Secondo ed ultimo appuntamento COLORI E SUONI: L’incanto di un incontro

Tondo Madonna Lippi Part L288Palazzo Sorbello – piazza Piccinino, 9 PERUGIA

Venerdì 27 marzo ore 17.30


Inquietudine e bizzarria:
La Madonna col Bambino, San Giovanni Battista e angeli (Tondo Corsini) di Filippino Lippi

Questo secondo incontro, si concluderà con l ’ascolto di brani musicali
connessi a quanto illustrato

Intervengono:

Emidio De Albentiis (Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” – Perugia)
Stefano A. Graziano (Musicologo)

Coordina:

Stefano Ragni (Conservatorio e Università per Stranieri di Perugia e Membro del Consiglio della Fondazione Ranieri di Sorbello)

Filippino Lippi (1457-1504) è uno dei pittori dello scorcio del Quattrocento che apre la via a una sensibilità nuova, a un mondo intellettuale in cui il richiamo all’antico si carica di domande che non sembrano trovare risposta. Non è solo il tempo inquieto che lui visse (la tormentata fine della dinastia medicea, gli anni tragici e terribili di fra Girolamo Savonarola, la nascita della orgogliosa ma fragile Repubblica fiorentina): sono proprio le questioni profonde a rendere Filippino Lippi il campione di una espressione pittorica che altera in molti casi le regole prospettiche, che ricorre al mito in modo non sognante ma interrogativo, che usa il colore e la forma con modalità che vanno oltre il naturalismo quattrocentesco. In sintesi, Filippino Lippi, insieme al malinconico Piero di Cosimo, sembra anticipare la stagione del Manierismo degli anni ’20 del Cinquecento. Nel Tondo Corsini (1481-1482), scelto come esempio emblematico della sua poetica, si assiste a una pregevole mescolanza formale di tutti questi elementi appena ricordati: valore aggiunto è la presenza di un gruppo di angeli che reggono un cartiglio musicale che offrirà lo spunto per un ascolto mirato di una composizione risalente a quell’epoca.

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Colori e Suoni: L’incanto di un incontro – Venerdì 6 e Venerdì 27 marzo ore 17.30

Andrea_Mantegna_Parnaso_Mantova_Palazzo_Ducale L302
Palazzo Sorbello – piazza Piccinino, 9 PERUGIA

Venerdì 6 marzo ore 17.30
Passione per l’antico:
Andrea Mantegna, dalla Camera picta di Mantova a Il Parnaso per lo Studiolo di Isabella d’Este


V
enerdì 27 marzo ore 17.30
Inquietudine e bizzarria:
Il Tondo Corsini La Madonna col Bambino, San Giovanni Battista e angeli di Filippino Lippi

Intervengono:

Emidio De Albentiis (Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” – Perugia)
Stefano A. Graziano (Musicologo)

Coordina:

Stefano Ragni (Conservatorio e Università per Stranieri di Perugia e Membro del Consiglio della Fondazione Ranieri di Sorbello)

Due particolari conferenze dedicate alle relazioni tra arte e musica nelle quali verranno illustrate importanti opere degli artisti rinascimentali Andrea Mantegna e Filippino Lippi in cui sia possibile individuare dettagli di natura musicale e storico-musicale e che, nel secondo incontro, si concluderà con l ’ascolto di brani musicali connessi a quanto illustrato

Noto per la straordinaria capacità di studiare e di riprodurre l’Antichità classica in modo evocativamente fedele e per la sua pittura in cui trionfa un illusionismo architettonico-spaziale teso alla dilatazione del reale mediante arditi scorci prospettici, Andrea Mantegna (1431-1506) lavorò per le più importanti corti dell’Italia settentrionale. La realtà e il suo doppio, non ancora nel senso pienamente teatrale dei secoli successivi (e del barocco in particolare), ma in quello della relazione ancora razionale tra la sfera della percezione concreta del mondo e l’estensione, anche emotiva e psicologica, verso un immaginario possibile ma comunque controllabile. Se la scelta di parlare della gonzaghesca Camera picta di Mantova (1465-74) va in questa precisa direzione, Il Parnaso (1497), dipinto per lo studiolo di Isabella d’Este, è un perfetto esempio di evocazione del mito classico (Apollo e le Muse, anche se a lungo si pensò, per Apollo, a Orfeo, testimoni dell’amore proibito, ma benevolmente accettato, di Venere e Marte: un amore gradito al concilio degli dei tranne che a Vulcano, legittimo consorte di Venere). L’iconografia complessa e la squisita fattura dell’opera costituiscono di per sé un viatico per l’idea stessa connessa all’armonia (anche musicale) del Rinascimento.

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

La Fondazione Ranieri partecipa alla mostra “Nel cuore nessuna croce manca” a Viole di Assisi, con il prestito di alcune foto.

Articolo su Mostra GUERRE a Viole con prestito foto FRS

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

“Sarà un privato a restaurare il Pozzo Etrusco”

Articolo su Ruggero Ranieri e il restauro del Pozzo Etrusco pubblicato su La Nazione il 31 gennaio 2015. Articolo su Finanziamento RR per Pozzo Etrusco

Pubblicato in notizie, Senza categoria | Lascia un commento

“Perugia torni a risplendere”

Articolo ed intervista a Ruggero Ranieri, presidente della Fondazione Ranieri di Sorbello, pubblicato su Il Giornale dell’Umbria il 29 gennaio 2015.

Articolo di RR su Rinascita Perugia

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

PESCARA, Venerdì 23 gennaio 2015, ore 17.30 presentazione Libro

Presso la Sala Convegni Fondazione Pescarabruzzo di Pescara il prof. Ruggeri Ranieri (Presidente della Fondazione Ranieri di Sorbello) prenderà parte alla presentazione del volume:

“TERRA di libertà. Storie di uomini e donne nell’Abruzzo della seconda guerra mondiale”
a cura di Maria Rosaria La Morgia e Mario Setta

 

 download

All’evento, organizzato dalle Fondazioni Pescarabruzzo e Brigata Maiella, prenderanno parte anche la prof.ssa Elena Aga Rossi e il moderatore Dott. Mauro Tedeschini.

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

VOLPI E LEONI. I Medici, Machiavelli e la rovina d’Italia

Giovedì 15 gennaio 2015  ore 17.00

Fondazione Ranieri di Sorbello – piazza Piccinino, 9   PERUGIA


presentazione del volume
:

VOLPI E LEONII Medici, Machiavelli e la rovina d’Italia
di Marcello Simonetta, Saggi Bompiani 2014

 

Copertina2

 

Intervengono:

Erminia Irace (Università degli Studi di Perugia, e uno dei curatori della mostra “Machiavelli e il Mestiere delle armi”)
Rosanna Camerlingo (Università degli Studi di Perugia)

Coordina:

Ruggero Ranieri (Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello)

Sarà presente l’autore.

Evento organizzato dalla Fondazione Ranieri di Sorbello
in collaborazione con The Umbra Institute
e con il patrocinio della Fondazione Cari Perugia Arte

Nel suo nuovo lavoro Marcello Simonetta mette in scena un romanzo familiare dei Medici (dal 1492 al 1527) e una storia d’Italia abbreviata.

Quasi un noir in cui si intrecciano i principali misteri del Rinascimento.
Dalla morte di Lorenzo il Magnifico al Sacco di Roma, si compone davanti agli occhi del lettore la grande fortuna e il fallimento finale della famiglia Medici, che poté vantare ben due pontefici e due duchi. Fu una “età dell’oro”, ma anche un periodo singolarmente burrascoso dalle inquietanti somiglianze con la Roma dell’ultimo ventennio.
Alcuni personaggi coloriti e disonesti sembrano difatti usciti dalle cronache più recenti: cardinali e lenoni, banchieri e buffoni, sbirri e criminali, cortigiane e impuniti.
All’incrocio fra politica e finanza allegra si situa la straordinaria figura di Filippo Strozzi, banchiere, avventuriero, seduttore, che è il protagonista occulto del libro. A lui si può attribuire l’idea che lo stato è “cosa nostra” (espressione diplomatica e commerciale dell’epoca).
Mentre Machiavelli, anche se non fa la parte del leone, e neanche della volpe, è onnipresente in spirito, se non in carne e ossa.

La presentazione si inserisce a pieno titolo nel calendario degli appuntamenti di riflessione critica che accompagnano la mostra

Machiavelli e il mestiere delle armi” in corso a Perugia a Palazzo Baldeschi fino al prossimo 25 gennaio.

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

TANTE NOVITA’ ALLA CASA MUSEO DI PALAZZO SORBELLO: nuovi percorsi di visita guidati, sezione espositiva rinnovata, LABORATORI CREATIVI per bambini

immagine per invito ridottaRinnovata sezione temporanea della CASA MUSEO di Palazzo Sorbello dal titolo: “Personaggi nel tempo. Grandi e piccini a Palazzo Sorbello”
dove verranno esposti i disegni e le tavole originali utilizzate per il nuovo libro gioco della Casa Museo:
UN VIAGGIO NEL TEMPO A PALAZZO SORBELLO
Libro Gioco che permetterà a bambini con le loro famiglie di percorrere le sale del Palazzo dei Marchesi con giochi, storie e racconti
OGNI GIORNO SENZA NECESSITA’ DI PRENOTAZIONE

28 dicembre 2014 alle ore 16.00 e
6,18,25 gennaio 2015 alle ore 16.00

VISITE GUIDATE E LABORATORI CREATIVI,

per bambini dai 4 anni accompagnati da adulti.
Costo € 8,00 a bambino
(per famiglie: sconto di 2 euro dal secondo figlio)
Accompagnatori gratuiti e libro gioco incluso
Senza necessità di prenotazione,
fino ad esaurimento posti disponibili.
Info: Fondazione Ranieri di Sorbello 075 5732775 – 075 5724869

 

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Presentazione del nuovo LIBRO GIOCO ILLUSTRATO della Casa Museo: “UN VIAGGIO NEL TEMPO A PALAZZO SORBELLO”

Giovedì 18 dicembre ore 17.00

Casa Museo di Palazzo Sorbello – Piazza Piccinino 9 Perugia

 

immagine per invito ridotta

 

 

 

 

 

 

 

Intervengono:
Cristina Lanotte (Illustratrice)
Tommaso di Carpegna Falconieri (Università degli Studi di Urbino)
Claudia Pazzini (Curatrice Fondazione Ranieri di Sorbello)

Coordina:
Ruggero Ranieri (Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello)

Al termine dell’incontro adulti e bambini saranno accompagnati in Casa Museo e, con l’ausilio del libro gioco, saranno guidati nelle stanze dei marchesi alla scoperta delle loro storie e dei loro tesori

 

Per 4 domeniche la CASA MUSEO proporrà:

VISITE GUIDATE E LABORATORI CREATIVI, per bambini dai 4 anni accompagnati da adulti

28 dicembre 2014 alle ore 16.00    e 

6 , 18, 25 gennaio 2015 alle ore 16.00

 

Costo € 8,00 a bambino

(per famiglie: sconto di 2 euro dal secondo bambino)

Accompagnatori gratuiti e libro gioco incluso

 

Senza necessità di prenotazione, fino ad esaurimento posti disponibili.

Info: Fondazione Ranieri di Sorbello 075 5732775 – 075 5724869

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Gli Alleati e la Liberazione di Perugia e dell’Umbria Giugno 1944


M
artedì 16 dicembre  ore 16.30
Piazza Matteotti, Loggia dei Lanari – Perugia
(ingresso Mercato coperto)


Conferenza di presentazione della
Mostra di pannelli documentari e fotografici
(realizzati con il contributo della Regione Umbria):

 

Gli Alleati e la Liberazione di Perugia e dell’Umbria Giugno 1944

The Allies and the Liberation of Perugia and Umbria – June 1944

 IV,39

 

Intervengono:

Catiuscia Marini (Presidente Regione Umbria)
Andrea Romizi (Sindaco di Perugia)
Teresa Severini (Assessore alla Cultura-Turismo-Università)
Ruggero Ranieri (Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello)

Evento patrocinato dalla Regione Umbria e dal Comune di Perugia

L’esposizione già precedentemente allestita per un breve periodo presso la Rocca Paolina in occasione della manifestazione “MODELLI NELLA STORIA” e presso Palazzo Gallenga nella sede dell’Università per Stranieri di Perugia, è stata ampliata ed arricchita e racconta gli avvenimenti relativi all’avanzata degli Alleati da Roma verso nord, la liberazione di Perugia del 20 giugno 1944, le battaglie sostenute dagli alleati contro i tedeschi intorno al Lago Trasimeno e nella zona tra Corciano e Monte Tezio nonché il governo militare Alleato a Perugia; un pannello è dedicato alle vicende dell’epurazione.

Foto e testi parlano dei principali protagonisti di quei giorni.
LA MOSTRA DI PANNELLI SARA’ VISITABILE
FINO A DOMENICA 11 GENNAIO
PRESSO LA LOGGIA DEI LANARI, PERUGIA

(ingresso Mercato coperto)

 

Pubblicato in notizie | Lascia un commento