Conferenza: “LE RAGIONI DI UNA MOSTRA: Da Giotto a Gentile”

In occasione della mostra
Da GIOTTO a GENTILE Pittura e Scultura a Fabriano fra Due e Trecento”

allestita presso la PINACOTECA CIVICA “BRUNO MOLAJOLI”
di FABRIANO
(mostra a cura di Vittorio Sgarbi con Giampiero Donnini e Stefano Papetti)


G
iovedì 4 dicembre 2014  ore   17.00
Fondazione Ranieri di Sorbello – Piazza Piccinino, 9   PERUGIA


04

 

 

 

 

 

 

Conferenza con proiezione di immagini

tenuta da Stefano Papetti (Curatore mostra di Fabriano,conservatore delle collezioni comunali di Ascoli Piceno e direttore della Pinacoteca Civica):

Le ragioni di una mostra: Da Giotto a Gentile”


Saluti iniziali
:
Francesco Scoppola (Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Umbria)
Tiziana Biganti (Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici dell’Umbria)
Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello)

 

Sabato 20 dicembre 2014   ore   11.00
Pinacoteca “Bruno Molajoli” FABRIANO (AN)


V
isita Guidata s
peciale alla mostra
tenuta da uno dei curatori prof. Stefano Papetti01 tagliata

SOLO SU PRENOTAZIONE entro lunedì 15 dicembre ai numeri: 075 5732775 oppure 075 5724869
COSTO biglietto mostra + visita guidata: € 12,00

Al termine della visita guidata, sarà possibile visitare a Fabriano:
CHIESA DI SANT’AGOSTINO: CAPPELLE GIOTTESCHE
CHIESA DI SAN DOMENICO: CAPPELLA DI SANT’ORSOLA E SALA CAPITOLARE
CATTEDRALE DI SAN VENANZIO: CAPPELLE DI SAN LORENZO E DELLA SANTA CROCE
all’interno delle quali, in occasione della mostra, sono stati predisposti dei video con spiegazioni.


All’interno dell’esposizione oltre a dipinti, pale d’altare, tavole, affreschi staccati si potranno ammirare anche sculture, oreficerie, miniature, manoscritti, codici in prestito dai più prestigiosi musei italiani e stranieri. In mostra opere di Giotto il padre della pittura italiana, messo a confronto con altri grandi fiorentini e senesi, come Pietro Lorenzetti e Bernardo Daddi, ma anche con pittori locali, fra cui Allegretto Nuzi e il raffinato Gentile da Fabriano, il protagonista del Gotico Internazionale che chiude il percorso espositivo con la Crocefissione della Pinacoteca di Brera e la Madonna dell’umiltà del Museo nazionale di San Matteo di Pisa. Il più affascinante è il Maestro di Campodonico: misterioso artista del Trecento che incanta con affreschi come l’Annunciazione o la Crocefissione, dove la nuova spazialità giottesca si fonde con colori brillanti e una profonda e modernissima carica umana.

 

 

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Presentazione dell’ultimo volume edito dalla Fondazione Ranieri di Sorbello: IL PASSAGGIO DEL FRONTE IN UMBRIA (GIUGNO – LUGLIO 1944)

Mercoledì 3 dicembre 2014 ore 17.00 – Palazzo Cesaroni – sala Partecipazione, piazza Italia 2 – Perugia

 

image007


IL PASSAGGIO DEL FRONTE IN UMBRIA 
(GIUGNO – LUGLIO 1944)

di Claudio Biscarini, Fondazione Ranieri di Sorbello 2014

Saluti:
Ruggero Ranieri (Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello)
Mario Tosti (Presidente ISUC)

Intervengono:
Tommaso Rossi (Ricercatore ISUC)
Alberto Stramaccioni (Università per Stranieri di Perugia)

Coordina:
Serena Innamorati (Biblioteca Comunale Augusta)

Sarà presente l’autore

Umbria, estate del 1944. Dopo la liberazione di Roma da parte degli eserciti alleati, la ritirata tedesca in centro Italia si trasforma a poco a poco da rotta a ripiegamento organizzato. Il feldmaresciallo Albert Kesselring, dopo aver rischiato l’aggiramento di parte delle sue forze, può tirare finalmente un sospiro di sollievo appena le sue divisioni giungono sulla linea Albert che, in territorio umbro, corre ai lati del lago Trasimeno e a nord di Perugia. Questo libro, grazie a documentazione coeva di fonte tedesca e britannica, narrala battaglia per la liberazione dell’intera regione, compresi gli errori che ci furono da parte dei comandi alleatiGiorni di intensi combattimenti, alcuni, come quelli attorno al Trasimeno, più noto; altri, come quelli a nord est di Perugia, poco conosciuti. Un apparato iconografico in parte inedito completa il volume che vuole essere, ancora una volta, un contributo che la Fondazione porta a quello che accadde nelle nostre terre 70 anni fa. 

Evento organizzato in collaborazione con ISUC – Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Presentazione del volume: IL RINASCIMENTO MERIDIONALE NELL’ EDITORIA NAPOLETANA DELL’800

Giovedì 27 novembre 2014 – ore 16.30 Sala Binni – Biblioteca Augusta, via delle Prome, 15

 PENTAX Image

IL RINASCIMENTO MERIDIONALE NELL’ EDITORIA NAPOLETANA DELL’800


Saluto delle autorità

Intervengono:
Erminia Irace (Università degli Studi di Perugia)
Paolo Franzese (Archivio di Stato di Perugia)

Coordina:
Maurizio Tarantino (Biblioteca Augusta)

Sarà presente l’autore

La riscrittura ottocentesca del classicismo s’incardina in un intervallo scandito da tre distinte fasi storiche: il Decennio francese, l’età borbonica e il periodo postunitario. Lo studio di Trombetta ripercorre il modo in cui l’editoria napoletana registra questa riscoperta esaminando monografie, riedizioni, biografie, articoli, saggi, estratti e molto altro. Ne emerge una fitta trama di personalità della cultura meridionale, spesso qualificate dalla professione di archivisti, bibliotecari, docenti, storici dell’arte e architetti, accomunati nel riscoprire un segmento così luminoso della propria ‘storia patria’.

Evento organizzato dalla Fondazione Ranieri di Sorbello con il Patrocinio del COMUNE DI PERUGIA in collaborazione con la BIBLIOTECA COMUNALE AUGUSTA di Perugia

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Presentazione del volume: IL RINASCIMENTO MERIDIONALE NELL’ EDITORIA NAPOLETANA DELL’800

Presentazione ultimo libro pubblicato dalla Fondazione Ranieri di Sorbello: Il passaggio del fronte in Umbria (giugno-luglio 1944)

Venerdì 21 novembre  ore 17.00  – UMBRIA LIBRI TERNI 2014 – PALASI’ – piazza della Repubblica, Terni

 

unnamed

Il passaggio del fronte in Umbria (giugno-luglio 1944)

di Claudio Biscarini, Fondazione Ranieri di Sorbello 2014

Intervengono:
Franco Stella (Generale di Corpo di Armata)
Alberto Stramaccioni (Università per Stranieri di Perugia)

Coordina:
Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello)

Sarà presente l’autore

Evento organizzato in collaborazione con
ISUC – Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea

 

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Presentazione volume: STORIA DI CLELIA FARNESE

Giovedì 20 Novembre 2014   ore 17.00 – Fondazione Ranieri di Sorbello – Piazza Piccinino, 9   Perugia



STORIA DI CLELIA FARNESE
Amori, potere, violenza nella Roma della Controriforma

di Gigliola Fragnito, il Mulino 2013

Intervengono:
Adriana Valerio (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Erminia Irace (Università degli Studi di Perugia)

Coordina:
Tommaso di Carpegna Falconieri (Università degli Studi di Urbino)

Sarà presente l’autrice

La storia di una donna ribelle e affascinante, un eloquente ritratto della corte papale e dell’aristocrazia romana negli anni della Controriforma. Sullo sfondo di una Roma festaiola quanto violenta, cinica e spregiudicata, la bellissima Clelia, figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, si muove tra un marito che la tradisce e un padre deciso a servirsi di lei per le sue aspirazioni alla tiara. Riuscirà a piegare questa figlia caparbia e indomita solo facendola sequestrare e rinchiudere nella Rocca di Ronciglione. Costretta a sposare in seconde nozze il marchese di Sassuolo, nel 1587 Clelia verrà “esiliata” nel feudo padano da dove farà ritorno a Roma solo dopo l’assassinio del marito (1599).

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Presentazione del volume: L’AUTUNNO SINDACALE DEL 1969

Venerdì 14 novembre 2014   –  ore 17.00
Fondazione Ranieri di Sorbello – Piazza Piccinino, 9   Perugia

 

autunno sind

L’Autunno sindacale del 1969

a cura di Andrea Ciampani e Giancarlo Pellegrini, Rubbettino 2013

Intervengono:
Loreto Di Nucci  (Università degli Studi di Perugia)
Pierluigi Grasselli  (Università degli Studi di Perugia)
Ulderico Sbarra  (Segretario Generale Regionale di Cisl Umbria)

Coordina:
Luciano Tosi (Università degli Studi di Perugia)

Saranno presenti i curatori

 

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Prestito di un volume per la mostra “Machiavelli e il mestiere delle armi”

In occasione della mostra:

Machiavelli e il mestiere delle armi. Guerra, arti e potere nell’Umbria del Rinascimento

31 ottobre 2014 –  25 gennaio 2015 Palazzo Baldeschi al Corso, Perugia

la Fondazione Ranieri di Sorbello ha concesso in prestito il volume della Biblioteca:

Ritratti di cento capitani illustri intagliati da Aliprando Capriolo con li lor fatti in guerra da lui brevemente scritti
Aliprando Caprioli, In Roma, per Domenico Gigliotti, 1596

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

“Gli Alleati e la Liberazione
di Perugia e dell’Umbria”

IN OCCASIONE DELLE CELEBRAZIONI PER IL  70°ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE di Perugia e dell’Umbria

A partire dal 16 ottobre 2014 fino a domenica 11 gennaio 2015
presso la LOGGIA dei LANARI a Perugia
(piazza Matteotti, ingresso del MERCATO COPERTO)

La Fondazione Ranieri di Sorbello PRESENTA:

Gli Alleati e la Liberazione di Perugia e dell’Umbria
Giugno 1944

Mostra storico documentaria e fotografica sulla vicenda dell’avanzata degli Alleati da Roma verso nord, la liberazione di Perugia del 20 giugno 1944, le battaglie sostenute contro i tedeschi intorno al Lago Trasimeno e nella zona tra Corciano e Monte Tezio, il governo degli Alleati a Perugia.

realizzato con il contributo della REGIONE UMBRIA

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Venerdì 24 ottobre 2014 ore 17.00 – DOSSIER ALDO CAPITINI Sorvegliato speciale dalla polizia

DOSSIER ALDO CAPITINI
Sorvegliato speciale dalla polizia

a cura di Andrea Maori e Giuseppe Moscati,
Nuovi Equilibri/Stampa Alternativa

Il materiale rinvenuto presso l’archivio centrale dello Stato, selezionato e corredato di agili note storico-archivistiche, offre uno spaccato interessante e in buona parte inedito su Aldo Capitini, qui visto attraverso l’occhio vigile della polizia. Si tratta in primis di resoconti stilati dai prefetti e dai questori delle città interessante dal raggio d’azione del filosofo perugino, in un arco di tempo che va dal 1933 sino al 1968, anno della morte di Capitini.
Grazie ai documenti – dei quali numerosi inediti, appunto – di questa lunga sorveglianza e sulla scorta di utili rimandi alla ricerca curata in tale ambito a suo tempo da Clara Cutini (Uno schedato politico: Aldo Capitini, Perugia 1988), i due curatori – Andrea Maori e Giuseppe Moscati – auspicano di fare emergere due elementi in particolare: da una parte, la rilevanza della fitta rete di rapporti politico – culturali intessuta da Capitini (si pensi a Claudio Baglietto, a Benedetto Croce, a Guido Calogero, a Tommaso Fiore, solo per citarne alcuni) e, dall’altro, la pervasività di quella “cultura del sospetto” montata attorno un personaggio così scomodo e ancora viva anche in epoca repubblicana.

Saluto:
Marco Lucio Campiani (Presidente del Centro Studi Giuridici e Politici della Regione Umbria)

Intervengono:
Valdo Spini
(Politico e scrittore italiano, presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli)
Clara Cutini (Già direttore dell’Archivio di Stato di Perugia)
Claudio Francescaglia (Presidente della Fondazione Centro Studi “A. Capitini” di Perugia)

Coordina:
Isabella Nardi
(Università degli Studi di Perugia)

Saranno presenti i curatori

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Venerdì 17 ottobre 2014 ore 17.00 – Presentazione libro: ARTI SORELLE.


ARTI SORELLE
Pittura e letteratura
nell’Ottocento romantico

di Concetto Nicosia, Bologna Pendragon 2013

UT PICTURA POESIS. Da questa formula di Orazio Concetto Nicosia è partito per indagare nel suo ultimo lavoro il rapporto tra pittura e letteratura nell’Ottocento romantico. E’ in questo secolo, infatti, che più stretti e fecondi si fanno i rapporti tra le due arti con pittori che compongono testi a commento delle opere e scrittori che traggono ispirazione dalle arti figurative.

Intervengono:
Chiara Stefani (Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma)
Isabella Nardi (Università degli Studi di Perugia)

Coordina:
Gianfranco Tortorelli (Università degli Studi di Bologna)

Interverrà l’autore

Pubblicato in notizie | Lascia un commento