documentato del prof. Antonio Varsori, uno dei massimi specialisti della politica estera dell’Italia contemporanea.

    Pubblicato in notizie | Lascia un commento

    Presentazione del volume: IL CATTIVO TEDESCO E IL BRAVO ITALIANO LA RIMOZIONE DELLE COLPE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE di Filippo Focardi (ed. Roma-Bari, Laterza 2013)

    Venerdì 15 novembre 2013 ore 17.30
    Fondazione Ranieri di Sorbello  –  piazza Piccinino, 9   Perugia

    SALUTO
    Mario Tosti (Presidente Isuc – Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea)

    COORDINA
    Ruggero Ranieri (Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello)

    INTERVENGONO
    Luciana Brunelli (Isuc – Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea)
    Salvatore Cingari (Università per Stranieri di Perugia)
    Lucio D’Angelo (Università di Perugia)

    Sarà presente l’autore

    La narrazione nazionale della memoria contrappone il “cattivo tedesco”, violento, antisemita, brutale, al “bravo italiano”, generoso, pronto a prodigarsi nel salvataggio degli ebrei e nel soccorso dei civili. Tacendo, minimizzando o negando il coinvolgimento del popolo italiano nel fascismo e nella persecuzione razziale e le responsabilità del paese nelle guerre fasciste e nei suoi numerosi crimini. Negli ultimi anni la storiografia ha alzato il velo su diversi aspetti taciuti e rimossi, dalle responsabilità autonome dell’Italia nelle leggi razziali fino all’uso dei gas chimici in Etiopia e alle violenze dei militari italiani in Russia e nei Balcani. I risultati di queste ricerche hanno prodotto solo flebili effetti sull’opinione pubblica. Gli stessi manuali scolastici di storia ignorano il tema o lo trattano con sufficienza. Manca ancora una riflessione collettiva nazionale sul fascismo e sulle responsabilità e le colpe italiane.

    Pubblicato in notizie | Lascia un commento

    Nuove interpretazioni su CARAVAGGIO, un nuovo libro di Laura Teza che la Fondazione sponsorizza

    “Caravaggio e il frutto della virtù”

    di Laura Teza, edizioni Electa – pesci rossi

    Il “Monda frutto” opera che raffigura un ragazzo intento a sbucciare un agrume. La fortuna del dipinto  e gli esiti di approfondite indagini archivistiche e iconografiche hanno portato l’autrice a rintracciare nel soggetto del quadro un significato particolare oltre la sua valenza “naturalistica” e l’ormai annosa querelle sulla sua attribuzione. Il primo esemplare è documentato nella collezione del raffinato intellettuale perugino, Cesare Crispolti, e la committenza del dipinto pare possa essere rintracciata nell’ambito dell’Accademia degli Insensati un circolo umanistico in seno al quale erano elaborate composizioni poetiche strettamente connesse con le prime opere romane di Caravaggio, dai complessi soggetti profani, carichi di un sofisticato messaggio allegorico.

    Pubblicato in notizie | Lascia un commento

    per UMBRIA LIBRI 2013 – La Cultura che… presentazione del Primo QUADERNO DELLA FONDAZIONE RANIERI DI SORBELLO

    Giovedì   7  Novembre  ore  17:00
    Perugia – Palazzo della Penna,  Sala Caminetto


    PRESENTAZIONE DEL PRIMO VOLUME DEI

    Quaderni della Fondazione Ranieri di Sorbello:
    “L’ANTICO NEL MODERNO
    Il recupero del classico nelle forme del pensiero moderno”
    a cura di Concetto Nicosia e Gianfranco Tortorelli

    Intervengono:
    Isabella Nardi (Università degli Studi di Perugia)
    Gianfranco Tortorelli (Università degli Studi di Bologna)

    Coordina:
    Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello)

    Ogni volume di questa nuova offerta editoriale si compone di una sezione monografica, con saggi e contributi intorno a un tema originale. Un’altra sezione si propone invece di raccogliere una miscellanea di brevi saggi, riflessioni, testimonianze, che risultano dalle nostre attività convegnistiche e culturali. Infine, in ciascun numero dei Quaderni, sarà aperta una finestra sulle iniziative, novità e progetti della Fondazione e della Casa Museo di Palazzo Sorbello di Perugia.

    Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su per UMBRIA LIBRI 2013 – La Cultura che… presentazione del Primo QUADERNO DELLA FONDAZIONE RANIERI DI SORBELLO

    Venerdì 25 ottobre 2013 ore 17.00 “ La frutta nell’arte: fraintendimenti e interpretazioni …” Presentazione di due volumi di ISABELLA DALLA RAGIONE

    Tenendo innanzi frutte naturali per ritrarle dal vivo” è quello che consigliava nel ‘500 Giorgio Vasari ai pittori suoi collaboratori. Dunque verdure e frutti raffigurati dagli artisti rinascimentali, venivano dall’osservazione diretta di orti e  giardini del tempo. Il nostro occhio ‘incantato” ormai non più allenato all’osservazione e le tante varietà perdute o ormai poco conosciute hanno portato a fraintendimenti ed errori nell’interpretazione di molte opere e di molti artisti: una susina scambiata per pera, una ciliegia per susina… Curiose sorprese e mancati riconoscimenti che ci potrebbero portare a capire la nostra terra e la nostra storia che alla terra era profondamente legata.

    VOLUMI CHE VERRANNO PRESENTATI:

    “Tenendo innanzi frutta.
    Vegetali coltivati, descritti e dipinti tra ‘500 e ‘700 nell’Alta Valle del   Tevere”
    di Isabella Dalla Ragione – fotografie di Emilio Tremolada, contributi scritti di Giuditta  Rossi, Mario Squadroni e Antonio Cianciullo (Petruzzi Editore 2009)

    “L’occhio ammira e resta incantato.
    Dialoghi di un viaggio alla ricerca della merangola nella storia e nel  territorio ternano”
    di Isabella Dalla Ragione – Enrico Maccaglia (edito dalla Provincia di Terni 2012)

    Saluto:

    Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello)

    Coordina:

    Laura Teza (Università degli Studi di Perugia)

    Intervengono:

    Stefano Papetti (Università degli Studi di Camerino)

    Mario Squadroni (Soprintendenza Archivistica per l’Umbria)

    Interverrà l’autrice

    Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Venerdì 25 ottobre 2013 ore 17.00 “ La frutta nell’arte: fraintendimenti e interpretazioni …” Presentazione di due volumi di ISABELLA DALLA RAGIONE

    Pubblicato il Primo quaderno della Fondazione Ranieri di Sorbello dedicato alla rinascita dell’antico nel Settecento

    Quaderno della Fondazione Ranieri di Sorbello:

    L’ANTICO NEL MODERNO
    Il recupero del classico nelle forme del pensiero moderno
    a cura di Concetto Nicosia e Gianfranco Tortorelli

    Ogni volume di questa nuova offerta editoriale si compone di una sezione monografica, con saggi e contributi intorno a un tema originale.

    Un’altra sezione si propone invece di raccogliere una miscellanea di brevi saggi, riflessioni, testimonianze, che risultano dalle nostre attività convegnistiche e culturali.

    Infine, in ciascun numero dei Quaderni, sarà aperta una finestra sulle iniziative, novità e progetti della Fondazione e della Casa Museo di Palazzo Sorbello di Perugia.

    La sezione monografica di questo primo quaderno, a cura di Concetto Nicosia e Gianfranco Tortorelli, esamina il tema del recupero del mondo classico nel pensiero moderno, in particolare, durante il secolo dei Lumi. L’argomento trattato tocca perciò molti aspetti del collezionismo artistico e librario della Fondazione.

    ECCEZIONALMENTE IN OCCASIONE DELL’USCITA DEL PRIMO NUMERO DEI QUADERNI

    PREZZO SCONTATO € 25,00 (anziché € 30,00)
    +
    INCLUSO NEL PREZZO OFFRIAMO GRATUITAMENTE

    uno dei 4 volumi della collana “Le Sfere” edizioni Pendragon – Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation

    da scegliere tra:

    Il viaggio e i viaggiatori in età moderna.
    Gli inglesi in Italia e le avventure dei viaggiatori italiani
    a cura di Attilio Brilli ed Elisabetta Federici

    Le Biblioteche e gli Archivi durante la seconda guerra mondiale.
    Il caso italiano
    a cura di Andrea Capaccioni, Andrea Paoli e Ruggero Ranieri

    Educare la nobiltà
    a cura di Gianfranco Tortorelli

    Biblioteche nobiliari e circolazione del libro tra Settecento e Ottocento
    a cura di Gianfranco Tortorelli

    Per chi fosse interessato è possibile acquistare il primo Quaderno della Fondazione Ranieri di Sorbello anche in formato PDF al prezzo scontato di € 15,00

    I volumi potranno essere richiesti telefonicamente contattando la Fondazione Ranieri di Sorbello ai numeri 075-5724869 075-5732775 oppure tramite e-mail all’indirizzo segreteria@fondazioneranieri.org o tramite fax al numero 075-5726227, specificando il titolo del libro in omaggio tra i quattro proposti, l’indirizzo postale a cui inviare i volumi ed il proprio codice fiscale

    Pubblicato in notizie | Lascia un commento

    L’ANTICO NEL MODERNO Il recupero del classico nelle forme del pensiero moderno

    Quaderno della Fondazione Ranieri di Sorbello   1/2013
    a cura di Concetto Nicosia e Gianfranco Tortorelli

    Il primo Quaderno della Fondazione Ranieri di Sorbello, dedicato alla rinascita dell’antico nel Settecento, mette a fuoco, con una prospettiva interdisciplinare, alcuni dei temi e degli spunti che hanno stimolato e favorito la stagione del neoclassico che impronta tutto il secolo.

    Pubblicato in Pubblicazioni | Lascia un commento