Presentazione del libro “Metternich” di Luigi Mascilli Migliorini

Venerdì 23 Ottobre ore 17.00
Fondazione Ranieri di Sorbello – Piazza Piccinino, 9 Perugia

Metternich-picc

Metternich

di Luigi Mascilli Migliorini, Roma Salerno Editrice, 2014

Intervengono:
Mario Tosti (Università degli Studi di Perugia)
Francesco Randazzo (Università degli Studi di Perugia)

Coordina:
Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello)

Sarà presente l’Autore

Evento organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lettere – Lingue,Letterature e Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Perugia

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Presentazione del libro “Metternich” di Luigi Mascilli Migliorini

Dalla rivista “Memoria Storica”, recensione del libro edito dalla Fondazione: “IL PASSAGGIO DEL FRONTE IN UMBRIA”

All’interno della prestigiosa rivista “Memoria Storica” (n. 45, 2015) è stata pubblicata una recensione scritta da Marcello Marcellini del libro di Claudio Biscarini “IL PASSAGGIO DEL FRONTE IN UMBRIA”.

unnamed

 

 

 

 

 

 

 

 

recensione al volume di Claudio Biscarini_ Il passaggio del fronte in Umbria

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Dalla rivista “Memoria Storica”, recensione del libro edito dalla Fondazione: “IL PASSAGGIO DEL FRONTE IN UMBRIA”

Presentazione del libro “1915: L’ITALIA ENTRA IN GUERRA” venerdì 9 ottobre

copertina Petracchi ritagliata

Venerdì 9 Ottobre ore 17.00
Fondazione Ranieri di Sorbello – Piazza Piccinino, 9 Perugia

Presentazione de volume:

1915: l’Italia entra in guerra

di Giorgio Petracchi, Pisa Della Porta Editori 2015

Saluto:
Alba Cavicchi (ISUC – Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea)

Intervengono:
Luca La Rovere (Università degli Studi di Perugia)
Luciano Tosi (Università degli Studi di Perugia)

Coordina:
Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello)

Sarà presente l’Autore

Evento organizzato dalla Fondazione Ranieri di Sorbello

in collaborazione con l’ISUC – Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Presentazione del libro “1915: L’ITALIA ENTRA IN GUERRA” venerdì 9 ottobre

Presentazione del libro AL TRADITOR S’UCCIDA. La congiura de’ Pazzi, un dramma italiano

Al-traditor-s-uccidam

Venerdì 2 Ottobre ore 17.00
Fondazione Ranieri di Sorbello – Piazza Piccinino, 9 Perugia

Presentazione del volume:

Al traditor s’uccida.
La congiura de’ Pazzi, 
un dramma italiano

di Niccolò Capponi,  il Saggiatore, 2014

Intervengono:
Marco Pellegrini (Università degli Studi di Bergamo)
Tommaso di Carpegna Falconieri (Università degli Studi di Urbino)

Coordina:
Paolo Caucci Von Saucken (Università degli Studi di Perugia)

Sarà presente l’autore

 

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Presentazione del libro AL TRADITOR S’UCCIDA. La congiura de’ Pazzi, un dramma italiano

Presentazione del 3° Quaderno della Fondazione: “In memoria di Marilena de Vecchi Ranieri di Sorbello

Venerdì 25 Settembre ore 17.45
Fondazione Ranieri di Sorbello – Piazza Piccinino, 9 Perugia

Presentazione del:

8 - 1941Quaderno della Fondazione Ranieri n. 3/2015
In memoria di Marilena de Vecchi Ranieri di Sorbello (18/09/1921 – 03/09/2013)
Testimonianze e interventi sulla sua persona e i suoi studi
Bologna Pendragon – Fondazione Ranieri di Sorbello 2015

Intervengono:

Isabella Nardi
(Università degli Studi di Perugia)

Caterina Bon Valsassina
(Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia)

Stefano Ragni
(Conservatorio di Musica di Perugia)

Al termine dell’evento la Fondazione Ranieri sarà lieta di offrire un cocktail ai presenti

 

 

 

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

ISOLA DEL LIBRO – “Le guerre degli italiani nel XX secolo” Incontro con l’autore Alberto Stramaccioni, Passignano sul Trasimeno

SABATO 19 SETTEMBRE ORE 16.30
Passignano sul Trasimeno, Terrazza Lidò

“Le guerre degli italiani nel XX secolo”
di Alberto Stramaccioni

Incontro con l’autore

con
:

Walter Verini (Parlamentare, giornalista)

Ruggero Ranieri (Storico, Presidente della Fondazione Ranieri di Sorbello)

Coordina:

Federico Fioravanti (Giornalista)

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

CALENDARIO DELLE ATTIVITA’, PRESENTAZIONI ED EVENTI DELL’AUTUNNO 2015:

 

Venerdì 25 Settembre ore 17.00
Fondazione Ranieri di Sorbello – Piazza Piccinino, 9 Perugia

Presentazione del:

6 - 1935Quaderno della Fondazione Ranieri n. 3/2015
In memoria di Marilena de Vecchi Ranieri di Sorbello (18/09/1921 – 03/09/2013)
Testimonianze e interventi sulla sua persona e i suoi studi
Bologna Pendragon – Fondazione Ranieri di Sorbello 2015

 

Intervengono:
Stefano Ragni (Conservatorio di Musica di Perugia)
Caterina Bon Valsassina (Direttore Generale Educazione Ricerca – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo MIBACT)
Isabella Nardi (Università degli Studi di Perugia)

Al termine dell’evento la Fondazione Ranieri sarà lieta di offrire un cocktail ai presenti

 

Venerdì 2 ottobre ore 17.00
Fondazione Ranieri di Sorbello – Piazza Piccinino, 9 Perugia

Presentazione del volume:

Al traditor s’uccida.
La congiura de’ Pazzi, un dramma italiano
di Niccolò Capponi, Il Saggiatore, 2014

Intervengono:
Marco Pellegrini (Università degli Studi di Bergamo)
Tommaso di Carpegna Falconieri (Università degli Studi di Urbino)

Coordina:
Paolo Caucci Von Saucken (Università degli Studi di Perugia)

Sarà presente l’autore

 

Venerdì 9 Ottobre ore 17.00
Fondazione Ranieri di Sorbello – Piazza Piccinino, 9 Perugia

Presentazione del volume:

1915: l’Italia entra in guerra
di Giorgio Petracchi, Pisa Della Porta Editori 2015

Saluto:
Alba Cavicchi (ISUC – Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea)

Intervengono:
Luca La Rovere (Università degli Studi di Perugia)
Luciano Tosi (Università degli Studi di Perugia)

Coordina:
Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello)

Sarà presente l’autore

Evento organizzato in collaborazione con ISUC – Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea

 

Venerdì 23 Ottobre 2015
Fondazione Ranieri di Sorbello – Piazza Piccinino, 9 Perugia

Presentazione del volume:

Metternich
di Luigi Mascilli Migliorini, Roma Salerno Editrice, 2014

Coordina:
Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello)

Intervengono:
Mario Tosti (Università degli Studi di Perugia)
Francesco Randazzo (Università degli Studi di Perugia)

Sarà presente l’autore

Evento organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Perugia

 

Venerdì 6 Novembre ore 17.00
Fondazione Ranieri di Sorbello – Piazza Piccinino, 9 Perugia

Presentazione del volume:

Imre Nagy, un ungherese comunista.
Vita e martirio di un leader dell’ottobre 1956
di Romano Pietrosanti, Le Monnier 2014.

Intervengono:
Emanuela Costantini (Università degli Studi di Perugia)
Dario Biocca (Università degli Studi di Perugia)
Federigo Argentieri (Università John Cabot di Roma)

Coordina:
Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello)

Sarà presente l’autore

 

Venerdì 13 Novembre in occasione di UMBRIA LIBRI 2015

Presentazione de volume:

Le ragioni di Alma.
Una vita straordinaria tra arte e amore
di Luisella Cassetta Giustinelli, Rubbettino 2015

Interviene tra gli altri:
Anton Carlo Ponti (Critico d’arte)

Sarà presente l’autrice

 

Venerdì 20 novembre 2015 ore 17.00

”Il segno e l’immagine. Per i vent’anni della rivista “Rara Volumina”

presso la Sala Binni della Biblioteca Comunale Augusta di Perugia

Presentazione del numero sui

20 anni di storia della rivista Rara Volumina

Saluto:
Maria Teresa Severini (Assessore alla Cultura, Turismo e Università del Comune di Perugia)

Intervengono:
Riccardo Bruscagli (Università degli Studi di Firenze)
Erminia Irace (Università degli Studi di Perugia)

Coordina:
Serena Innamorati (Biblioteca Comunale Augusta di Perugia)

Evento organizzato in collaborazione con la
Biblioteca Comunale Augusta di Perugia

 

Giovedì 26 novembre 2015
Fondazione Ranieri di Sorbello – Piazza Piccinino, 9 Perugia

Presentazione del volume:

Indro Montanelli. Una biografia (1909-2001)
di Sandro Gerbi e Raffaele Liucci, Hoepli 2014

Presentano:
Antonio Socci (Direttore della Scuola Superiore di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia)
Cristina Baldassini (Università degli Studi di Perugia)

Con un intervento di Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello) sui rapporti tra Montanelli e Uguccione Ranieri

Coordina:
Gabriella Mecucci

 

Giovedì 3 Dicembre
Fondazione Ranieri di Sorbello – Piazza Piccinino, 9 Perugia

Presentazione del volume:

Un viaggio quaresimale in Umbria e nelle Marche
di Thomas Adolphus Trollope, Editoriale Umbra 2015
relatori da definire

sarà presente il curatore

Evento organizzato in collaborazione con ISUC – Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea

In concomitanza con la presentazione verrà lanciata la:
BORSA DI STUDIO MARILENA DE VECCHI
rivolta agli studiosi che lavorano alla tematica dei
VIAGGIATORI STRANIERI IN UMBRIA

 

ULTIME PUBBLICAZIONI DELLA Fondazione Ranieri di Sorbello

Quaderni della Fondazione Ranieri di Sorbello n. 3/2015
In memoria di Marilena de Vecchi Ranieri di Sorbello (18/09/1921 – 03/09/2013)
Testimonianze e interventi sulla sua persona e i suoi studi
Bologna Pendragon – Fondazione Ranieri di Sorbello 2015

La Bella in mano al boia. Una storia inedita nella Perugia del Seicento
Fondazione Ranieri di Sorbello 2015.
Il volume è uscito in occasione dello spettacolo teatrale itinerante “La bella in mano al boia: da una storia vera ambientata a Perugia nel XVII secolo”, tratto dall’omonimo libro di Uguccione Ranieri di Sorbello allestito presso la Rocca Paolina di Perugia dal 21 agosto al 13 settembre 2015

Presenza ebraica e feudalità fra Stato Pontificio e Granducato di Toscana (sec. XV-XIX)
a cura di Mario Tosti, Letizia Cerqueglini e Ruggero Ranieri
Collana “Studi e Ricerche” dell’Isuc
Atti del convegno internazionale del 3 ottobre 2012 a Palazzo Museo “Bourbon del Monte” Monte Santa Maria Tiberina, Perugia
DI PROSSIMA USCITA

 

PROGRAMMI DI ATTIVITA’ DIDATTICHE

La Fondazione offre anche quest’anno proposte didattiche per le scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado legate alla Biblioteca e alla Casa Museo.

Riprendono le attività di formazione e didattica promosse dalla Fondazione Ranieri di Sorbello in collaborazione con l’accademia statunitense The Umbra Institute.

 

PROGETTO PRIMA GUERRA MONDIALE

La Fondazione Ranieri di Sorbello, l’ISUC (Istituto per la Storia dell’Umbria contemporanea), il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università degli Studi di Perugia, l’Università per Stranieri di Perugia e l’Archivio di Stato di Perugia stanno organizzando un convegno storico sulla città di Perugia durante la prima guerra mondiale. Il convegno dal titolo “Perugia e la Grande Guerra” è programmato per giovedì 26 e venerdì 27 maggio 2016.

L’iniziativa si inserisce in un contesto più vasto di celebrazioni della Grande Guerra in Umbria, che coinvolgono enti e istituzioni cittadine e regionali. Il convegno è stato ideato come parallelo a una mostra documentaria e iconografica, curata dall’Archivio di Stato con il contributo del Comune di Perugia, della Biblioteca comunale Augusta, della Società di Mutuo Soccorso e della Fondazione Ranieri di Sorbello, sul tema La Grande Guerra: un viaggio attraverso la memoria da Perugia alle altre città dell’Umbria.

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

La Casa Museo di Palazzo Sorbello è parte di una nuova offerta Turistica: PAAST (Percorsi Arte Artigianato Storia e Tradizione)

logo-03

La Casa Museo di Palazzo Sorbello in collaborazione con altre realtà museali situate nella città di Perugia e nei suoi dintorni, ha creato un itinerario che collega alcune dimore storiche, gestite da fondazioni private,  alcuni laboratori di artigianato artistico anch’essi privati, alcuni piccoli musei di arte contemporanea fuori dai grandi circuiti turistici.

 

Questo nuova offerta turistica prende il nome di
PAAST (Percorsi Arte Artigianato Storia e Tradizione)

Per maggiori dettagli consultare il sito:
www.paastperugia.org


LA MAPPA CARTACEA DELLA CITTA’ DI PERUGIA CON TUTTI I LUOGHI DEL PAAST
E’ IN DISTRIBUZIONE GRATUITA PRESSO LE STRUTTURE CHE FANNO PARTE DEL PAAST E A BREVE ANCHE PRESSO LE PRINCIPALI STRUTTURE RICETTIVE DI PERUGIA E DINTORNI

Oltre alla Casa Museo di Palazzo Sorbello sono attualmente membri del PAAST:

Casa Museo degli Oddi Marini Clarelli
Nobile Collegio della Mercanzia
Fuseum (Centro d’Arte e Parco Museale di Brajo Fuso)
Museo-atelier di tessitura a mano Giuditta Brozzetti
Museo dell’Accademia di Belle Arti
Museo del Vino e Museo dell’Olivo e  dell’Olio
Studio Moretti Caselli Museo-laboratorio di Vetrate Artistiche
Castello di Magione

Le sue principali finalità sono di:

  • COMUNICARE IN MODO EFFICACE PER ATTRARRE IL TURISMO
  • CREARE PERCORSI CULTURALI, ARTISTICI ED ENOGASTRONOMICI
  • UNIRSI E COLLABORARE MANTENENDO LE PROPRIE PECULIARITA’
  • AMPLIFICARE LA CONOSCENZA DEI LUOGHI E DELLE ATTIVITA’
  • ACCRESCERE LA CAPACITA’ DI ATTRAZIONE
  • FARE SISTEMA CON LE ISTITUZIONI PUBBLICHE E COLLABORARE CON OPERATORI DEL TURISMO, ALBERGATORI E RISTORATORI

 

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Esposto per la prima volta al pubblico un quadro della collezione privata dei marchesi Bourbon di Sorbello

Vanni post restauro Particolare
Il dipinto “Decollazione di San Giovanni Battista” è opera di Francesco Vanni caposcuola della pittura controriformata sensese tra fine Cinquecento e inizi Seicento. La tela è caratterizzata da un raffinato intreccio di cultura romana, colorismo veneto e baroccismo, ed è una copia autografa della pala d’altare con omonimo soggetto dipinta nel 1589 per la chiesa di S. Leonardo ad Arcidosso, vicino Grosseto.
L’opera fu commissionata probabilmente da qualche collezionista locale, non escluso la famiglia nobile perugina degli Arrigucci. Le fonti attestano la presenza del dipinto per la prima volta nel Palazzo Arrigucci, poi Sorbello a Porta Eburnea, nel 1804 quando venne redatto il primo inventario dell’abitazione.
L’opera entra in casa Sorbello attraverso un vincolo matrimoniale. Viene ereditata da Anton Maria, poi da Ugolino per poi passare a Uguccione che lo portò nella sua residenza cittadina, quella che oggi è la Casa Museo di Palazzo Sorbello in piazza Piccinino.

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

LoCloud Competition

giustoMy Local Heritage

As part of LoCloud an international competition is being launched to stimulate people to explore a favourite place or part of their local history through Europeana and present their experience online in webpages, a blog or video.

The finalists will be invited to present their entries at the LoCloud final event, which will be held in Amersfoort, Netherlands on 5th February 2016.  All short-listed entries will be promoted on the LoCloud website.

The competition winners will receive a prize of a tablet computer (to be confirmed) and their winning entry will be publicised by LoCloud and Europeana.

Who can participate?

We would like to encourage curators from local cultural institutions, volunteers in local cultural institutions, local historians and students to enter.

What kind of entries are we looking for?

We are looking for entries, which illustrate how you explored your local history or favourite place using Europeana. See for example: http://vimeo.com/62602290.  Your entry should:

  • Be engaging
  • Share your discovery of local heritage using images, movies, texts, sounds and 3D
  • Share your experience of using Europeana
  • Present your findings in a visual way for others

Your entry can be in the form of a set of web pages, a blog or a video, for example:

  • An exhibition about a favourite place
  • A story about your town
  • A path or route for others to follow around your area

The entry must be available online.

Content

You can re-use digital content (images, documents, videos, sound recordings) that you find in http://europeana.eu but take care to check the licence allows this first.  For information about licences see: http://creativecommons.org/licenses/. Look for content in Europeana that is labelled as:

  • Public Domain
  • CC-BY
  • CC BY-SA
  • CC BY-NC
  • CC BY-SA-NC

For content labelled with other licences, you should contact the institution whose content it is and ask for their permission before using it in your entry.

We anticipate that your entry will be highly visual.  You may include some text or spoken word content in any European language.  As we will show the winning entries to people across Europe we suggest you keep any text simple so that your entry can be enjoyed by all.  Our example illustrates how this can work: http://vimeo.com/62602290.

How do you enter?

To participate in the competition and submit your product you should complete the application form.

You must include a link to your entry where it can be viewed online.

Key dates

Competition launch: 1st Marc 2015
Submissions to country organisers by:  1st October 2015
Nominations to international LoCloud panel: 1st November 2015
Final event and prize awards: 5th February 2016
Representatives of the finalists will be invited to participate in the prize ceremony and their accommodation and travel costs will be covered by LoCloud.

Selection committees

National selection committees will be appointed by each LoCloud country coordinator to review all the entries within their country and to nominate three entries to the international panel.

An international selection committee has been appointed to review all the nominations by countries and to select the winners of the LoCloud competition. The committee includes:

Gunnar Urtegaard, National Archives of Norway
Jill Cousins, Europeana
Henk Alkemade, Cultureelergfoed Netherlands

Contacts

For any additional information on the LoCloud competition, please contact: locloud@fondazioneranieri.org.

 

My Local Heritage: Online competition submission form

Title *
Link to your entry *
Description (max 150 words)  *
Name of authors*
Email*
Country*
Institution (if applicable)
Short biography for authors (max 100 words)

LoCloud country coordinators will assist participants who are nominated for the international competition in providing a summary describing their entry in English.

Pubblicato in news | Lascia un commento