Venerdì 6 giugno ore 17 Presentazione libro LA BANDA DEL CAPITANO MELIS

All’interno del CICLO DELLE CELEBRAZIONI PER IL 70°ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
Presentazione del volume:

LA BANDA DEL CAPITANO MELIS
Sulle Montagne umbre dopo l’8 settembre 1943
di Marcello Marcellini, Mursia 2013

Intervengono:
Alberto Stramaccioni
(Università per Stranieri di Perugia)

Francesco Innamorati
(Presidente onorario dell’ISUC – Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea)

Coordina:
Ruggero Ranieri
(Presidente della Fondazione Ranieri di Sorbello)

Sarà presente l’autore

Il 10 dicembre 1943, su ordine di Armando Rocchi, capo della Provincia di Perugia, fu fatto affiggere a Spoleto e in altri comuni della Valnerina e del Nursino un bando in cui si invitava «il capitano del disciolto esercito Ernesto Melis, comandante di una banda di ribelli» che operava nei territori di Sant’Anatolia di Narco e di Poggiodomo, «a presentarsi entro 48 ore al più vicino Comando dei Carabinieri», con avvertimento che in caso contrario o, comunque, in caso «di attentati da parte della sua banda in danno di militari tedeschi» sarebbero stati adottati per rappresaglia gravi provvedimenti a carico dei suoi famigliari tenuti in ostaggio.
Quel manifesto fece di Melis e della sua banda un mito.
Sulle montagne tra Visso e Norcia tutti parlavano di questo comandante di «ribelli» come di un’inafferrabile e invincibile primula rossa.

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Venerdì 6 giugno ore 17 Presentazione libro LA BANDA DEL CAPITANO MELIS

Venerdì 16 maggio ore 17.00 – Presentazione romanzo con lettura di brani “ARGO. UNA STORIA ITALIANA” di Anton Carlo Ponti

Intervento critico
Marco Rufini (Scrittore)

Letture
Francesco Rossini (Attore)

Coordina
Serena Innamorati (Biblioteca Comunale Augusta)

Sarà presente l’autore

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Venerdì 16 maggio ore 17.00 – Presentazione romanzo con lettura di brani “ARGO. UNA STORIA ITALIANA” di Anton Carlo Ponti

WW2 ESCAPE LINES MEMORIAL SOCIETY ORGANIZZA con la collaborazione dell’ASSOCIAZIONE CASA DELLA MEMORIA — THE FREEDOM TRAIL ( 8, 9, 10, 11 maggio 2014) — Il prof. Ruggero Ranieri terrà la conferenza all’incontro di sabato 10 maggio

SETTEMBRE 1943 – GIUGNO 1944: LA FUGA DAI CAMPI DI PRIGIONIA IN ITALIA DI MIGLIAIA DI PRIGIONIERI ALLEATI DOPO L’8 SETTEMBRE 1943 TRA OCCUPAZIONE NAZIFASCISTA E RESISTENZA CIVILE.

CALENDARIO E ORARIO CON PARTENZA DAL PARCO DELLA PACE (EX CAMPO DI PRIGIONIA N. 59) DI SERVIGLIANO, ore 8.30

8 MAGGIO 2014:
SERVIGLIANO – MONTE SAN MARTINO – SERVIGLIANO

9 MAGGIO 2014:
SERVIGLIANO – MADONNA DI GAGLIANO – MASSA FERMANA – SERVIGLIANO

10 MAGGIO 2014:
SERVIGLIANO – MONTELPARO – MONTALTO MARCHE

ORE 14.00, CONTRADA SANTA MARIA:
CEREMONIA DI SCOPRIMENTO DELLA LAPIDE COMMEMORATIVA
DELL’EX-PRIGIONIERO SYDNEY SMITH, UCCISO DA NAZIFASCISTI NEL 1944

ORE 18.00: CONFERENZA A MONTALTO MARCHE SULLA ‘RATLINE’
(Via di fuga die prigionieri alleati che partiva da Porchia per arrivare al Sangro)

ORE 19:30 RITORNO A SERVIGLIANO IN PULLMAN

11 MAGGIO 2014:

INIZIO ORE 10 DAL CAMPO 70 MONTE URANO (EX CONCERIA) PER PERCORRERE IL SENTIERO DI KEN DE SOUZA.

PRANZO AL SACCO AL PARCO ALEX LANGER

NEL POMERIGGIO: VISITA A VILLA SALVADORI.

– Info 0734 711856
www.casadellamemoria.org – info@casadellamemoria.org

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

CASA MUSEO di Palazzo Sorbello: APERTURE STRAORDINARIE per il periodo pasquale e nuova opera esposta nella Gallery in Focus

Prosegue la sezione espositiva all’interno del percorso di visita: “Amici di Carta, raccontare il mondo attraverso l’albo illustrato per l’infanzia”

Viene per la prima volta esposto al pubblico il dipinto risalente al XVI secolo: “RITRATTO DI GENTILUOMO” di Alessandro Allori, allievo del Bronzino, in origine nelle collezioni dei Granduchi di Toscana e dal 1856 nelle collezioni dei Marchesi di Sorbello.

Orari d’apertura:
dal 17 Aprile al 4 Maggio e dal 30 Maggio al 2 Giugno
10.30 – 14.00 / 15.00 – 17.30

Negli altri giorni apertura 10.30 – 14.00

(L’ultima visita guidata parte 30 minuti prima della chiusura)

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su CASA MUSEO di Palazzo Sorbello: APERTURE STRAORDINARIE per il periodo pasquale e nuova opera esposta nella Gallery in Focus

Torino, Venerdì 11 aprile ore 17.00 – Presentazione volume “Civiltà e libertà”

Sala conferenze dell’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della società contemporanea
Torino, via del Carmine 13

Presentazione del volume:

Civiltà e libertà.
Margherita Papafava e Lucangelo Bracci dalla Grande Guerra alla Repubblica
di Matteo Polo

Intervengono:
Francesco Alberti La Marmora (Centro Studi Generazioni e Luoghi)
Ruggero Ranieri di Sorbello (Fondazione Ranieri di Sorbello)
Fabrizio Antonielli d’Oulx (Associazione Vivant).

Discutono con l’autore:
Silvia Cavicchioli (Università di Torino)
Valeria Mogavero (Università di Verona)

Presiede
Alessandro Barbero (Università del Piemonte Orientale)

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Giovedì 20 marzo 2014 ore 17.00 Presentazione Volume “IN DIALOGO” a cura di Luciano Tosi

Fondazione Ranieri di Sorbello – P.zza Piccinino, 9 Perugia

presentazione del volume:
IN DIALOGO.
LA DIPLOMAZIA MULTILATERALE ITALIANA NEGLI ANNI DELLA GUERRA FREDDA

a cura di Luciano Tosi (CEDAM, 2013)

Ne discutono:
Italo Garzia (Università di Bari)
Matteo Pizzigallo (Università di Napoli Federico II)
Liliana Saiu (Università di Cagliari)

Modera:
Armando Pitassio (Università di Perugia)

Saranno presenti gli autori e il curatore

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Mercoledì 12 marzo ore 17.00 – “SALE QUANTO BASTA” (Dalla guerra del sale alla pace col sale – E’ vero che il sale fa male?)

Organizzato in collaborazione con SOROPTIMIST INTERNATIONAL D’ITALIA CLUB DI PERUGIA

Palazzo Sorbello – Piazza Piccinino, 9 Perugia
Mercoledì 12 marzo 2014, ore 17.00

dopo il saluto del Prof. RUGGERO RANIERI

intervengono:

LUCIANO GIACCHE’
Docente Antropologia dell’Alimentazione Università Perugia
DALLA GUERRA DEL SALE ALLA PACE COL SALE

PAOLO FILIPPONI
Specialista Medicina Interna e malattie del metabolismo
E’ VERO CHE IL SALE FA MALE?

conduce l’incontro
RITA FANELLI MARINI
Presidente del Club Soroptimist di Perugia

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Case Museo, famiglie proprietarie e loro collezioni d’arte Esperienze a confronto — — — — — — — — — –House Museums, the Owners and their Art Collections Comparing Experiences

Quaderno della Fondazione Ranieri di Sorbello   2/2013 – 2014
a cura di Ruggero Ranieri

Il secondo Quaderno della Fondazione Ranieri di Sorbello raccoglie i contributi di qualificati accademici,curatori,esperti e proprietari di Case Museo intervenuti al convegno internazionale svoltosi a Perugia dal 18 al 20 aprile 2012.

Pubblicato in Pubblicazioni | Lascia un commento

NUOVA SEZIONE ESPOSITIVA DELLA CASA MUSEO: “Amici di Carta, Raccontare il mondo attraverso l’albo illustrato per l’infanzia”

All’interno del percorso espositivo della CASA MUSEO sono esposti una selezione di rari e insoliti libri illustrati italiani, inglesi, francesi, russi, giapponesi del XIX e XX secolo, ricchi di testi e immagini che interagiscono tra loro in modo innovativo e capaci di suscitare emozioni, curiosità e stimolare l’immaginazione.

L’esposizione è arricchita da una serie di tavole originali di illustratori emergenti, selezionate tramite un concorso a premi indetto proprio in occasione di questa esposizione.

I visitatori avranno anche la possibilità di vedere e sfogliare alcuni dei picture books più significativi tra quelli pubblicati in Italia negli ultimi 3 anni (selezionati anche dal Premio Andersen), incentrati su tematiche che riguardano da vicino la vita dei bambini ma anche degli adulti.

Il percorso sarà corredato da pannelli didattici con la storia dell’illustrazione nell’editoria per l’infanzia.

Per gli orari d’apertura della Casa Museo di Palazzo Sorbello con la nuova esposizione consultare il sito
www.casamuseosorbello.org


S
abato 21 dicembre 2013   ore 16.30

Fondazione Ranieri di Sorbello, piazza Piccinino  9    PERUGIA

INCONTRO:
“Immagine e testo, l’arte del libro illustrato per l’infanzia”e                                                    Consegna del premio “AMICI di CARTA”

Intervengono
:

Chiara Carrer (autore/illustratore)
Claudia Pazzini (Fondazione Ranieri di Sorbello)
Cristina Lanotte (illustratore, vincitrice premio AMICI di CARTA)
Con proiezione di immagini e filmati

Coordina:
Tommaso di Carpegna Falconieri (Università degli Studi di Urbino)

Al termine, VISITA GUIDATA al percorso espositivo
e brindisi finale

Claudia Pazzini, curatrice della sezione espositiva, svilupperà il tema del libro illustrato ripercorrendo la storia evolutiva di questo genere letterario dall’Ottocento ai giorni nostri. Il racconto per immagini, cosa vuol dire illustrare, come e perché un’immagine racconta e le varie fasi di realizzazione di un’illustrazione dalla tecnica al messaggio conclusivo, saranno tra i temi trattati dalla celebre illustratrice Chiara Carrer e dall’artista Cristina Lanotte, vincitrice del concorso, coordinate dal prof. Tommaso di Carpegna Falconieri.

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Vincitori del Concorso di illustrazione “Amici di Carta. Raccontare il mondo attraverso il libro illustrato”

La giuria del concorso di illustrazione “Amici di Carta”, nelle persone del presidente di giuria, il prof. Tommaso di Carpegna Falconieri, docente universitario  di Storia Medievale e autore di libri per bambini, dell’illustratrice professionista Chiara Carrer e della dott.ssa Claudia Pazzini, curatrice della mostra di prossima apertura  “Amici di Carta. Raccontare il mondo attraverso il libro illustrato” presso la Fondazione Ranieri di Sorbello di Perugia, si è riunita a Roma il giorno 15 ottobre 2013 e ha decretato il nome del vincitore del concorso e dei selezionati per la mostra come segue:

Elenco dei selezionati e del vincitore del concorso

La vincitrice del concorso “Amici di Carta” è:

CRISTINA LANOTTE
titolo dell’opera: “Piove”


I selezionati per la mostra “Amici di Carta. Raccontare il mondo attraverso il libro illustrato” che si aprirà presso la Fondazione nel mese di dicembre 2013, in ordine alfabetico, sono:

Anichini Bernardo
titolo dell’opera: “TWAS”


Baratella Giulia
titolo dell’opera: “TRIX”


Di Lauro Massimiliano
titolo dell’opera: “Sei tornato!”


Gradassi Ilaria
titolo dell’opera: “Tieniti forte”


Griguzzo Clario
titolo dell’opera: “Lettura”


Lachi Barbara
titolo dell’opera: “Rosaspina”


Makita Ayumi
titolo dell’opera: “Mina nel giardino della meraviglie”


Saccani Manuela
titolo dell’opera: “Lupo e l’agnello”


Zanello Sara – L’IMMAGINE VERRA’ INSERITA APPENA POSSIBILE


Menzione speciale per l’originalità dell’interpretazione del tema:

Mariano Maria
titolo dell’opera: “Raccontami ancora quella fiaba”


Sita Sofia Elena
titolo dell’opera: “Il gioco invisibile”



Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Vincitori del Concorso di illustrazione “Amici di Carta. Raccontare il mondo attraverso il libro illustrato”