IL PASSAGGIO DEL FRONTE IN UMBRIA (giugno-luglio 1944)

di Claudio Biscarini
Prefazione di Franco Stella (Generale di Corpo di Armata)

Umbria, estate del 1944. Dopo la liberazione di Roma da parte degli eserciti alleati, la ritirata tedesca in centro Italia si trasforma a poco a poco da rotta a ripiegamento organizzato. Il feldmaresciallo Albert Kesselring, dopo aver rischiato l’aggiramento di parte delle sue forze, può tirare finalmente un sospiro di sollievo appena le sue divisioni giungono sulla linea Albert che, in territorio umbro, corre ai lati del lago Trasimeno e a nord di Perugia. Questo libro, grazie a documentazione coeva di fonte tedesca e britannica, narra la battaglia per la liberazione dell’intera regione, compresi gli errori che ci furono da parte dei comandi alleati. Giorni di intensi combattimenti, alcuni, come quelli attorno al Trasimeno, più noto; altri, come quelli a nord est di Perugia, poco conosciuti. Un apparato iconografico in parte inedito completa il volume che vuole essere, ancora una volta, un contributo che la Fondazione porta a quello che accadde nelle nostre terre 70 anni fa. 

Pubblicato in Pubblicazioni | Commenti disabilitati su IL PASSAGGIO DEL FRONTE IN UMBRIA (giugno-luglio 1944)

Venerdì 3 ottobre 2014 ore 16.30 – In memoria di Marilena de Vecchi Ranieri di Sorbello


F
ondazione Ranieri di Sorbello
Palazzo Sorbello – Piazza Piccinino, 9  Perugia

In memoria di Marilena de Vecchi Ranieri di Sorbello
(18/09/1921 – 03/09/2013)
Testimonianze e interventi sulla sua figura e sui suoi studi

La Fondazione Ranieri di Sorbello è lieta di invitarvi all’incontro per ricordare la vita e i lavori di Marilena de Vecchi, tramite gli interventi di amici e colleghi che hanno avuto il piacere di conoscerla.
Durante la commemorazione saranno proiettati filmati e fotografie.
Per chi volesse,  sarà possibile esporre una propria personale testimonianza.

PROGRAMMA:

Marilena de Vecchi Ranieri: una breve introduzione
a cura della Fondazione Ranieri di Sorbello

Gli studi sui viaggiatori stranieri
Alberto Sorbini (ISUC – Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea)
“I viaggiatori del Grand Tour in Umbria”

Attività associative e culturali:
Angiola BellucciIsabella Nardi (Istituto Italiano dei Castelli – sezione Umbria)
Rita Fanelli Marini (Associazione Orfini Numeister) e
Luigi Sensi (Accademia Fulginia di lettere, scienze e arti di Foligno)
Maria Grazia Lungarotti (Fondazione Lungarotti)
Flavia di Serego Alighieri (Associazione Italia Nostra di Perugia)
Mario Bellucci (Volumnia Editrice)

A conclusione dell’incontro sarà offerto un piccolo aperitivo a tutti i presenti

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Venerdì 3 ottobre 2014 ore 16.30 – In memoria di Marilena de Vecchi Ranieri di Sorbello

Esposizione Pannelli in occasione del 70° della Liberazione presso UMBRIA FIERE a Bastia Umbria in occasione de “IL GRANDE EVENTO VINTAGE” 20-21 settembre 2014

In occasione del 70° Anniversario della Liberazione da parte delle Truppe Alleate, la Fondazione Ranieri di Sorbello ha preparato una serie di PANNELLI ILLUSTRATIVI CON FOTOGRAFIE, TESTI E DOCUMENTI DELL’AVANZATA DEGLI ALLEATI IN UMBRIA (con testi in lingua italiana e lingua inglese), realizzati con il contributo della Regione Umbria, che sono stati esposti presso la Rocca Paolina di Perugia all’interno della Manifestazione “MODELLI NELLA STORIA”, organizzata dall’Unione Modellisti Perugini, e presso l’Università per gli Stranieri di Perugia a Palazzo Gallenga dove si è tenuta una conferenza di presentazione della mostra, alla quale sono intervenuti anche il rettore dell’Università prof. Giovanni Paciullo e la Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini.
In occasione della Fiera di Bastia verrà esposta una selezione di questi pannelli.

Durante la fiera sarà anche possibile acquistare alcune pubblicazioni della Fondazione tra cui i due volumi di ultima uscita: “CORTONA 1944” di Janet Kinrade Dethick e “IL PASSAGGIO DEL FRONTE IN UMBRIA (GIUGNO-LUGLIO 1944)” di Claudio Biscarini.

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Esposizione Pannelli in occasione del 70° della Liberazione presso UMBRIA FIERE a Bastia Umbria in occasione de “IL GRANDE EVENTO VINTAGE” 20-21 settembre 2014

Presentazione nuova pubblicazione della Fondazione CORTONA 1944 di Janet Kinrade Dethick

Giovedì 25 settembre ore 17.00

Thursday 25th September, 17.00

Cortona – Borgo Il Melone – Loc. Il Sodo Case Sparse, 38

presentazione del volume in lingua inglese

presentation of the book in English:

Cortona 1944

Janet Kinrade Dethick

Perugia, Fondazione Ranieri di Sorbello 2014

Saluto/Welcome: Albano Ricci (Assessore alla Cultura Comune di Cortona)

Introduce/Chairperson: Ruggero Ranieri (Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello)

Incontro con l’autrice Janet Kinrade Dethick

The author Janet Kinrade Dethick will take part in the discussion

LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME SI TERRA’ IN LINGUA INGLESE

THE PRESENTATION OF THE BOOK WILL BE HELD IN ENGLISH

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Presentazione nuova pubblicazione della Fondazione CORTONA 1944 di Janet Kinrade Dethick

Opera in prestito per la MOSTRA su FORTUNATO DURANTI

In occasione della mostra:

“LA MENTE MIA S’INVOLA
Fortunato Duranti, artista visionario tra le Marche e Roma”
(a cura di Stefano Papetti)

FERMO – Palazzo dei Priori
1 agosto – 9 novembre 2014

La Fondazione Ranieri di Sorbello ha concesso in prestito l’opera

LA SCUOLA DI PLATONE di Pietro Benvenuti

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Opera in prestito per la MOSTRA su FORTUNATO DURANTI

Lunedì 21 luglio ore 17:00. Presentazione dei pannelli illustrativi con mappe e foto storiche su GLI ALLEATI IN UMBRIA 1944 – presso l’Università per Stranieri di Perugia

Sala Goldoni – Università per Stranieri
piazza Fortebraccio, 4  – PERUGIA

Intervengono:

Giovanni Paciullo (Rettore Università per Stranieri di Perugia)

Catiuscia Marini (Presidente Regione Umbria)

Ruggero Ranieri (Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello)

Alberto Stramaccioni (Università per Stranieri di Perugia)

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

La Fondazione ha acquisito all’asta Bolaffi di Milano del 13 maggio 2014 due volumi settecenteschi, già facenti parte della Biblioteca storica

I due volumi sono:

Anfibi e pesci di Sardegna (Cetti, Francesco)

Sassari, Giuseppe Piattoli, 1778 – In 8° (170 x 110 mm.); [10], 208 pagine.
Frontespizio e due testate calcografiche, 5 tavv. a piena pagina incisa in rame (arrossate poche carte). Legatura del secolo XX in mezza pergamena e carta marmorizzata con titolo in oro al dorso.
Raro titolo a se stante, ma facente parte di una incompleta Storia Naturale di Sardegna suddivisa in 4 volumi che il gesuita e zoologo Cetti aveva dedicato alle meraviglie naturali dell’isola. Sul frontespizio timbro della Biblioteca Ranieri di Sorbello.

Saggio orittografico ovvero Osservazioni sopra le terre nautilitiche ed ammonitiche della Toscana (Soldani, Ambrogio)

Siena, Vincenzo Pazzini Carli e Gioacchino Pagani, 1780 – In 4° (290 x145 mm.); VII, [1], 146 pagine. Antiporta incisa in rame da Ciro Santi con una medaglia con Leopoldo di Toscana, 25 tavole incise in rame fuori testo e ripiegate raffiguranti conchiglie e fossili (qualche fioriture alle prime carte). Legatura coeva in cartonato alla rustica con titolo manoscritto al dorso (sciupata).
Sul frontespizio nota di possesso Carlo Emanuele Bourbon di Sorbello, 1799 e timbro della Biblioteca Ranieri di Sorbello. Esemplare in barbe con le tavole freschissime di questa prima edizione, opera fondamentale della paleontologia dell’abate Soldani, 1736-1808, Segretario dell’Accademia dei Fisiocritici.

I volumi suddetti (data anche la nota di possesso nel Saggio orittografico) sono attribuibili a Carlo Bourbon di Sorbello (1779-1842) figlio di Uguccione III (1737-1816) e Cecilia Bonaccorsi. Carlo, che insieme al fratello Giuseppe II (1772-1843), fu attivo nel curare la biblioteca di famiglia, acquistò molti libri di storia naturale e botanica, coltivando egli stesso interessi botanici nei due giardini posseduti dalla famiglia a Perugia. In archivio è presente un suo carteggio con il poeta Angelo Maria Ricci e in biblioteca vi sono molte opere con la sua dedica autografa.

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

CORTONA 1944

by Janet Kinrade Dethick

This book relates what happened in the Comune of Cortona during the latter part of the Second World War, between the Armistice of 8 September 1943 and the first days of July 1944. Recounted by the village priests, partisan Bruno Valli, writer and evacuee Renata Orengo (wife of Jewish author Giacomo Debenedetti), civilian Dr. Giancarlo Zenone, Lt Charles W. H. Ridley MC and the men responsible for writing the War Diairies of 1 Canadian Armored Brigade, 4 and 78 British Infantry Divisions and 6 British Armoured Division, it shows how living under constant threat from both occupying German ground forces and aggressive Allied air attacks affected the daily lives of ordinary people in the months leading up to the passage of the front.

Pubblicato in Publications | Lascia un commento

QUEL 20 GIUGNO DEL ’44 – ROCCA PAOLINA – Sala Cannoniera 20 – 21 – 22 giugno 2014

IN OCCASIONE DELLE CELEBRAZIONI PER IL

70°ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

La Fondazione Ranieri di Sorbello in collaborazione con UNIONE MODELLISTI PERUGINI

PRESENTA, all’interno della Manifestazione “MODELLI NELLA STORIA”

QUEL 20 GIUGNO del ‘44

PANNELLI ILLUSTRATIVI CON FOTOGRAFIE, TESTI E DOCUMENTI DELL’AVANZATA DEGLI ALLEATI IN UMBRIA

CORREDATI DA UNA SELEZIONE DI MODELLI, PLASTICI E DIORAMI

INSIEME A MATERIALI BELLICI ORIGINALI DELL’ASSOCIAZIONE E DEI SOCI AIRR WW2

PERUGIA, ROCCA PAOLINA – Sala Cannoniera

202122 giugno 2014

ore 9:0013:00 e 15:0020:00

ingresso libero

sabato 20 giugno ore 11:00 – ROCCA PAOLINA, Sala Cannoniera

inaugurazione della Manifestazione MODELLI NELLA STORIA

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Venerdì 13 giugno, ore 18.30, presentazione dei due volumi: “Case museo,famiglie proprietarie e loro collezioni d’arte…” e “Un viaggio nel tempo nel palazzo…”

Perugia – PALAZZO DEI PRIORI, GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA – Sala delle Conferenze

IN OCCASIONE DI UMBRIA LIBRI 2014
(Perugia, 13 giugno – 15 giugno)

Presentazione dei due volumi:

Case Museo, famiglie proprietarie e loro collezioni d’arte.
Esperienze a confronto
(Quaderno della Fondazione Ranieri di Sorbello n. 2 / 2013-14)
a cura di Ruggero Ranieri, (Bologna Pendragon 2014)

Un viaggio nel tempo nel palazzo dei marchesi di Sorbello (libro-gioco per bambini)
progetto editoriale di Tommaso di Carpegna Falconieri, Claudia Pazzini e Cristina Lanotte.
Perugia, Fondazione Ranieri di Sorbello 2014

Intervengono:

Tommaso Di Carpegna Falconieri
(Università degli Studi di Urbino)

Giovanni Luca Delogu
(Funzionario Direttivo Soprintendenza per i Beni Storici Artistici dell’Umbria e
Coordinatore Regionale per l’Umbria per ICOM Italia)

Coordina:
Ruggero Ranieri
(Presidente della Fondazione Ranieri di Sorbello)

Saranno presenti gli autori e i curatori

Pubblicato in notizie | Lascia un commento