Baldassarre Orsini tra arte e scienza (1732-1810)

Copertina libro

A cura di: Cettina Lenza e Vincenzo Trombetta
Editore: SilvanaEditoriale (2017)
La Fondazione Ranieri di Sorbello ha collaborato alla realizzazione del volume

Baldassarre Orsini, nato a Perugia, si forma come pittore e architetto a Roma dove frequenta ambienti artistici vicini all’Accademia di San Luca, stringendo in particolare amicizia con Anton Raphael Mengs. Rientrato definitivamente nella città natale nel 1779 dopo quasi trent’anni di permanenza nell’Urbe, esegue lavori di scenografia, pittura e architettura, dedicandosi, dal 1790, alla direzione della restaurata Accademia del Disegno.
La sua passione per l'”esercitar la penna” lascia tracce in una vasta produzione che spazia dai trattati alle guide, dalle biografie artistiche alle dissertazioni antiquarie, dai compendi annotati ai dizionari, come tasselli di un programma unitario volto a giovare all'”utile universale”, educando il gusto e fondando una pratica in grado di conciliare libertà e regole, arte e scienza.
Il libro ricostruisce per la prima volta il profilo complessivo di un autentico protagonista della storia culturale perugina e allo stesso tempo mette a fuoco, attraverso la sua esperienza e la vasta rete di relazioni con artisti ed eruditi, la multiforme fisionomia del secondo Settecento italiano.

Libro non disponibile per la vendita

Pubblicato in Pubblicazioni | Lascia un commento

Presentazione libro: “Storia di un Feudo Imperiale. I marchesi del Monte tra la Toscana e l’Umbria (sec. X-XIX)” di Cecilia Mori Bourbon di Petrella

Giovedì 14 settembre ore 17.30

Palazzo Sorbello – piazza Piccinino, 9  Perugia

 

 


Saluto

Lorenzo Pucci della Genga

(Presidente ADSI Sezione Umbria)

 

Introduce

Ruggero Ranieri

(Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello)

 

Presenta

Tommaso di Carpegna Falconieri

(Università di Urbino)

Sarà presente l’Autrice

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Aperture straordinarie Castello di Sorbello

Tutte le domeniche di settembre!

 

La Fondazione Ranieri di Sorbello è molto lieta di comunicare che – a grande richiesta – il Castello di Sorbello apre le sue porte per tutte le domeniche di settembre.

Domenica 3, 10, 17, 24 Settembre, ore 11.00

Visite guidate solo su prenotazione

Costo € 10,00 a persona (€ 5,00 bambini)

Per prenotazioni, informazioni sull’orario e sul percorso per raggiungere il Castello contattare la Fondazione Ranieri di Sorbello. 

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Pubblicato in notizie | Contrassegnato | Lascia un commento

Presentazione dei volumi di Luigi Catanelli

Copertine libri_Catanelli

Venerdì 23 giugno 2017 ore 17.30
Palazzo Sorbello – piazza Piccinino, 9 Perugia

Presentazione di due volumi di Marcello Catanelli:

Perugia ormai troppo lontana
e
Luigi Catanelli

Intervengono insieme all’Autore

Claudia Minciotti Tsoukas

Walter Cremonte

Coordina
Ruggero Ranieri

 

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Presentazione del volume “FRONTE MONTENEGRO” di Federico Goddi

Fondazione Ranieri di Sorbello
e
ISUC (Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea)

LOCANDINA - Iusc Fondazione Sorbello4invitano


Venerdì  16  GIUGNO  ore 17.30

Palazzo Sorbello – piazza Piccinino, 9   Perugia

 

alla presentazione del volume:

FRONTE MONTENEGRO
Occupazione Italiana e giustizia militare

(1941-1943)
di Federico Goddi


Saluti
Ruggero Ranieri  (Presidente Fondazione Ranieri di Sorbello)
Interventi
Armando Pitassio (Università degli Studi di Perugia)
Alberto Basciani (Università degli Studi di Roma Tre)
Coordina
Dino Renato Nardelli  (ISUC – Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea)

Sarà presente l’Autore

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Presentazione del Catalogo della mostra BALDASSARRE ORSINI tra arte e scienza (1732-1810)

1 BALDASSARRE ORSINI - logoGIOVEDÌ 1 GIUGNO – presentazione del catalogo della mostra

ore 17:30 – sala conferenze Galleria Nazionale dell’Umbria
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 – Perugia

saluti:
Maria Teresa Severini – Assessore alla Cultura, Turismo e Università del Comune di Perugia
introduce e coordina:
Marco Pierini – Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria
intervengono:
Rosanna Cioffi – Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’
Leonardo Di Mauro – Università degli Studi di Napoli Federico II
Francesco Moschini – Accademia Nazionale di San Luca
catalogo a cura di:
Cettina Lenza e Vincenzo Trombetta
SilvanaEditoriale

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

Presentazione libro: L’Umbria e la guerra di Libia (1911- 1912) di Marcello Marcellini (Kion Editrice, 2016)

Venerdì 26 maggio ore 17.30

Palazzo Sorbello, piazza Piccinino 9 – Perugia

Intervengono:
Gian Biagio Furiozzi (Università degli Studi di Perugia)
Franco Bozzi (Storico)

Coordina:
Alberto Stramaccioni (Università per gli Stranieri di Perugia)

Sarà presente l’Autore

IL PRIMO STUDIO ACCURATO SUL CONTRIBUTO DELL’UMBRIA ALLA GUERRA DI LIBIA DEL 1911-12, COL BREVE RESOCONTO DELLA CAMPAGNA MILITARE, DIBATTITI E LOTTE POLITICHE DELL’EPOCA E NOTIZIE SUI MILITARI UMBRI CHE PARTECIPARONO
ALL’ IMPRESA

Immagine di Copertina libro

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Presentazione libro: L’Umbria e la guerra di Libia (1911- 1912) di Marcello Marcellini (Kion Editrice, 2016)

Rassegna stampa mostra su Baldassarre Orsini

Dal CORRIERE DELL’UMBRIA ( Venerdì 14 aprile 2017)

Art.Orsini

Da LA NAZIONE (Venerdì 14 aprile 2017)

articolo B. Orsini

 

 

 

 

 

Da IL MESSAGGERO (14 aprile 2017)

Art.Orsini002

Pubblicato in notizie | Commenti disabilitati su Rassegna stampa mostra su Baldassarre Orsini

Conferenza a Porta Susanna

Associazione Porta S. Susanna
Via Tornetta 7 (adiacente parcheggio Pellini) – Perugia

VENERDÌ 17 MARZO  alle ore 21,00 il PROF.RANIERI E’ INTERVENUTO SU:
“STRANIERI IN VIAGGIO A PERUGIA E IN UMBRIA DALLA FINE DEL SETTECENTO AL NOVECENTO”
con Giulia Falistocco, Elena Giovannini e Alberto Sorbini

L’espressione Grand Tour cominciò ad essere usata nella seconda metà del XVII secolo, ad indicare il viaggio che i giovani delle classi aristocratica e alto-borghese intraprendevano per completare la propria istruzione. Si aggiunsero in seguito artisti e letterari, mossi dal desiderio di constatare de visu quanto appreso dai libri, e di aggirarsi fra quelle antichità greco-romane lungamente e appassionatamente mitizzate. Va da sé che, in quest’ottica, la penisola italiana rappresentava la meta principe. Il fenomeno si prolungò nei secoli successivi, fino a che il vecchio mondo non venne spazzato via dalla Grande Guerra. Rimasero il ricordo di quell’epoca e la nuova parola “turista”. 

Il viaggio in Italia ha dunque una lunga tradizione che, nei suoi esiti letterari, riflette sia le peculiarità delle singole esperienze, sia le profonde trasformazioni culturali dell’Età Moderna. Anche l’Umbria ne fu evidentemente coinvolta, con esisti curiosi: J.W.Goethe apprezzò ad Assisi il tempio della Minerva, ma rifuggì dalla mole del Sacro Convento. A.von Platen apprezzò la frescura dell’estate perugina, ma paragonò la città in inverno all’antro di Eolo. Sulla loro scia si ripercorrerà un itinerario che si dipana su due livelli distinti ma strettamente collegati fra loro: quello geografico, toccando le località di maggiore interesse della regione, e quello artistico, muovendosi fra opere appartenenti a diversi generi letterari che consentono di mettere in rilievo differenti modalità rappresentative, finalità testuali e approcci alla realtà italiana.

Pubblicato in notizie | Lascia un commento

CONVEGNO: IL POZZO ETRUSCO ALLE ORIGINI DELL’INSEDIAMENTO URBANO DI PERUGIA

GIOVEDI’ 9 MARZO ALLE ORE 15.30
presso PALAZZO SORBELLO
Piazza Piccinino 9, Perugia

Saluti:
– Franco Moriconi
(Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia)
– Francesca Montesperelli
(Vicedirettore Dipartimento di Lettere, Università degli Studi di Perugia)

Intervengono:
– Giovanni Uggeri (Professore ordinario di Topografia Antica, già Università La Sapienza di Roma)
“La ricerca dell’acqua nella città antica”

– Simonetta Stopponi (Professore ordinario di Etruscologia e Antichità Italiche, già Università degli Studi di Perugia)
“Il pozzo Sorbello. Una grande riserva idrica della Perugia etrusca”

– Luana Cenciaioli (Direttore del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria)
“La città di Perugia in epoca etrusca attraverso rinvenimenti archeologici”

– Paolo Belardi (Professore di Rilievo dell’Architettura, Università degli Studi di Perugia)
“DNA ipogeo: nuovi spazi pedonali per Perugia”

Coordina:
Gianfranco Binazzi (Professore di Archeologia Cristiana, Università degli Studi di Perugia)

Con il Patrocinio di:
– Regione Umbria
– Comune di Perugia
– Università degli Studi di Perugia
– ICOM Italia

In collaborazione con:
Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne
Università degli Studi di Perugia

EVENTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI:
UMBRA ACQUE

Pubblicato in notizie | Lascia un commento