Iniziativa del Progetto Europeo LoCloud

giustoLoCloud Competition

LoCloud ha lanciato una gara internazionale basata sul patrimonio e la cultura locali.  La competizione si compone di due parti:
My Local Heritage – invita le persone a esplorare la loro località geografica preferita o una parte della loro Storia locale attraverso Europeana e a presentare la loro esperienza online in pagine web, blog o video.
My LoCloud Services – invita programmatori, aggregatori e istituzioni culturali individuali  a mostrare il loro uso di LoCloud services (http://www.locloud.eu).

I finalisti saranno invitati a presentare i loro lavori all’evento finale di LoCloud, che si terrà ad Amersfoort, Paesi Bassi il 5 febbraio 2016.

I vincitori riceveranno in premio un tablet o uno smart watch  e i loro lavori saranno pubblicizzati da LoCloud ed Europeana.

 

My Local Heritage

Come parte di LoCloud, è stata lanciata una competizione internazionale per esortare le persone a esplorare il loro luogo preferito o una parte della loro Storia locale attraverso Europeana e presentare la loro esperienza online in pagine web, blog o video.

I finalisti saranno invitati a presentare i loro lavori all’evento finale di LoCloud, che si terrà ad Amersfoort, Paesi Bassi il 5 febbraio 2016. La lista dei lavori candidati sarà promossa sul sito di LoCloud.

I vincitori riceveranno in premio un tablet (da confermare) o uno smart watch  e i loro lavori saranno pubblicizzati da LoCloud ed Europeana.


Chi può partecipare?

Vorremmo incoraggiare a partecipare i curatori delle istituzioni culturali locali, volontari coinvolti in attività culturali, storici locali, studenti.


Che tipo di lavori stiamo cercando?

Elaborati che illustrino come si possa esplorare la Storia locale o un posto speciale usando Europeana. Guarda un esempio in : http://vimeo.com/62602290. Il tuo lavoro dovrebbe:

  • Essere coinvolgente
  • Condividere le tue scoperte sul patrimonio locale usando immagini, film, testi, suoni e 3D. 
    • Condividi la tua esperienza dell’uso di Europeana
    • Mostra le tue scoperte in una forma visuale

Il tuo lavoro deve essere esposto in pagine web, blog, video, ad esempio:

  • Una mostra riguardante un luogo speciale
  • Una storia sulla tua città
  • Un itinerario o un percorso per altri della tua area geografica

L’elaborato deve essere disponibile online.


Contenuti

Puoi ri-usare contenuti digitali (immagini, documenti, video, suoni registrati) che trovi in http://europeana.eu ma fai attenzione alle licenze d’uso associate ad essi. Per informazioni sulle licenze vai su: http://creativecommons.org/licenses/. Cerca le risorse su Europeana corredate dalle etichette:

  • Public Domain
  • CC-BY
  • CC BY-SA
  • CC BY-NC
  • CC BY-SA-NC

Per le risorse accompagnate da altre licenze, devi contattare le istituzioni facenti capo a quei contenuti e chiedere l’autorizzazione prima di inserirli nel tuo lavoro.

Ti anticipiamo che il tuo elaborato sarà altamente visibile. Puoi includere testi scritti e parlati in qualsiasi lingua europea. Dato che mostreremo i lavori vincitori a una platea composta da tutta Europa ti suggeriamo di usare testi semplici così che la tua creazione possa essere compresa da tutti. Guarda un nostro esempio: http://vimeo.com/62602290.


Come partecipare?

Per partecipare alla gara dovresti completare l’application form. Devi includere il link al quale il tuo elaborato può essere visualizzato online.


Date da tenere sott’occhio:

Lancio della competizione: 16 marzo 2015
Presentazione ai paesi organizzatori: entro il 16 ottobre 2015
Nomination della giuria internazionale di LoCloud: 1° novembre 2015
Evento finale e Prize Awards: 5 febbraio 2016
I finalisti saranno invitati alla cerimonia di premiazione e le spese di soggiorno e viaggio saranno sostenuti da LoCloud.

 

Commissione per la selezione

Una commissione nazionale per la selezione dei lavori sarà incaricata da ogni coordinatore nazionale di LoCloud per esaminare tutti gli elaborati pervenuti all’interno del loro Paese e nominare tre lavori alla giuria internazionale.

Una commissione internazionale per la selezione è stata incaricata per esaminare tutte le nomination provenienti dai paesi e selezionare i vincitori di LoCloud Competition. La commissione è composta da:

Gunnar Urtegaard, National Archives of Norway
Jill Cousins, Europeana
Henk Alkemade, Cultureelergfoed Netherlands
Kate Fernie, 2Culture Associates


Contatti

Per qualsiasi altra informazione su LoCloud Competition contatta: competition@locloud.eu.


My LoCloud Service

LoCloud ha lanciato una competizione internazionale per esortare le persone a esplorare il loro luogo preferito o una parte della loro Storia locale attraverso Europeana.

Come parte di questa gara, ci piacerebbe offrire un premio per il miglior uso dei Servizi di LoCloud da parte di programmatori, aggregatori di risorse digitali e istituzioni culturali individuali.

I finalisti saranno invitati a presentare i loro lavori all’evento finale di LoCloud, che si terrà ad Amersfoort, Paesi Bassi, il 5 febbraio 2016.

I vincitori riceverà come premio uno smart watch (da confermare) e i loro lavori saranno pubblicizzati da LoCloud e Europeana.


Chi può partecipare?

Ci piacerebbe incoraggiare a partecipare programmatori, aggregatori di risorse digitali e istituzioni culturali.


Che tipo di lavori cerchiamo?

Stiamo cercando elaborati che illustrino come si possano usare i servizi di LoCloud per catalogare dati o renderli accessibili agli utenti. I servizi sono:

  • LoCloud Collections
  • The MoRe repository
  • Enrichment services – background linking and vocabulary matching
  • Geolocation service
  • Geocoding application
  • Historic placenames service
  • Vocabulary services
  • Wikimedia application
  • Crawler Ready Tagging Tools

Tutti i servizi sono disponibili su: http://support.locloud.eu/

Il tuo elaborato può essere:

  • Una implementazione di LoCloud Collections per la gestione dei dati e l’accesso online da parte delle istituzioni culturali
  • Una implementazione di MORe repository e i micro servizi di LoCloud  da parte di un aggregatore di risorse
  • Una nuova applicazione basata su LoCloud API da parte di un programmatore, per esempio per l’arricchimento dei metadati o il crowd sourcing.

Il tuo elaborato deve essere mostrato nella forma di presentazione o video in grado di dimostrare l’implementazione o l’applicazione e il suo contesto. Le ulteriori applicazioni che sono state sviluppate seguendo LoCloud Hackathons sono idonee per questa competizione.


Informazioni & Servizi

Informazioni su LoCloud Services e i loro API sono disponibili su: http://support.locloud.eu/. Ulteriori informazioni possono essere fornite su richiesta.

Come partecipare?

Per partecipare alla competizione devi completare l’application form. Devi includere il link al quale il tuo lavoro o demo può essere visualizzato online.


Date da tenere sott’occhio:

Lancio della competizione: 1° marzo 2015
Presentazione ai paesi organizzatori: 1° ottobre 2015
Nomination da parte della giuria internazionale: 1° novembre 2015
Evento finale e Prize Awards: 5 febbraio 2016
I finalisti saranno invitati alla cerimonia di premiazione e le spese di soggiorno e viaggio saranno sostenuti da LoCloud.
Una commissione internazionale per la selezione è stata incaricata per esaminare tutti gli elaborati per My LoCloud Services di LoCloud competition e sceglierà il vincitore. La commissione è composta da:

Gunnar Urtegaard, National Archives of Norway
Jill Cousins, Europeana
Henk Alkemade, Cultureelergfoed Netherlands
Kate Fernie, 2Culture Associates

Contatti

Per altre informazioni su LoCloud competition contatta: locloud@fondazioneranieri.org

Nota bene: Tutti i lavori devono essere descritti in lingua inglese.

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

“Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria” con saggio sulla quadreria dei marchesi Bourbon di Sorbello

Scuola di Platone PIETRO BENVENUTI 1809CIRCAE’ stato recentemente pubblicato l’ultimo numero del  “BOLLETTINO DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER L’UMBRIA” nel quale è presente un saggio della curatrice delle collezioni della Fondazione Ranieri di Sorbello dott.ssa Claudia Pazzini, dal titolo “La quadreria dei marchesi Bourbon di Sorbello a Perugia: un esempio di quattro secoli di collezionismo in Umbria” – Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria,  VOL. CXI, Fascicoli I-II, tomo primo – 2014, pp. 513-580

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Pubblicazione catalogo “Umbria delle mie Trame” (a cura della Camera di Commercio di Perugia)

downloadLa Camera di Commercio di Perugia ha recentemente pubblicato il catalogo Umbria delle mie Trame, dedicato all’arte della tessitura, del ricamo e del merletto, che da centinaia di anni caratterizza la regione Umbria.

Nella pubblicazione uno dei capitoli è dedicato all’Associazione Arti Decorative Italiane fondata dalla Marchesa Romeyne Robert Ranieri di Sorbello intorno al 1905. Un altro capitolo è dedicato alla Collezione di ricami in mostra presso la Casa Museo di Palazzo Sorbello ed alla storia della Scuola di Ricami Ranieri di Sorbello, sempre fondata dalla Marchesa Romeyne nel 1904 nella Villa del Pischiello.

Il catalogo è distribuito gratuitamente dalla Camera di Commercio di Perugia.

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Patrimoni condivisi tra Italia e Tunisia. Sfax, Borj Kallel – Una tavola rotonda tra proprietari di dimore storiche italiane e tunisine

Nuova immagine (5)

Dal 10 al 15 Giugno 2015 una delegazione dell’ A.D.S.I.Umbria, guidata dal Presidente della Fondazione Ruggero Ranieri in veste di Consigliere dell’Associazione, è stata invitata da un gruppo di proprietari di Dimore Storiche della città di Sfax in Tunisia per uno scambio di esperienze, in vista della costituzione di possibili sinergie e dell’organizzazione di altri appuntamenti comuni.

Il programma prevede degli incontri e delle conferenze riguardanti tematiche relative alle Case Museo con momenti di scambio e approfondimento e visite guidate a luoghi museali e Case museo Tunisine.

PROGRAMME TABLE-RONDE

comunicato stampa Patrimoni Condivisi

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Storia politica e economica dell’integrazione europea. Dal 1945 ad oggi

manuale-210x300

EdiSES edizioni, Napoli, e Fondazione Ranieri di Sorbello, Perugia

E. Calandri – M.E. Guasconi – R. Ranieri

Una narrazione ragionata, comprensiva ed aggiornata delle origini, degli sviluppi storici e dei più recenti  eventi dell’integrazione europea. Non abbiamo proposto una nuova teoria interpretativa dell’integrazione europea, ma ci siamo soffermati sullo sviluppo degli avvenimenti, per offrire un quadro storico esauriente e una lettura perlomeno parallela, ove possibile integrata, delle dimensioni politiche ed economiche di tale esperienza, convinti che la separazione dei due piani, frequente in letteratura, sbiadisca le profonde  radici economiche dell’integrazione politica e la forte motivazione politica delle scelte economiche, che compongono invece il tratto essenziale della vicenda europea.

Pubblicato in Pubblicazioni | Lascia un commento

Convegno GUERRA E RESISTENZA sull’Appennino umbro-marchigiano. 14 – 15 maggio 2015

Il prof. Ruggero Ranieri, Presidente della Fondazione, interviene venerdì 15 maggio 2015 ore 15.00 a Fabriano con una relazione dal titolo:

“Il rapporto con gli Alleati e le vie di fuga”

convegno Pietralunga - Fabriano

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Camminate commemorative “Percorsi di libertà” – intervento del prof. Ruggero Ranieri ad Offida

Domenica 10 maggio 2015
ad Offida, in occasione dell’evento
Camminate commemorative “Percorsi di libertà”
organizzate dal WW2 Escape Lines Memorial Society
in collaborazione con
Associazione Casa della Memoria
il prof. Ruggero Ranieri, presidente della Fondazione, è stato relatore di un intervento dal titolo:
“The Rescue of POW in Italy: the Adriatic Ratline.
December 1943 – June 1944”
illustrando la storia della via di fuga dei prigionieri alleati che partiva da Offida per arrivare al Sangro

DSC02737-300x117

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Giovedì 7 maggio ore 10.30 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA, Aula Magna

Logo Universita PG

Invited Lecture on
“Ethics and Economics”
Prof. Amartya Sen
(Premio Nobel in Economia 1998)

Evento realizzato con il contributo della Fondazione Ranieri di Sorbello insieme ad altri enti e fondazioni umbre

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

25 aprile, settant’anni dalla Liberazione – articolo su IL GIORNALE DELL’UMBRIA del prof. Ruggero Ranieri

il Presidente della Fondazione Prof. Ruggero Ranieri in occasione dei 70 anni dalla liberazione, ricorda in un articolo l’importante ruolo che svolsero gli Alleati per la liberazione dell’Umbria. (www.ruggeroranieri.it)articolo RR alleati 24 aprile 015

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

16, 17 e 18 aprile Conferenze del Festival Internazionale del Giornalismo a PALAZZO SORBELLO

imagesIn occasione del
FESTIVAL INTERNAZIONALE
DEL GIORNALISMO
,
Perugia 15 – 19 aprile 2015
la Fondazione Ranieri di Sorbello ospiterà all’interno di sala Uguccione alcune conferenze della manifestazione.

Per maggiori informazioni sugli eventi ospitati consultare il sito:

http://www.festivaldelgiornalismo.com/programme/2015/place/palazzo-sorbello

Pubblicato in notizie | Lascia un commento