L’Italia nei drammi di Shakespeare – Conferenza di Francesca Montesperelli

Per il ciclo
Collezioni e Narrazioni

Venerdì 14 Ottobre ore 17.30
Palazzo Sorbello – Piazza Piccinino, 9  Perugia

L’Italia nei drammi di Shakespeare
Conferenza di Francesca Montesperelli
(Università degli Studi di Perugia)

L’Italia è rappresentata nei drammi di Shakespeare con una vivezza di dettagli e con un’attenzione al colore locale che potrebbero far pensare ad una conoscenza diretta del nostro paese. Shakespeare viaggiò dunque in Italia? Basandosi anche sulla PROIEZIONE DI IMMAGINI dell’Italia cinque-seicentesca, la relatrice racconterà la Verona di Romeo e Giulietta, il sistema dei Navigli milanesi, la Venezia commerciale e multietnica di Otello e di Shylock.

Ricordiamo che all’ interno delle sale della Casa Museo di Palazzo Sorbello è possibile visitare la sezione espositiva:
Shakespeare in Italia: teatro e fortuna critica
nelle collezioni librarie della Fondazione Ranieri di Sorbello

Per gli orari di apertura della Casa Museo consultare il sito:  www.casamuseosorbello.org

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su L’Italia nei drammi di Shakespeare – Conferenza di Francesca Montesperelli

Presentazione del libro “Ansia di purezza: Il fascismo e il nazismo nella stampa satirica italiana e tedesca (1943-1963)” di Dario Pasquini

Giovedì 6 Ottobre ore 17.30
Palazzo Sorbello – Piazza Piccinino, 9 Perugia

Presentazione del volume:

 Ansia di purezza
Il fascismo e il nazismo nella stampa satirica italiana e tedesca 
(1943-1963)

di Dario Pasquini (Viella 2014)

Intervengono:

Luca La Rovere (Università degli Studi di Perugia)
Cristina Baldassini (Università degli Studi di Perugia)

Coordina:

Mario Tosti (ISUC – Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea)

 Sarà presente l’Autore

L’ evento organizzato in collaborazione con l’ISUC

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Città di Castello – Premiazione del concorso “Giulio Pierangeli” – Istituto Gabriotti

Lunedì 26 settembre, alle ore 18.00 presso il Palazzo Comunale di Città di Castello (PG), saranno consegnate le borse di ricerca ai vincitori della seconda edizione del concorso “Giulio Pierangeli” promosso dall’Istituto Gabriotti. Tra i premiati anche il dottore in archivistica Diego Brillini, collaboratore della Fondazione Ranieri di Sorbello, che presenterà la ricerca “Un’istituzione culturale nel panorama tifernate: l’Accademia dei Liberi”.

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Inaugurata la mostra “Isabella, Vittoria e le altre. La Belle Époque al femminile sulle sponde del Trasimeno” con una sezione dedicata a marchesa Romeyne e alla Scuola di Ricamo

00000001ritaglioPresso il Museo della Pesca di San Feliciano (Magione), è stata inaugurata  giovedì 1 settembre, la mostra “Isabella, Vittoria e le altre. La Belle Époque al femminile sulle sponde del Trasimeno” che sarà visitabile fino al 25 dicembre.

L’esposizione, attraverso gli importanti documenti e oggetti esposti provenienti da diverse collezioni private, musei e Fondazioni, presenta la “Belle Époque al femminile” un periodo durante il quale si è avviato un processo di sprovincializzazione dell’Umbria e l’arrivo della cultura internazionale al Trasimeno.
Una sezione è dedicata alla Marchesa Romeyne Robert e alla scuola di ricamo da lei fondata alla Villa del Pischiello sulle rive del Lago. Vengono esposti pezzi originali della collezione di ricami, ed interessanti documenti, testimonianze e foto dell’epoca appartenenti alla collezioni della Famiglia Ranieri di Sorbello.

All’inaugurazione sono intervenuti il sindaco di Magione, Giacomo Chiodini, il delegato alla cultura, nonché presidente del consiglio comunale, Vanni Ruggeri e il professor Ruggero Ranieri presidente della Fondazione Ranieri di Sorbello.

Per maggiori informazioni sul programma della mostra:  www.corrispondenzetrasimeno.it

 

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Inaugurata la mostra “Isabella, Vittoria e le altre. La Belle Époque al femminile sulle sponde del Trasimeno” con una sezione dedicata a marchesa Romeyne e alla Scuola di Ricamo

Music and Memories of Travelers Sunset on the terrace of Palazzo Sorbello

Remembering Marilena de Vecchi Ranieri

Progetto e realizzazione del M°   Stefano Ragni  Ruggero Ranieri
Palazzo Sorbello – Piazza Piccinino, 9  Perugia

VENERDI’ 5 AGOSTO ore 19.00
Da Bach, a Gershwin, al blues al Jazz

PERUGIA SAXOPHONE
Roberto Todini, Alice Romano,Gabriele Canonico, Emanuele Burnelli

Drinks at Sunset

VENERDI’ 12 AGOSTO ore 19.00
La grande tradizione del tango, da Rodriguez a Piazzolla

SATOR DUO
Violino: Paolo Castellani
Chitarra: Francesco di Giandomenico

 Drinks at Sunset

VENERDI’ 19 AGOSTO ore 19.00
Miti, valori e permanenze del Grand Tour musicale

Al pianoforte: Stefano Ragni

Drinks at Sunset

The musical selections will be interspersed with readings in english, in french, in italian from:
Foreign Travelers in Umbria (1500-1915), Marilena De Vecchi Ranieri
Perugia in the Belle Epoque (1859-1915), Uguccione Ranieri di Sorbello

Admission for each evening is € 15.00 with reservations by telephone or made directly at the Palazzo Sorbello House Museum or the Etruscan Well

The ticket includes:
Guided tour of the House Museum at 6:00 p.m. on the day of the event
Concert on the scenic terrace
Drinks at Sunset

Without reservations €18.00 (without guided tour)

Limited number of places available

Info and reservation: 0755732775/0755724869

mail: segreteria@fondazioneranieri.org

 

Pubblicato in news | Commenti disabilitati su Music and Memories of Travelers Sunset on the terrace of Palazzo Sorbello

Musica e memoria di Viaggiatori, sulla terrazza di Palazzo Sorbello, al tramonto

Un ricordo di Marilena de Vecchi Ranieri

Progetto e realizzazione del M°   Stefano Ragni  Ruggero Ranieri
Palazzo Sorbello – Piazza Piccinino, 9  Perugia

VENERDI’ 5 AGOSTO ore 19.00
The stars are not wanted now: put out every one (Funeral blues, W.H. Auden)

Da Bach, a Gershwin, al blues al Jazz

PERUGIA SAXOPHONE
Roberto Todini, Alice Romano, Gabriele Canonico, Emanuele Burnelli

Aperitivo al tramonto

VENERDI’ 12 AGOSTO ore 19.00
Esa ràfaga, el tango, esa diablura (El tango, J.L.Borges)

La grande tradizione del tango,
da Rodriguez a Piazzolla

SATOR DUO
Violino: Paolo Castellani
Chitarra: Francesco di Giandomenico

Aperitivo al tramonto

VENERDI’ 19 AGOSTO ore 19.00
Articolo 9
La repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio artistico della Nazione (Costituzione Italiana)

Miti, valori e permanenze del Grand Tour musicale

Al pianoforte: Stefano Ragni

Aperitivo al tramonto

I brani musicali saranno intervallati da letture in inglese, francese e italiano tratte da:
Viaggiatori stranieri in Umbria (1500-1915), Marilena De Vecchi Ranieri
Perugia della Bell’Epoca (1859-1915), Uguccione Ranieri di Sorbello

Costo di ogni serata € 15,00 con prenotazione telefonica o presso la Casa Museo di Palazzo Sorbello o il Pozzo Etrusco

il biglietto include:
Visita guidata alla Casa Museo alle ore 18.00 del giorno dell’evento
Concerto sulla terrazza panoramica
Aperitivo del crepuscolo

Senza prenotazione € 18,00 (senza visita guidata)

Numero limitato di posti disponibili

info e prenotazioni: 0755732775/0755724869

mail: segreteria@fondazioneranieri.org

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Musica e memoria di Viaggiatori, sulla terrazza di Palazzo Sorbello, al tramonto

Shakespeare in Italia: nuova sezione espositiva

La sezione espositiva, allestita in occasione delle celebrazioni per il 400° anniversario della ridotta3 LH 13, La Tempesta, Miranda and Ferdinandmorte di William Shakespeare (1564-1616), si propone di ricostruire l’alterna fortuna teatrale e critica della sua opera in Italia. Per far ciò ci siamo principalmente serviti di pregevoli volumi dei secc. XVIII-XX in lingua originale e in traduzione e di alcuni testi di critica appartenuti a collezionisti librari e studiosi delle famiglie Bourbon di Sorbello e Ranieri di Sorbello. Con l’ausilio di brevi pannelli esplicativi, facciamo luce su alcune controversie emerse nei secoli su l’identità di Shakespeare e approfondiamo l’interpretazione che del Bardo danno gli enciclopedisti, alcuni intellettuali italiani e artisti dei secoli XVIII-XIX.
A corredo  della sezione espositiva possiamo ammirare due video sugli interpreti otto-novecenteschi del teatro  shakespeariano in Italia e una carrellata di immagini e incisioni tratte da opere presenti in Biblioteca.

Per maggiori informazioni: www.casamuseosorbello.org

 

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Shakespeare in Italia: nuova sezione espositiva

Shakespeare in Italy: new exposition section

 

ridotta3 LH 13, La Tempesta, Miranda and Ferdinand

Organized to celebrate the 400th anniversary of William Shakespeare (1564-1616)’s death, the exhibition aims to reconstruct the shifting theatrical and critical fortune of the playwright’s works in Italy. We mainly used the prestigious volumes belonging to the noble families of the Bourbon of Sorbello and Ranieri di Sorbello. Being collectors of books and scholars, their volumes date back to the 18th-20th century and comprise both English editions and critical studies. By means of short explanatory panels, we shed light on some of the long-standing controversies about Shakespeare’s identity and focus on the interpretations proposed by the Encyclopedists  and by some 18th and 19th century Italian intellectuals and artists.
Along with the exhibition, two videos show the 19th– and 20th-century actors performing the Shakespearean plays in Italy and reproductions of images and engravings from works belonging to the Library.

More informationwww.casamuseosorbello.org

Pubblicato in news | Commenti disabilitati su Shakespeare in Italy: new exposition section

La Fondazione Ranieri di Sorbello gestisce il Pozzo Etrusco

Il 5 luglio 2016 il Pozzo Etrusco è stato riaperto al pubblico dalla Fondazione Uguccione Ranieri di Sorbello la quale è lieta di annunciare la nuova gestione.

Il Pozzo situato nei sotterranei di Palazzo Sorbello è databile alla seconda metà del III sec.  a.C. Il monumento è un’eccezionale opera d’ingegneria idraulica: alto 37 mt può contenere fino a 425 mq di acqua, costituiva il principale serbatoio idrico della città in età etrusca e romana.

Al Pozzo si accede da Piazza Danti n°18 seguendo le indicazioni presenti durante il tragitto verso l’entrata.

Per informazioni: www.pozzoetrusco.it

 

 

 

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su La Fondazione Ranieri di Sorbello gestisce il Pozzo Etrusco

Shakespeare in Italia: teatro e fortuna critica nelle collezioni librarie della Fondazione Ranieri di Sorbello

 

Mercoledì  29  giugno  ore 17.30

 

In occasione dei 400 anni dalla morte di WILLIAM SHAKESPEARE

presentazione della nuova sezione espositiva allestita

nelle sale della Casa Museo di Palazzo Sorbello:

 

WP_20160627_17_18_58_Pro

Interverranno:

– ANTONELLA VALOROSO (The Umbra Institute)

– CRISTIANO RAGNI (The Umbra Institute)

– SARA MORELLI (Biblioteca della Fondazione Ranieri di Sorbello)

 

– Seguirà una breve visita alla sezione espositiva –

Sarà possibile vedere pregevoli volumi dei secc. XVIII-XX in lingua originale e in traduzione appartenuti a collezionisti e studiosi delle famiglie Bourbon di Sorbello e Ranieri di Sorbello presenti in Biblioteca. L’esposizione, corredata da un video sugli interpreti otto-novecenteschi del teatro shakespeariano in Italia e con immagini e incisioni tratte da opere della collezione libraria, tenterà di ricostruire l’alterna fortuna teatrale e critica dell’opera dell’insigne drammaturgo inglese in Italia.

Pubblicato in notizie | Lascia un commento