Iniziative della Fondazione Ranieri di Sorbello – da il Messaggero (09/02/2017)

Scansione Articolo giornale modificata

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

The Etruscan Well

Ultima versione Copertina INGLESETexts by: Franco Ivan Nucciarelli, Francesca Romana Cappelletti
Publisher: Fondazione Ranieri di Sorbello

What makes the Etruscan Well exceptional is both its truly remarkable
size, since it reaches a depth of approximately 37 meters, and the type of
construction and its roof. The structure of the well consists of a cylindrical shaft, starting at about 4 meters below the present-day street level, and a quadrangular structure, which occupies the space between the road
surface and the beginning of the cylindrical shaft.

Also available in French, German and Italian

Pubblicato in Publications | Lascia un commento

Il Pozzo Etrusco

Ultima versione Copertina ITALIANOTesti di: Franco Ivan Nucciarelli, Francesca Romana Cappelletti
Editore: Fondazione Ranieri di Sorbello (2016)

Perugia, una tra le più importanti città della Dodecapoli etrusca, accoglie nei sotterranei di Palazzo Sorbello uno dei più rilevanti esempi di ingegneria ed architettura idraulica etrusca; il Pozzo Etrusco o Sorbello. Costruito nella seconda metà del III secolo a.C., arriva ad una profondità di ben 37 metri ed è alimentato da tre polle d’acqua perenni.
Opera della maestria costruttrice etrusca, il pozzo è stato scavato in un terreno di origine fluvio-lacustre detto “tassello mandorlato” costituito dalla sedimentazione di ciottoli arrotondati e argilla.
Particolarissima è la copertura, costituita da imponenti travature in travertino posizionate senza l’uso di malte o calci che formano due “capriate” cisascuna del peso di 80 quintali.

Il pozzo Etrusco è ubicato nelle immediate vicinanze del colle del Sole a 477m s.l.m., il punto più elevato della città, nell’attuale Piazza Piccinino.

Volume disponibile anche in lingua francese, inglese e tedesca

Pubblicato in Pubblicazioni | Lascia un commento

Conferenza su Carlo Marchionni caricaturista

Per il Ciclo

image001

Programma a cura di:
Isabella Nardi, Claudia Pazzini e Ruggero Ranieri

Venerdì 27 Gennaio ora 17:00
Palazzo Sorbello – Piazza Piccinino, 9 Perugia

 Tra Villani e Possidenti:
Carlo Marchionni (1702-1786) caricaturista in Valnerina

Immagine corriere M2 Immagine corriere M

 Conferenza di
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
(Università di Roma Tor Vergata)

Saluto
Lorenzo Pucci della Genga
(Presidente ADSI – Sezione Umbria)

Presenta
Ruggero Ranieri
(Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello)

Partendo dal libro della dott. Prosperi Valenti “CARLO MARCHIONNI caricaturista tra Roma, Montefranco, Civitavecchia e Ancona” si parlerà di come uno dei più noti architetti attivi a Roma nel ‘ 700, si dedicò anche alla caricatura, realizzando, per suo divertimento, un’ampia serie di studi caricaturali dedicati a personaggi d’ogni ambiente sociale del suo tempo (gentiluomini, prelati e personaggi di Curia, artisti suoi colleghi, servi mendicanti), che ci offrono uno spaccato interessantissimo della società romana del ‘700. Se le strade di Roma fornirono il materiale umano più interessante all’occhio curioso dell’architetto, di grande importanza fu anche la cittadina umbra di Montefranco (TR) dove soggiornò con la sua famiglia presso l’amico Lorenzo Sinibaldi. Lì ebbe modo di fissare, in divertentissime vignette, i personaggi più in vista del piccolo centro agricolo: dal segretario comunale, al barbiere, sino a fabbri, contadini e vicini.

Evento realizzato con il sostegno e la collaborazione di Istituto Italiano dei Castelli e ADSI – Sezione Umbria.

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Conferenza su Carlo Marchionni caricaturista

In memoria di Marilena De Vecchi Ranieri di Sorbello (18/09/1921-03/09/2013) – Testimonianze e interventi sulla sua figura e i suoi studi

copertina Quaderno 3 FRS001_solo fronteQUADERNO DELLA FONDAZIONE RANIERI DI SORBELLO 3/2015

Il terzo Quaderno della Fondazione Ranieri di Sorbello è dedicato alla Marchesa Marilena de Vecchi Ranieri di Sorbello (18/09/1921-03/09/2013) e raccoglie testimonianze e interventi relativi alla giornata commemorativa del 3 ottobre 2014 organizzata dalla Fondazione.

Pubblicato in Pubblicazioni | Commenti disabilitati su In memoria di Marilena De Vecchi Ranieri di Sorbello (18/09/1921-03/09/2013) – Testimonianze e interventi sulla sua figura e i suoi studi

Master Progettazione e accesso ai fondi europei per la Cultura, la Creatività e il Multimediale

Master organizzato dall’Università degli Studi di Perugia (Dipartimento di Scienze politiche) e dal Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo

Il Corso – della durata di 12 mesi – fornisce ai partecipanti competenze teoriche e tecnico-gestionali legate alla progettazione e all’accesso ai fondi europei, con un focus specifico sui settori culturali e creativi, rispondendo, così, alla crescente domanda di profili innovativi in questi ambiti.
Nell’odierno mercato del lavoro, infatti, sempre maggiore rilievo assumono gli strumenti di finanziamento di derivazione europea, per i quali occorrono competenze metodologiche imprescindibili per una buona progettazione.

Il Master è strutturato in
3 moduli, per un totale di 300 ore di didattica (frontale e laboratoriale) con
400 ore di tirocinio e si svolgerà a Perugia (Villa Orintia Carletti Bonucci).

Il corpo docente del Master è caratterizzato da professionalità altamente qualificate nel campo della progettazione europea e del management dei processi di gestione dei bandi europei, a valere su fondi diretti ed indiretti. I docenti del Master sono stati selezionati sulla base delle loro esperienze professionali, di modo tale da fornire agli iscritti al Corso competenze e conoscenze altamente professionalizzanti ed immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Altresì, sono state individuate figure operanti nei settori specifici culturali e creativi, in modo da rendere la formazione particolarmente aderente alle tematiche proposte dal Corso.

Link al bando: qui
Link al sito del Dipartimento di Scienze politiche: qui
Link al sito del Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo: qui

Il Bando è aperto fino al 15 febbraio

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Master Progettazione e accesso ai fondi europei per la Cultura, la Creatività e il Multimediale

Visita guidata e spettacolo teatrale alla Casa Museo di Palazzo Sorbello

Venerdì 16 dicembre ore 18.00
Piazza Piccinino, 9 Perugia

 

 Visita guidata alla sezione espositiva Shakespeare in Italia” e spettacolo teatrale “La signora Shakespeare” nelle sale della Casa Museo di Palazzo Sorbello

 

Visita guidata all’ esposizione di alcune delle prime opere letterarie in lingua originale e in traduzione (secc. XVIII-XX) che hanno contribuito alla scoperta di Shakespeare in Italia. Seguirà lo spettacolo teatraleLa signora Shakespeare” che, nelle sale di Palazzo Sorbello, farà rivivere una storia inedita: alla morte di William Shakespeare la vedova riceve il notaio che viene a leggere il testamento… quello che scoprirà del marito la catapulterà nel mondo dei personaggi e delle opere Shakespeariane fino a quel momento a lei ignoto.

 Testo dell’opera di Nicola Fano, regia di Eleonora Cecconi, con Federica Picciolo e Davide Corrado, una produzione La Linea Gialla

 

Costo biglietto: € 10,00

(Prenotazione obbligatoria, numero posti limitati)

Per informazioni e prenotazioni

Fondazione Ranieri di Sorbello
075 5732775 / 075 5724869
www.casamuseosorbello.org
(Apertura Casa Museo di Palazzo Sorbello:
da lunedì a domenica 11.00 – 14.00 e per periodo natalizio anche 15.00 – 18.00)

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Visita guidata e spettacolo teatrale alla Casa Museo di Palazzo Sorbello

Presentazione del libro IL COLLEZIONISTA DI SOGNI di Enrico Colle e Simona di Marco

Giovedì 24 novembre alle 17.30
presso la Fondazione Ranieri di Sorbello

 

Intervengono:
– Margherita Ciacci (New York University Program in Florence)
– Isabella Nardi (Università degli Studi di Perugia)

Coordina:
– Ruggero Ranieri (Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello)

Sarà presente l’Autore
Enrico Colle

Evento organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano dei Castelli.

Cittadino inglese, nato in Italia e cresciuto tra Firenze, Cambridge e Londra, Frederick Stibbert accarezzava un sogno: viaggiare e collezionare oggetti che potessero raccontare la storia delle culture del mondo. Il progetto si articolò nel corso degli anni. Già al suo rientro a Firenze dopo gli anni della scuola iniziò la costituzione delle raccolte di armi e armature; col tempo si affiancarono i costumi, la quadreria, gli arazzi, gli oggetti di arredo e di arte applicata nel desiderio di documentare tutti i settori in cui le modificazioni del gusto e lo sviluppo delle tecniche produttive stimolavano la realizzazione di oggetti d’arte. La vita di Stibbert, così come ci viene restituita in questo racconto pieno di sorprese, appare oggi alquanto romanzesca: finanziere oculato, munifico collezionista, rappresenta appieno la cultura enciclopedica del suo tempo.

Per informazioni: www.fondazioneranieri.org

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Presentazione del libro IL COLLEZIONISTA DI SOGNI di Enrico Colle e Simona di Marco

Presentazione del libro DALLA PARTE DEI BAMBINI di Angela Villani

Vener  11 Novembre  ore 17.30
Palazzo Sorbello – Piazza Piccinino, 9   Perugia

presentazione del volume

DALLA PARTE DEI BAMBINI,
Italia e UNICEF fra ricostruzione e sviluppo
di Angela Villani (Cedam 2006)

 

Saluto:
Ruggero Ranieri (Presidente della Fondazione Ranieri)

Intervengono:
Elena Calandri (Università degli Studi di Padova)
Lorella Tosone (Università degli Studi di Perugia)

Coordina:
Luciano Tosi (Università degli Studi di Perugia)

Interverrà Iva Catarinelli
Presidente di PERUGIA PER l’UNICEF che presenterà le iniziative del Comitato Unicef

Sarà presente l’Autrice

 

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Presentazione del libro DALLA PARTE DEI BAMBINI di Angela Villani

La scoperta di Shakespeare in Italia tra Settecento e Ottocento

PER IL CICLO Collezioni e Narrazioni
della Fondazione Ranieri di Sorbello
(realizzato con il contributo del MIBACT)

Venerdì 28 Ottobre ore 17.30
Palazzo Sorbello – Piazza Piccinino, 9 Perugia

 

La scoperta di Shakespeare in Italia tra Settecento e Ottocento
Conferenza di Antonella Valoroso e Cristiano Ragni

Alla fine del Settecento le opere di Shakespeare cominciano ad attirare l’attenzione di critici e intellettuali italiani e, nella prima metà dell’Ottocento, vengono completate le prime traduzioni in lingua italiana. Nell’arco di pochi decenni i personaggi shakespeariani diventano così una parte fondamentale delpatrimonio teatrale nazionale inaugurando una tradizione che dura ancora ai giorni nostri.

Utilizzando significativi ESEMPI TESTUALI e SUGGESTIVE IMMAGINI i relatori racconteranno la‘scoperta’ di Shakespeare in Italia, le difficoltà affrontate dai primi traduttori e l’originalissimo lavoro realizzato dagli interpreti italiani nelle loro ricreazioni sceniche di Otello e Macbeth.

Ricordiamo che all’ interno delle sale della Casa Museo di Palazzo Sorbello è possibile visitare la sezione espositiva:
Shakespeare in Italia: teatro e fortuna critica
nelle collezioni librarie della Fondazione Ranieri di Sorbello

 Per gli orari di apertura della Casa Museo consultare il sito:
www.casamuseosorbello.org

 

Pubblicato in notizie | Lascia un commento