Venerdì 17 giugno 2016
ore 17.30
Presentazione delle opere:
Decollazione di San Giovanni Battista
di Francesco Vanni (1563-1610)
Saluto inaugurale ed introduzione generale – ORE 9:30
I SESSIONE – ORE 10:00
L’ENTRATA IN GUERRA: 1914-1915
II SESSIONE – ORE 15:30
MOBILITAZIONE, PARTECIPAZIONE, SMOBILITAZIONE
III SESSIONE – ORE 09:30
ECONOMIA DI GUERRA E SOCIETÀ CIVILE
IV SESSIONE – ORE 15:30
LE ISTITUZIONI E LA MEMORIA DELLA GUERRA
Organizzato dalla Fondazione Ranieri di Sorbello e ISUC Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea
in collaborazione con:
Comune di Perugia
Biblioteca Comunale Augusta di Perugia
Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria e delle Marche
con il patrocinio di:
Università degli Studi di Perugia
Università per Stranieri di Perugia
– INVIAMO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO IN ALLEGATO –
Primo appuntamento del ciclo di eventi COLLEZIONI E NARRAZIONI
presentazione del volume:
DURANTE LA PRESENTAZIONE VERRANNO PROIETTATE IMMAGINI DEL PALAZZO E DELLE OPERE DELLA COLLEZIONE LITTA
La Fondazione Ranieri di Sorbello e L’ISUC (Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea) hanno bandito una pubblica selezione per una borsa di studio di durata biennale di 5000 euro. Il concorso era rivolto a cultori italiani e stranieri che intendevano proporre e quindi svolgere un progetto di ricerca inerente i viaggiatori stranieri nell’Italia centrale (Umbria, Marche, Toscana). Si è data preferenza a studi documentali, testimonianze di viaggio, racconti, diari, resoconti, taccuini, disegni.
La Fondazione Ranieri di Sorbello insieme all‘ISUC ha definito la graduatoria dei candidati risultati idonei che è possibile consultare nel seguente link
Esito graduatoria borsa viaggiatori
a cura di Mario Tosti, Ruggero Ranieri, Letizia Cerqueglini
Saluti
Ruggero Ranieri – Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello
Intervengono
Marina Caffiero – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Paolo Pellegrini – ISUC
Coordina
Mario Tosti – Presidente ISUC
Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale “Presenza ebraica e feudalità tra Stato pontificio e Granducato di Toscana (sec. XV-XIX) ” tenutosi a Montone il 3 ottobre 2012, organizzato dal Comune di Monte Santa Maria Tiberina in collaborazione con l’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, Fondazione Ranieri di Sorbello e l’Associazione Italia-Israele di Perugia.
I saggi prendono in esame la presenza ebraica in Età moderna nella cintura di feudi che, in epoca tarda rispetto alla fioritura dell’istituto feudale, si trovano nel corridoio che va dall’alto Tevere all’Amiata, lungo il confine occidentale dello Stato Pontificio, contiguo al Granducato di Toscana,un confine geografico e simbolico, fra la teocrazia papale e il governo mediceo. In un’area che dalla metà del XVI secolo ha visto una forte presenza ebraica, incalzata sia dalle persecuzioni dei papi che di Cosimo II dei Medici, allineatosi alla politica dei ghetti di Venezia e di Roma. Nei feudi dei marchesi Bourbon del Monte,di cui si ricostruisce la storia, trovarono ospitalità e protezione numerosi nuclei di ebrei.
Relatore, Niccolò Capponi
In collaborazione con la Fondazione Ranieri di Sorbello
Sala Uguccione, sede di alcune conferenze
Sarà presente l’Autore
Interviene
Ruggero Ranieri
(Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello)
In allegato: Programma