Presentazione della nuova sezione espositiva all’interno della CASA MUSEO di Palazzo Sorbello: “Gli Alleati sul fronte italiano 1915-1918″


M
ercoledì 16 dicembre ore 17.00

Fondazione Ranieri di Sorbello – piazza Piccinino, 9 Perugia

Presentazione della nuova sezione espositiva
all’interno della CASA MUSEO di Palazzo Sorbello:

 

Gli Alleati sul fronte italiano 1915-1918:

video, canzoni e cimeli. Foto e documenti di famiglia dai campi di battaglia

image003

 

 

 

 

 

 

 


Conferenza del prof.
Alberto Stramaccioni (Università per Stranieri di Perugia)
L’intervento degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale

 

 Presenteranno la nuova sezione espositiva:
 Sara Morelli (Fondazione Ranieri di Sorbello)
Presentazione della sezione espositiva con documenti e immagini del Capitano Bindo De Vecchi (1877-1936), docente di Anatomia Patologica e padre di Maria Maddalena De Vecchi in Ranieri di Sorbello

 Antonella Valoroso (The Umbra Institute)
Presentazione della sezione espositiva sugli Alleati nella Grande Guerra(pannelli, pubblicazioni e video musicali)(lavoro svolto dagli studenti del corso di Museum Studies della The Umbra Institute di Perugia)

Fabio Sirchio (Presidente Ass. Residuati Bellici Reimpiegati)
Saluto e illustrazione dei cimeli storici concessi in prestito per l’esposizione

Paolo Augusto Guerri (Segretario Ass. Unione Modellisti Perugini)
Saluto e illustrazione degli oggetti concessi in prestito per l’esposizione


SEGUIRA’ LA VISITA GUIDATA ALLA NUOVA SEZIONE ESPOSITIVA
e UN APERITIVO FINALE

 

La nuova sezione espositiva sarà aperta durante il periodo festivo oltre la mattina anche il pomeriggio da lunedì a domenica secondo il seguente orario:

 Da sabato 26 dicembre a mercoledì 6 gennaio 2016

11.00-14.00  /  15.30-18.00

25 dicembre: chiuso

 

La nuova sezione espositiva è stata realizzata con la collaborazione degli studenti della “The Umbra Institute”, l’ “Ass. Residuati Bellici Reimpiegati”, l’ “Ass. Unione Modellisti Perugini” e la “Biblioteca Comunale Augusta di Perugia”

 

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

USCITA del PRIMO NUMERO della NUOVA RIVISTA: “PASSAGGI. L’Umbria nel futuro. Rivista semestrale di società e cultura”

Giovedì 10 dicembre ore 17.00

Foyer Teatro Morlacchi – Piazza Morlacchi 13, Perugia

invito_Passaggi_rivista

PASSAGGI. L’Umbria nel futuro

Rivista semestrale di società e cultura
(Morlacchi Editore, Perugia 2015)

 

Intervengono:
Ruggero Ranieri (Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello)
Gabriella Mecucci (Giornalista) 

Tematiche affrontate nel primo numero:
– L’Isis e il silenzio dei pacifisti
– Burri e il ‘900 umbro

Seguirà aperitivo

Per l’indice completo e le modalità di acquisto della rivista consultare il seguente link:

http://www.morlacchilibri.com/universitypress/index.php?content=scheda&id=737

Anteprima Rivista

Modulo per abbonamento

La rivista ha l’ambizione di offrire contenuti rinnovati e sperimentare nuovi itinerari tematici e culturali, all’interno di approcci comunicativi inediti.

 Realizzata con il contributo della Fondazione Ranieri di Sorbello

Intervento Ruggero Ranieri

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Pubblica selezione per una borsa di studio, intitolata a Marilena de Vecchi, destinata a un progetto di ricerca inerente i viaggiatori stranieri nell’Italia Centrale (Umbria, Marche, Toscana).

litografia

 

 

 

 

La Fondazione Ranieri di Sorbello e L’ISUC(istituto per la storia dell’Umbria contemporanea) bandiscono una pubblica selezione per una borsa di studio di durata biennale di 5000 euro. Il concorso è rivolto a cultori italiani e stranieri che intendano proporre e quindi svolgere un progetto di ricerca inerente i viaggiatori stranieri nell’Italia centrale(Umbria, Marche, Toscana). Si darà preferenza a studi, documentali, testimonianze di viaggio, racconti, diari, resoconti, taccuini, disegni.

Il termine per la presentazione delle domande è il 31/03/2016.

I moduli per partecipare sono disponibili qui di seguito e nel sito
dell’ISUC (isuc.crumbria.it)

BANDO – Fondazione Sorbello – Isuc – Borsa_progetto ricerca viaggiatori Marilena De Vecchi

Allegato A – Isuc – Fondazione_Sorbello – bando Borsa viaggiatori Italia Centrale

Allegato B – Isuc – Fondazione_Sorbello – bando Borsa viaggiatori Italia Centrale

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Presentazione libro: “Un viaggio quaresimale in Umbria e nelle Marche” di Thomas Adolphus Trollope

Giovedì 3 Dicembre ore 17.30

Fondazione Ranieri di Sorbello – piazza Piccinino, 9   Perugia

 copertina

 

 

 

 

 

 

Un viaggio quaresimale in Umbria e nelle Marche

di Thomas Adolphus Trollope, Editoriale Umbra 2015, a cura di Alberto Sorbini

Saluti:
Mario Tosti Presidente ISUC (Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea)

Intervengono:
Claudia Capancioni (Bishop Grosseteste University – Lincoln)
Margherita Ciacci (New York University – Firenze)
 Francesca Romana Lepore (scrittrice e giornalista)

Coordina:
Ruggero Ranieri (Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello)

Sarà presente il Curatore del volume Alberto Sorbini

Evento organizzato in collaborazione con
ISUC – Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea

In concomitanza con la presentazione verrà lanciata la:
BORSA DI STUDIO “MARILENA  DE VECCHI
rivolta agli studiosi impegnati sulla tematica dei
VIAGGIATORI STRANIERI IN UMBRIA

Thomas Adolphus Trollope (1810-1892), storico, romanziere, giornalista, nato in Inghilterra, apparteneva a una famiglia di letterati.
Nel 1862, poco dopo l’Unità d’Italia, intraprese un viaggio in Umbria e nelle Marche assieme ad un amico, il cui resoconto diede origine al volume A lenten journey in Umbria and the Marches”, stampato a Londra nello stesso anno.

Il suo fu un viaggio “insolito” rispetto a luoghi canonici codificati dal Grand Tour, infatti, l’obiettivo era quello di visitare cittadine meno frequentate, ma ricche di storia, prima che divenissero oggetto del turismo di massa.
Partiti da Firenze, passando per Arezzo, arrivarono a Città di Castello, da qui si diressero a Gubbio, allora di difficile raggiungimento, per di più passando per una strada poco frequentata come quella che va dall’attuale Umbertide a Gubbio.
Poi Perugia, Assisi, Foligno e da qui, attraverso il passo di Colfiorito, le Marche: Camerino, Macerata, Fermo, Loreto, Recanati, Ancona e infine San Marino.

L’importanza di questo testo non sta solo nella descrizione di monumenti e opere d’arte, ma nel fornire un quadro interessante sulle due regioni appena dopo la liberazione dallo Stato Pontificio.Inoltre, Trollope, proseguendo nella tradizione erudita inglese, racconta le vicende di importanti famiglie che avevano retto le varie signorie prima che il tutto venisse “normalizzato” dallo Stato della Chiesa: i Vitelli a Città di Castello, i Varano a Camerino, gli Euffreducci a Fermo. Non mancano infine osservazioni sul paesaggio, le coltivazioni e alcuni riferimenti all’alimentazione e all’ospitalità.

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Presentazione del volume: “Indro Montanelli, Una biografia (1909-2001)” di Sandro Gerbi, Raffaele Liucci

Giovedì 26 novembre ore 17.30

presso la Fondazione Ranieri di Sorbello – Piazza Piccinino, 9  Perugia

copertina1


Indro Montanelli
Una biografia (1909-2001) 

di Sandro Gerbi, Raffaele Liucci (Hoepli 2014)

Intervengono:
Antonio Socci (Direttore della Scuola Superiore di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia)
Cristina Baldassini (Università degli Studi di Perugia)

Coordina:
Gabriella Mecucci (Giornalista, Scrittrice)

Con un intervento di Ruggero Ranieri (Presidente della Fondazione Ranieri di Sorbello) sui rapporti tra Montanelli e Uguccione Ranieri di Sorbello

 
Il Montanelli inviato speciale, il Montanelli romanziere e uomo di teatro, la grande firma del “Corriere della Sera”, l’avventura de “Il Giornale”, la rottura drammatica con Silvio Berlusconi, il grande affascinante caleidoscopio di commenti  politici, ritratti di personalità, libri storici di grande successo, pezzi di costume ora ironici ora amari, vengono riproposti nelle pagine di questa importante biografia.

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Presentazione del numero sui 20 anni di storia della rivista “Rara Volumina”

Il segno e l’immagine


Venerdì 20 Novembre ore 17.00
Sala Binni della Biblioteca Comunale Augusta, Perugia

 

coperta

Presentazione del numero sui

20 anni di storia della rivista “Rara Volumina

Saluto:
Maria Teresa Severini (Assessore alla Cultura, Turismo e Università del Comune di Perugia)

Intervengono:
Riccardo Bruscagli (Università degli Studi di Firenze)
Erminia Irace (Università degli Studi di Perugia)

Coordina:
Serena Innamorati (Biblioteca Comunale Augusta di Perugia)

Sarà presente il Direttore della Rivista Marco Paoli

Evento organizzato in collaborazione con la Biblioteca Comunale Augusta di Perugia

 

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Presentazione del volume: “Le ragioni di Alma. Una vita straordinaria tra arte e amore.” di Luisella Cassetta Giustinelli

Venerdì 13 Novembre ore 17.00

in occasione di
UMBRIALIBRI 2015 
(13, 14 e 15 novembre)

presso la Fondazione Ranieri di Sorbello – Piazza Piccinino, 9 Perugia

copertina

Le ragioni di Alma
Una vita straordinaria tra arte e amore

di Luisella Cassetta Giustinelli, Rubbettino 2015

Intervengono:
Hans L. Hirsch (autore e compositore)
Clara Sereni (scrittrice)

Coordina:
Anton Carlo Ponti (scrittore e giornalista)

Sarà presente l’Autrice

Alma Mahler fu una donna straordinaria che amò e fu amata da uomini geniali che hanno fatto gran parte della storia, della cultura e dell’arte del ‘900. Per Gustav Mahler, Gustav Klimt, Walter Gropius, Oskar Kokoschka, Franz Werfel è stata una musa ispiratrice, senza la quale non sarebbero stati capaci di esprimere completamente la loro genialità.

Durante la presentazione verranno proiettate immagini e si ascolteranno alcuni brani musicali

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Presentazione della rivista: Umbria Contemporanea “La cultura in Umbria negli anni della crisi”

locandina

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Seminario di Studio in occasione della pubblicazione del Dizionario del Liberalismo Italiano

 

Presentazione Dizionario del Liberalismo

 

 

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Presentazione del volume: Imre Nagy, un ungherese comunista. Vita e martirio di un leader dell’ottobre 1956

Venerdì 6 Novembre ore 17.30
Fondazione Ranieri di Sorbello – Piazza Piccinino, 9  Perugia

copertina

 

 

 

 

 

 

 

Presentazione del volume:

Imre Nagy, un ungherese comunista.
Vita e martirio di un leader dell’ottobre 1956

di Romano Pietrosanti, Le Monnier 2014.

Saluto:
Roberto Ruspanti
(Direttore del Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull’Europa Centro-Orientale CISUECO)

Intervengono:
Federigo Argentieri (John Cabot University di Roma)
Dario Biocca (Università degli Studi di Perugia)
Emanuela Costantini (Università degli Studi di Perugia)

Coordina:
Ruggero Ranieri (Fondazione Ranieri di Sorbello)

Sarà presente l’Autore

Con il patrocinio del
Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull’Europa Centro-Orientale

Pubblicato in notizie | Lascia un commento