Conferenza di presentazione di due opere pittoriche della collezione dei Marchesi Bourbon di Sorbello

Vanni post restauro Particolare

Venerdì 17 giugno 2016
ore 17.30

Presentazione delle opere:

Decollazione di San Giovanni Battista
di Francesco Vanni (1563-1610)

 

La salita al calvario
di Andrea Lilli (1555-1642)

Presentazione dei 2 quadri a cura di Claudia Pazzini, curatrice delle collezioni della Fondazione Ranieri di Sorbello

Coordina:
Bruno Toscano (Professore emerito dell’Università di Roma Tre)

Intervengono:
Stefano Papetti (Università degli Studi di Camerino)

Luciano Arcangeli (Storico dell’arte, già direttore del Bollettino d’arte
del Ministero per i beni e le attività culturali)

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Conferenza di presentazione di due opere pittoriche della collezione dei Marchesi Bourbon di Sorbello

PERUGIA E LA GRANDE GUERRA – Convegno

26-27 MAGGIO 2016 

Perugia, Palazzo Sorbello, Sala Uguccione
Università per Stranieri di Perugia, Sala Goldoni

primaguerra

 

 

Giovedì 26 maggio 2016

Palazzo Sorbello – Fondazione Ranieri di Sorbello, sala Uguccione
piazza Piccinino, 9
 Perugia

Saluto inaugurale ed introduzione generale – ORE 9:30

I SESSIONE – ORE 10:00
L’ENTRATA IN GUERRA: 1914-1915

II SESSIONE – ORE 15:30
MOBILITAZIONE, PARTECIPAZIONE, SMOBILITAZIONE

Venerdì 27 maggio 2016

Palazzo Gallenga – Università per stranieri di Perugia, sala Goldoni
piazza Fortebraccio, 4

III SESSIONE – ORE 09:30
ECONOMIA DI GUERRA E SOCIETÀ CIVILE

IV SESSIONE – ORE 15:30
LE ISTITUZIONI E LA MEMORIA DELLA GUERRA

 

Organizzato dalla Fondazione Ranieri di Sorbello e ISUC Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea

in collaborazione con:

Comune di Perugia

Biblioteca Comunale Augusta di Perugia

Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria e delle Marche

con il patrocinio di:

Università degli Studi di Perugia
Università per Stranieri di Perugia

– INVIAMO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO IN ALLEGATO –

Programma Convegno PERUGIA E LA GRANDE GUERRA

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Venerdì 13 maggio ore 17.30 Presentazione libro: UN PALAZZO NELLA STORIA DI MILANO

Primo appuntamento del ciclo di eventi COLLEZIONI E NARRAZIONI

Palazzo Sorbello – Piazza Piccinino, 9 Perugia
Nelle nuove sale della  FONDAZIONE RANIERI DI SORBELLO

Un Palazzo nella storia di Milano

presentazione del volume:

VITA A PALAZZO LITTA
Signori e grandi dame, artisti e patrioti, maggiordomi e cameriere

di Franca Pizzini (SKIRA, 2015)


Intervengono
:
Isabella Nardi (Università degli Studi di Perugia)
Franca Pizzini (Sociologa e scrittrice)

DURANTE LA PRESENTAZIONE VERRANNO PROIETTATE IMMAGINI DEL PALAZZO E DELLE OPERE DELLA COLLEZIONE LITTA

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

ESITO borsa di studio intitolata a Marilena de Vecchi: “I viaggiatori stranieri nell’Italia centrale (Umbria, Marche, Toscana)”

litografia

La Fondazione Ranieri di Sorbello e L’ISUC (Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea) hanno bandito una pubblica selezione per una borsa di studio di durata biennale di 5000 euro. Il concorso era rivolto a cultori italiani e stranieri che intendevano proporre e quindi svolgere un progetto di ricerca inerente i viaggiatori stranieri nell’Italia centrale (Umbria, Marche, Toscana). Si è data preferenza a studi documentali, testimonianze di viaggio, racconti, diari, resoconti, taccuini, disegni.

La Fondazione Ranieri di Sorbello insieme all‘ISUC ha definito la graduatoria dei candidati risultati idonei che è possibile consultare nel seguente link

Esito graduatoria borsa viaggiatori

 

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Presentazione libro: “Presenza ebraica e feudalità fra Stato pontificio e Granducato di Toscana(sec. XV-XIX)”

Giovedì 21 Aprile ore 17.30

Fondazione Ranieri di Sorbello – piazza Piccinino, 9   Perugia

pres ebraica

Presenza ebraica e feudalità tra Stato pontificio e Granducato di Toscana (sec. XV-XIX) 

a cura di Mario Tosti, Ruggero Ranieri, Letizia Cerqueglini

Saluti
Ruggero Ranieri – Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello

Intervengono
Marina Caffiero – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Paolo Pellegrini – ISUC

Coordina
Mario Tosti – Presidente ISUC

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale “Presenza ebraica e feudalità tra Stato pontificio e Granducato di Toscana (sec. XV-XIX) ” tenutosi a Montone il 3 ottobre 2012, organizzato dal Comune di Monte Santa Maria Tiberina in collaborazione con l’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, Fondazione Ranieri di Sorbello e l’Associazione Italia-Israele di Perugia.
I saggi prendono in esame la presenza ebraica in Età moderna nella cintura di feudi che, in epoca tarda rispetto alla fioritura dell’istituto feudale, si trovano nel corridoio che va dall’alto Tevere all’Amiata, lungo il confine occidentale dello Stato Pontificio, contiguo al Granducato di Toscana,un confine geografico e simbolico, fra la teocrazia papale e il governo mediceo. In un’area che dalla metà del XVI secolo ha visto una forte presenza ebraica, incalzata sia dalle persecuzioni dei papi che di Cosimo II dei Medici, allineatosi alla politica dei ghetti di Venezia e di Roma. Nei feudi dei marchesi Bourbon del Monte,di cui si ricostruisce la storia, trovarono ospitalità e protezione numerosi nuclei di ebrei.

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Perugia 1416 incontra la Città

La Fondazione Ranieri di Sorbello
è lieta di segnalare l’iniziativa del

COMUNE DI PERUGIA
Assessorato Cultura, Turismo, Università

bandiera1416-220x220 

 

 

 

 

Perugia 1416 incontra la Città – Ciclo di conferenze


L’appuntamento è stato rinviato da
Mercoledì 13 Aprile 2016 – ore 17.30
a Giovedì 14 Aprile – ore 17.30

Sala Sant’Anna, Viale Roma, 15 – PERUGIA

“Nostro parente terror d’ogni gente”
Braccio e i bracceschi nella politica fiorentina


Relatore, Niccolò Capponi
In collaborazione con la Fondazione Ranieri di Sorbello


Nell’ambito della conferenza
sarà possibile iscriversi all’Associazione Perugia 1416

 

Ingresso libero

Per maggiori info: tel. 075 5772812-2830
perugia1416@gmail.com
www.perugia1416.com

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO

6-10 aprile 2016

La Fondazione Ranieri di Sorbello ospita alcuni eventi della decima edizione del Festival del giornalismo

festival giornalismo

 

 

 

 

 

 

Sala Uguccione, sede di alcune conferenze

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Presentazione del volume “I crimini di guerra tedeschi in Italia. 1943-1945″ di Carlo Gentile

venerdì 1 aprile 2016 ore 17.30


presso la Fondazione Ranieri di Sorbello – Piazza Piccinino, 9, Perugia

carlo gentile

I crimini di guerra tedeschi in Italia. 1943-1945

di Carlo Gentile

Saluti
Alberto Sorbini -Isuc

Intervengono
Lutz Klinkhammer – Istituto storico germanico di Roma
Angelo Bitti – Isuc

Coordina
Ruggero Ranieri – Fondazione Ranieri di Sorbello

Sarà presente l’Autore

Carlo Gentile è ricercatore di ruolo e professore aggregato all’Università di Colonia ed è perito tecnico nei principali processi di stragi nazifasciste in Italia. Tra i suoi libri usciti nel nostro paese ricordiamo “I nazisti. I rapporti tra Italia e Germani nelle fotografie dell’Istituto Luce”, con Lutz Klinkhammer e Steffen Prauser.

 

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

INAUGURAZIONE del nuovo allestimento e del restauro della VERA del POZZO ETRUSCO di Perugia

20 gennaio – ore 17.00 in piazza Piccinino 

il sindaco di Perugia Andrea Romizi inaugurerà il nuovo allestimento e il restauro della VERA del POZZO ETRUSCO, primo intervento di “ART BONUS”

pozzo

 

 

 

 

 

DOPO IL TAGLIO DEL NASTRO
CI SI ACCOMODERA’ PRESSO LA SALA UGUCCIONE DI PALAZZO SORBELLO DOVE IL PROFESSOR FRANCO IVAN NUCCIARELLI, A NOME DELLA FONDAZIONE RANIERI DI SORBELLO, FARA’ UNA BREVE RELAZIONE SUL POZZO ETRUSCO

 

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Giornata di studio: “Turismo in Umbria: quali prospettive”

 Venerdì 22 gennaio ore 8.30 – 13.30

Presso l’Aula Magna ITET, v.le Centova 4, Perugia

Confronto tra Scuola,Associazioni,Imprenditori e

Amministratori

 

Interviene
Ruggero Ranieri
(Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello)

 

In allegato: Programma

Pubblicato in notizie | Lascia un commento